PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] 1830, a 15,30 nel 1860, per finire a 20 metri, massimo, nel 1894. Frattanto è entrata, timidamente, sulla scena la trazione a dell'ago. Naturalmente, la circonferenza del modano dà la misura della maglia; la circonferenza di quest'ultima, regola ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] se la curva d'intradosso si costituisce di due archi di circonferenza formanti un vertice ed aventi i centri, spesso, ai due compressione del materiale. Nella sezione AD la sollecitazione unitaria massima è, detta a la larghezza dell'arco,
Se la ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, CALCOLO DELLE
Guido CASTELNUOVO
Luigi GALVANI
. È lo studio delle regolarità statistiche che presentano i fenomeni attribuiti al caso. Con quest'ultima parola s'intende nel calcolo delle [...] base dei logaritmi naturali, e π = 3, 14159... rapporto della circonferenza al diametro).
I due membri della (2) in realtà non sono una linea di regressione di x in y. Nel caso di massima connessione fra i due caratteri x e y queste linee verranno ...
Leggi Tutto
GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics)
Aristide CALDERlNl
Ugo CASSINIS
Adolfo PAOLINI
Ernst FERRAND
Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] l'impugnatura. Sbarra: è un'asta di ferro lunga m. 2,20, con circonferenza di m. 0,09, sostenuta da due ritti di legno o di ferro, danza e sull'arte teatrale si mostrò con la massima evidenza durante la sua permanenza nella città-giardino Hellerau ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] il più grande collisore protone-protone mai realizzato e raggiungerà un'energia massima di 7 TeV per fascio, con una luminosità di ben 10³⁴ in parte dall'alta energia, dalla grande circonferenza che facilita il raggiungimento di alti fattori di ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] al fascio da un sistema di accelerazione. Per esempio, anche con una circonferenza di 27 km corrispondente a un raggio di curvatura di 3100 m, l'energia irraggiata da ciascun elettrone all'energia massima di LEP è di circa 2,5 GeV per giro e la ...
Leggi Tutto
(III, p. 580).
I metodi statistici.
I metodi statistici servono nell'antropologia alla valutazione delle varie misurazioni e osservazioni. Per questo scopo è necessario:
1. mettere in relazione reciproca [...] corpo da un lato e una misura di lunghezza o larghezza o circonferenza dall'altro (Livi, Rohrer, Pirquet, ecc.). In generale non è di variazione, cioè la differenza tra la misura minima e la massima, non è adatta alla valutazione di un gruppo.
Per la ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] che il suo centro di gravità descrive una circonferenza con moto uniforme e con la stessa velocità cioè per
ecc., e quindi nei pimti B2, B4, ecc. Nei punti di massimo pendio dell'onda, la nave assume dunque un'inclinazione θ metà di quella Φ dell' ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...]
Per cotone è consigliabile che l'aspo abbia una circonferenza di m. 2,50 e che l'apparato avvolgitore pulegge di due telai vicini si lascia uno spazio di cm. 9, al massimo 10, affinché si possano togliere, occorrendo, le bussole delle pulegge folli; ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] armi si debbono aggiungere il fucile di grosso calibro (FB) con calibro massimo di 8 mm, e la carabina di piccolo calibro (CB), con . Le pedane, numerate da 1 a 7, sono disposte sulla circonferenza del settore distanziate una dall'altra di 8,13 m; la ...
Leggi Tutto
circonferenza
circonferènza s. f. [dal lat. circumferentia, der. di circumferre «portare intorno», calco del gr. περιϕέρεια: v. periferia]. – 1. a. Curva piana, luogo dei punti equidistanti da un punto fisso O, detto centro della c., che è...
equatore
equatóre s. m. [dal lat. mediev. aequator -oris, der. di aequare «uguagliare»; propr. «che rende uguali (i giorni e le notti)»]. – 1. E. terrestre (e nell’uso corrente, assol. equatore), la circonferenza massima terrestre equidistante...