La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] delle curve regolari, passanti ciascuna per i due punti della circonferenza e per il punto del diametro verticale e per cui comincia sul parallelo della latitudine lungo il quale la durata massima del giorno è dodici ore e tre quarti; finisce laddove ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] ciclo di rotazione quotidiano degli astri ‒ sulla saphaea tutte le circonferenze (o parti di esse) sono tracciate su una sola lastra dell'Ariete nella triplicità di fuoco, avviene la congiunzione massima, o 'forte' (fortis), come la chiamava Abrāhām ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le critiche a Tolomeo
George A. Saliba
Le critiche a Tolomeo
La tradizione astronomica greca che fu assorbita in quella araba provocò, [...] più vicino a due sole parti. Invece dell'equazione del massimo solare riportata da Tolomeo, che risultava di 2;23°, dicendo: "riguardo alla possibilità di un moto semplice lungo una circonferenza di un cerchio, uniforme intorno a un punto diverso dal ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Alternative all'astronomia tolemaica
George A. Saliba
Alternative all'astronomia tolemaica
Fu relativamente facile trovare difetti [...] parti; per un osservatore in O ciò comportava una variazione massima che andava da 5° per l'epiciclo in congiunzione con il D, il punto equante, con un epiciclo collocato sulla circonferenza del deferente nel punto H e di raggio HB uguale all ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] fabbricanti producevano sia goniometri dotati di punti lungo la circonferenza per tracciare le linee e gli angoli, sia anteriore. Il valore massimo rilevato sull'arco di 30°, nel momento in cui il Sole raggiungeva la sua massima altezza, era quindi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] metà del XVII coincisero con il periodo della sua massima diffusione. Come aveva notato Brahe, che pure era critico , il cui raggio misurava circa 30 cm, e lungo la cui circonferenza era incisa una scala graduata, le cui divisioni, che indicavano 5° ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] cerchio) dallo zenit, l'astronomo ne dedusse che la circonferenza terrestre doveva avere un'ampiezza di 250.000 stadi. altezza minima misurata da Ḫālid nel 216 è stata di 32;56°, l'altezza massima nel 217, di 80;3,55°, e la minima nel 218, di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Dieter B. Herrmann
L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Fin dall'Antichità la scienza astronomica nel suo complesso [...] verifica delle teorie di meccanica celeste, raggiunse la sua massima fioritura e maturità nel XVIII e nel XIX secolo. Intorno al 1700 Ole Christensen Römer propose di impiegare una circonferenza intera ideando in tal modo il cerchio meridiano (Rota ...
Leggi Tutto
circonferenza
circonferènza s. f. [dal lat. circumferentia, der. di circumferre «portare intorno», calco del gr. περιϕέρεια: v. periferia]. – 1. a. Curva piana, luogo dei punti equidistanti da un punto fisso O, detto centro della c., che è...
equatore
equatóre s. m. [dal lat. mediev. aequator -oris, der. di aequare «uguagliare»; propr. «che rende uguali (i giorni e le notti)»]. – 1. E. terrestre (e nell’uso corrente, assol. equatore), la circonferenza massima terrestre equidistante...