• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1167 risultati
Tutti i risultati [1167]
Matematica [255]
Fisica [167]
Algebra [129]
Fisica matematica [87]
Geometria [74]
Temi generali [73]
Medicina [65]
Astronomia [63]
Arti visive [59]
Archeologia [58]

meridiano

Enciclopedia on line

Matematica In generale, si dicono m. di una superficie di rotazione le curve, tutte uguali tra loro, risultanti dall’intersezione di essa con un qualsiasi semipiano uscente dall’asse di rotazione. Talvolta [...] i m. sono semicircoli; nell’uso comune, si parla di cerchio m. (o semplicemente di m.) per indicare l’intera circonferenza massima costituita da due meridiani opposti. Astronomia Il m. celeste (o astronomico) di un luogo è il circolo massimo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOMETRIA
TAGS: ASSE DI ROTAZIONE – SFERA CELESTE – MATEMATICA – ASTRONOMIA – MERIDIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meridiano (2)
Mostra Tutti

Feuerbach, Karl Wilhelm

Enciclopedia on line

Matematico tedesco (Jena 1800 - Erlangen 1834), secondo figlio del giurista Paul Johann Anselm. Insegnò a Erlangen; notevoli le sue ricerche sui triangoli (punti notevoli di un triangolo, circonferenza [...] dei nove punti o del F.) e sulle piramidi a base triangolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERLANGEN – JENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Feuerbach, Karl Wilhelm (1)
Mostra Tutti

parallelo 2

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

parallelo 2 parallèlo2 [s.m. dall'agg. parallelo] [ALG] In una qualunque superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse fisso, la circonferenza descritta da un punto della curva generatrice [...] in una rotazione completa intorno all'asse, definibile anche come intersezione della superficie in questione con un generico piano ortogonale all'asse, non esterno né tangente. ◆ [ASF] P. celeste: circolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

geometria sferica

Enciclopedia della Matematica (2013)

geometria sferica geometria sferica geometria sviluppata sulla superficie sferica, nella quale i punti sono i punti della sfera e le rette le sue geodetiche (archi di circonferenza massima). Poiché non [...] esistono coppie di circonferenze massime prive di punti comuni, nella geometria della sfera non esistono coppie di rette parallele. Trova applicazioni nella navigazione. Localmente coincide con la → geometria ellittica. ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCONFERENZA MASSIMA – GEOMETRIA ELLITTICA – CIRCONFERENZA – GEODETICHE – ARCHI

rettificazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rettificazione rettificazióne [Der. del lat. rectificatio -onis "atto ed effetto del rettificare", dal part. pass. rectificatus di rectificare "rettificare" (→ rettifica)] [FTC] [ELT] Sinon. di raddrizzamento. [...] , consistente nella costruzione, con il solo uso di riga e compasso, di un segmento di lunghezza uguale a una data circonferenza; si tratta di un problema impossibile (la sua risoluzione è possibile soltanto con i mezzi, non elementari, dell'analisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

pelecoide

Enciclopedia della Matematica (2013)

pelecoide pelecoide (dal greco pélekys, «scure») figura piana che ricorda la forma di una scure. La pelecoide è la superficie racchiusa da quattro semicirconferenze nel seguente modo. Sul diametro AB [...] al diametro AB. La figura racchiusa dalle quattro semicirconferenze è la pelecoide, il cui perimetro è uguale alla lunghezza della circonferenza d’origine di diametro AB. La sua area dipende invece dalla scelta dei punti C e D; vale infatti la ... Leggi Tutto
TAGS: GRECO

arco-

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

arco- arco- [ANM] Primo elemento della denomin. di funzioni trigonometriche inverse e (per analogia) iperboliche inverse (arcoseno, arcoseno iperbolico, ecc.), nel quale indica sia l'arco della circonferenza [...] trigonometrica, sia il corrispondente angolo al centro, e quindi l'ampiezza del-l'angolo generico, per la definizione delle quali → iperbolico e trigonometrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA

tricheco

Enciclopedia on line

tricheco Specie (Odobenus rosmarus) di Mammifero Carnivoro, unico della famiglia Odobenidi, diffuso nelle aree costiere artiche. Lungo fino a 4,5 m per 3 m di circonferenza, ha testa relativamente piccola, [...] labbra superiori carnose, provviste di grosse setole cornee, collo molto grosso, non distinto dal petto e dalle spalle, corpo nudo nell’adulto, rivestito di peli fitti nei giovani. I t. hanno spiccato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – ODOBENIDI – MAMMIFERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tricheco (2)
Mostra Tutti

CHAGOS

Enciclopedia Italiana (1931)

Gruppo d'isolotti corallini che sorgono attorno a una vasta piattaforma chiamata Banco delle Chagos, di 430 km. di circonferenza, che rappresenta la parte estrema di una catena di monti sottomarini, di [...] cui fanno parte a nord le isole Laccadive e Maldive. Le Chagos sono situate fra 4°40 e 7°40′ di latitudine sud e fra 70°50′ e 72°50′ di longitudine est, e hanno una superficie di 197 kmq. Un movimento ... Leggi Tutto
TAGS: OLIO DI COCCO – INGHILTERRA – LONGITUDINE – LATITUDINE – MAURITIUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAGOS (1)
Mostra Tutti

VRANA

Enciclopedia Italiana (1937)

VRANA (A. T., 77-78) Antonio Renato Toniolo Detto anche Aurana e Laurana, è il maggiore lago della Dalmazia, di 27 kmq. di superficie, 4 km. di circonferenza e 6 m. di profondità, che occupa una criptodepressione [...] carsica nel basso tavolato calcareo cretacico, allungata presso la costa, fra Zara Vecchia e Sebenico, e il cui fondo è inferiore al livello del mare. Alimentato da risorgenze carsiche, le sue acque sono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 117
Vocabolario
circonferènza
circonferenza circonferènza s. f. [dal lat. circumferentia, der. di circumferre «portare intorno», calco del gr. περιϕέρεια: v. periferia]. – 1. a. Curva piana, luogo dei punti equidistanti da un punto fisso O, detto centro della c., che è...
àngolo
angolo àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali