• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1167 risultati
Tutti i risultati [1167]
Matematica [255]
Fisica [167]
Algebra [129]
Fisica matematica [87]
Geometria [74]
Temi generali [73]
Medicina [65]
Astronomia [63]
Arti visive [59]
Archeologia [58]

trifoglio

Enciclopedia della Matematica (2013)

trifoglio trifoglio termine generico che indica una curva piana “somigliante” a un trifoglio. Il tipo più semplice di trifoglio si ottiene tracciando, in un triangolo equilatero, i tre archi di circonferenza [...] , una rodonea a tre petali. La sua equazione, in coordinate polari, è ρ = Rsin3θ, dove R è il raggio della circonferenza in cui la rodonea è inscritta; può essere tuttavia espressa anche come ρ = Rcos3θ, ottenendo la stessa curva, ma opportunamente ... Leggi Tutto
TAGS: TRIANGOLO EQUILATERO – POLIGONO REGOLARE – COORDINATE POLARI – CIRCONFERENZA – CURVA PIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trifoglio (3)
Mostra Tutti

poligono regolare, raggio di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

poligono regolare, raggio di un poligono regolare, raggio di un ognuno dei segmenti condotti dal centro del poligono a un suo vertice. Esso coincide con il raggio della circonferenza circoscritta al [...] poligono (→ poligono). L’area A di un poligono regolare con n lati, in funzione del raggio r, ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCONFERENZA CIRCOSCRITTA

Pascal, lumaca di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Pascal, lumaca di Pascal, lumaca di curva algebrica piana del quarto ordine, che prende il nome dal padre di B. Pascal, Étienne Pascal (1588-1651), magistrato e studioso di problemi fisici e matematici. [...] e A2 due punti distanti k da P e appartenenti alla retta OP. Il luogo descritto da A1 e A2 al variare di P sulla circonferenza è detto lumaca di Pascal. La forma della curva dipende dai valori dei parametri r e k. Si possono presentare i tre seguenti ... Leggi Tutto
TAGS: COORDINATE CARTESIANE – COORDINATE POLARI – LUMACA DI PASCAL – CURVA ALGEBRICA – ÉTIENNE PASCAL

arco

Enciclopedia della Matematica (2013)

arco arco parte di linea curva continua, piana o sghemba, compresa tra due punti A e B della curva (detti estremi dell’arco). Un arco di estremi A e B è anche indicato con Quando la linea curva è chiusa [...] : la lunghezza x di un arco corrispondente all’angolo al centro α, è x = 2 πrα/360°, essendo r il raggio della circonferenza. A ogni arco corrisponde la corda a esso sottesa, cioè il segmento che congiunge gli estremi dell’arco: ad archi uguali ... Leggi Tutto
TAGS: INTERVALLO UNITARIO – SPAZIO TOPOLOGICO – FUNZIONE CONTINUA – TEORIA DEI GRAFI – ANGOLO AL CENTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arco (1)
Mostra Tutti

esterno

Enciclopedia della Matematica (2013)

esterno esterno aggettivo utilizzato in vari contesti e con diversi significati. ☐ In geometria, relativamente a due curve indica che la loro intersezione è vuota (retta esterna a una circonferenza, [...] circonferenze esterne tra loro ecc.). Sempre in geometria, nel caso di un → poligono convesso si considerano gli angoli esterni relativi a un dato vertice e per il triangolo valgono i teoremi dell’angolo esterno (→ angolo esterno, teoremi dell’). ☐ ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – DIFFERENZIALE ESTERNO – PRODOTTO VETTORIALE – GEOMETRIA ALGEBRICA – POLIGONO CONVESSO

poligono

Enciclopedia on line

Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale chiusa non intrecciata. Matematica Geometria Nella geometria dell’ordinario piano euclideo si chiama p. piano la parte [...] decomporre in triangoli isosceli il cui lato R si chiama raggio del poligono. Un p. si chiama circoscrivibile se esiste una circonferenza tangente a tutti i suoi lati (fig. 1E). Si chiama apotema di un p. circoscrivibile la distanza r di ciascun lato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: GEOMETRIA PROIETTIVA – TRIANGOLI EQUILATERI – TRIANGOLI ISOSCELI – SCUOLA PITAGORICA – FIGURA GEOMETRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su poligono (4)
Mostra Tutti

poligono sferico

Enciclopedia della Matematica (2013)

poligono sferico poligono sferico parte della superficie di una sfera delimitata da archi di circonferenze massime che congiungono più punti dati sulla sfera, dei quali tre consecutivi non appartenenti [...] sono i lati, gli angoli formati dai lati nei vertici sono gli angoli del poligono e gli archi di circonferenza massima che congiungono due vertici non consecutivi sono le diagonali. Un poligono sferico può essere definito anche come intersezione ... Leggi Tutto
TAGS: SUPERFICIE SFERICA – TRIANGOLO SFERICO – UNITÀ DI MISURA – CIRCONFERENZA – ANGOLOIDE

spirica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spirica spìrica [Der. di spira] [ALG] La curva che s'ottiene intersecando un toro circolare (ant. detto spira) con un piano parallelo all'asse del toro; per valori particolari del raggio r della circonferenza [...] generatrice del toro, della distanza d del centro di tale circonferenza dall'asse e della distanza p del piano dall'asse si hanno l'ovale di Cassini (p=r) e la lemniscata di Bernoulli (p=r=d/2). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

cicloide

Enciclopedia on line

Curva descritta da un punto rigidamente collegato a un cerchio K (epiciclo), che rotoli nel piano, senza strisciare, su una retta fissa s. Una c. (v. fig.) si dice: a) ordinaria, se il punto P giace sulla [...] circonferenza di K; b) accorciata, se il punto P′, è interno a K; c) allungata, se il punto P″ è esterno a K. A ogni giro completo del cerchio rotolante corrisponde un ‘arco completo’ di c.: la c. risulta una curva trascendente, costituita da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: EQUAZIONI PARAMETRICHE – COORDINATE CARTESIANE – LUNGHEZZA DI UN ARCO – CIRCONFERENZA – TRASCENDENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cicloide (3)
Mostra Tutti

sesto, sesta

Enciclopedia Dantesca (1970)

sesto, sesta Lucia Onder Sostantivo, con il valore di " compasso " (" instrumentum quo fiunt rotunditates ", Pietro), con riferimento al fatto che l'apertura del compasso con cui si descrive una circonferenza [...] corrisponde alla misura del lato dell'esagono in questa inscritto. Con tale valore s'incontra in Pd XIX 40, dove Dio è visto come colui che volse il sesto / a lo stremo del mondo, " che, creando, disegnò ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 117
Vocabolario
circonferènza
circonferenza circonferènza s. f. [dal lat. circumferentia, der. di circumferre «portare intorno», calco del gr. περιϕέρεια: v. periferia]. – 1. a. Curva piana, luogo dei punti equidistanti da un punto fisso O, detto centro della c., che è...
àngolo
angolo àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali