L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I motori primi
Terry S. Reynolds
I motori primi
Nel corso del XVIII sec., un piccolo gruppo di ingegneri era giunto a conoscenza, attraverso [...] seconda ruota, stavolta mobile, lungo la sua intera circonferenza. Le dimensioni delle pale ricurve della prima e della . Tradotti in duty, i calcoli di Petit indicavano che il massimo valore possibile nel caso di un motore a vapore perfetto era di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Tolomeo e la formalizzazione del cosmo
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Personaggio enigmatico quanto all’aspetto [...] stagioni.
Una buona teoria solare permette di ubicare le principali circonferenze celesti fino al tramonto; un risultato curioso per una materia, l’astronomia, che in massima parte riguarda l’osservazione notturna degli astri. Per risolvere il ...
Leggi Tutto
terra
Eugenio Ragni
Giovanni Buti - Renzo Bertagni
Nelle sue molteplici accezioni, è vocabolo di larga frequenza in tutta l'opera dantesca, segnatamente nel Convivio e nella Commedia; presente nel [...] a rilento per la sua grossa matera e per la massima distanza.
La confutazione di D. è conforme alla dottrina tutta questa palla, III V 11) di 10200 miglia e naturalmente la circonferenza - equatoriale - di 20400 miglia. Questo dato si ricava con più ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] cavo le proporzioni delle aggregate velocità, incominciando dal centro, ò dalla quiete, e procedendo fino alla circonferenza estrema, cioè fino al massimo; havendo dimostrato io nella mia Geometria, che qual proporzione hanno i cerchi frà loro, tale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Dieter B. Herrmann
L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Fin dall'Antichità la scienza astronomica nel suo complesso [...] verifica delle teorie di meccanica celeste, raggiunse la sua massima fioritura e maturità nel XVIII e nel XIX secolo. Intorno al 1700 Ole Christensen Römer propose di impiegare una circonferenza intera ideando in tal modo il cerchio meridiano (Rota ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] inscritto. Le composizioni inscenate «torno torno verso la circonferenza» dei «tagli» poligonali si alternano così a sua lunga e diffusa attività ebbe in Napoli il luogo della massima espressione. È qui che il suo naturalismo ‘eroico’ dal rinnovato ...
Leggi Tutto
mezzo (sost.)
Francesco Del Punta
Il termine m., come sostantivo, assume grande varietà di valori semantici nel diverso contesto del linguaggio dantesco. Attraverso il latino scolastico medium e medietas [...] in questo ambito semantico tenendo presente Cv IV XXIII 9 lo punto sommo di questo arco (dell'arco della vita). " Massimacirconferenza " di una sfera: l'equatore celeste equidistante dai poli: Lo cerchio che nel mezzo di questi s'intende (Cv III ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] i mattoni venivano tagliati in modo da seguire la circonferenza del pezzo e talvolta smussati verso l'interno per Maria in Piano). Le regioni italiane dove i b. ebbero la massima diffusione furono il Lazio e la Toscana, sulla quale si considerano ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (v. vol. I, p. 148 e s 1970, p. 18)
E. De Miro; R. M. Bonacasa Carra
p. 148 e s 1970, p. 18). Periodo arcaico e classico. - In questi ultimi decenni [...] le cui estremità sono prolungate, con lo stesso raggio dell’orchestra, sino a ottenere 3/4 dell’intera circonferenza. La cavea, di un diametro massimo di 48 m, copriva un’area capace di accogliere comodamente c. a. 3000 persone; la tecnica dei ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (speculum)
G. A. Mansuelli
Nelle più recenti culture litiche si può pensare all'impiego come s. di lastre levigate riflettenti, di cui si sono trovati esempî [...] volanti poste ai lati di quella di sostegno. Lungo la circonferenza del disco, talora decorata da una cornicetta, sono spesse sono di regola assai semplici, di due o tre elementi al massimo, per lo più aggruppati verso il centro, di rado spostati ...
Leggi Tutto
circonferenza
circonferènza s. f. [dal lat. circumferentia, der. di circumferre «portare intorno», calco del gr. περιϕέρεια: v. periferia]. – 1. a. Curva piana, luogo dei punti equidistanti da un punto fisso O, detto centro della c., che è...
equatore
equatóre s. m. [dal lat. mediev. aequator -oris, der. di aequare «uguagliare»; propr. «che rende uguali (i giorni e le notti)»]. – 1. E. terrestre (e nell’uso corrente, assol. equatore), la circonferenza massima terrestre equidistante...