TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] era più di un semicerchio) e quello romano comprendendo invece mezza circonferenza. Nel Lazio notiamo ancora i teatri di Ostia e di lo spettacolo, riprendendo con questo e sviluppando la concezione unitaria di Riccardo Wagner (fig. 17 e 18).
Ancora ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952; App. II, 11, p. 358; III, 11, p. 164)
Mario Medici
Mario Medici
Carmelo Caputo - Massimo Feola
Mario Carafa
Sono stati raccolti sotto questo esponente anche gli aggiornamenti [...] intervenuto per il numero tipico nT e quale la diminuzione del peso unitario Pu, a partire dal 1960, per i turbomotori Pelton ad asse nella forma originaria e che in termini di arco della circonferenza di raggio r può assumersi uguale a τp/3. Nella ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] ripulsione elettrostatica, ecc.). Detto u il vettore unitario orientato come OP, la forza esplicata da O è attrattiva e v0 normale a OP0, può darsi che la traiettoria risulti una circonferenza di centro O; per questo occorre e basta che sia m*v02/ρ0 = ...
Leggi Tutto
TURBINA (dal lat. turbo, nel significato di vortice, movimento vorticoso)
Pericle FERRETTI
Giovanni Busnelli
Si dice genericamente turbina (fr. turbo-machine; ted. Kreiselmaschine) una macchina a fluido [...] ammissione parziale, cioè non estesa per tutta la circonferenza della palettatura). Il vapore esercita un'azione frenante della Francis risulteranno proporzionali a D2. I valori unitarî precedenti si possono quindi rendere indipendenti anche dal ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] calcolare con successive approssimazioni il rapporto π della circonferenza al diametro, e la determinazione del volume e ) ϕi viene usato da Weyl nella sua teoria unitaria come potenziale elettromagnetico.
Altre generalizzazioni sono dovute a ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] del muro eracliano, detto per la sua struttura unitaria μονότειχος, per includervi il basso quartiere delle Blacherne settanta coppie di buoi e lanciava proiettili di marmo, la cui circonferenza era di 11 palmi, e il cui peso raggiungeva, secondo ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] il numero,
le forze per α2 δ ϕ2, le pressioni unitarie per δ ϕ2.
Consideriamo il caso di fluidi incompressibili non pesanti perché il distacco della vena non può avvenire che sulla circonferenza della placca.
Ponendo le due emisfere avanti e dietro, ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] come fu detto fin da principio, in una veduta unitaria più elevata.
Nel campo dell'ottica si suole attribuire distanza costante l'uno dall'altro, dei fori situati lungo una circonferenza coassiale al disco, posto in rapida rotazione, mentre un forte ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] regioni diverse.
Ma questa civiltà enea non è unitaria, né presenta uniformità di sviluppo nelle varie parti pesa 155 tonnellate, è alta otto metri, ha sedici metri di circonferenza base e lo spessore di 40 cm.
Notevoli ancora gli strumenti ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] e quantità di moto di un oscillatore armonico di massa unitaria. Inoltre, usando la parametrizzazione [2] dei campi funzioni del di Michelson a due bracci disposti a 90° lungo una circonferenza (fig. 17). Ognuno dei due bracci è costituito da ...
Leggi Tutto
trigonometrico
trigonomètrico agg. [der. di trigonometria] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla trigonometria, ottenuto con i mezzi della trigonometria: formule, equazioni t., problemi, procedimenti t.; cerchio t. o circonferenza t., circonferenza...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...