Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA (v. vol. vii, p. 257)
E. De miro
p. 257). - Età preistorica. - Se appare ormai accertato che l'apparizione dell'uomo in S. si verifica assai prima della fine [...] di roccia sulle pendici meridionali di un poggetto, presenta una gradinata a forma di 3/4 di una circonferenza, con un diametro massimo di m 48.
I bouleutèrion, ai piedi delle pendici Í del medesimo poggetto, consta di una struttura rettangolare ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] governi hanno ucciso circa 174 milioni di persone. In massima parte (probabilmente 110 milioni di persone) il genocidio è cadaveri, si formerebbe una linea lunga quattro volte la circonferenza terrestre.
Il governo che ha commesso i peggiori crimini ...
Leggi Tutto
Michele Carruba
Enzo Nisoli
Obesità
Allarme 'globesità'
Un problema
di dimensioni
crescenti
di Michele Carruba, Enzo Nisoli
22 gennaio
Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, [...] oltre un BMI di 25 e con un aumento della circonferenza della vita (indice di localizzazione viscerale del grasso). L' Nel soggetto obeso, l'aumento del peso corporeo è dovuto in massima parte a un incremento della massa adiposa ma, in piccola parte, ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] in un esagono e costruito per mezzo di archi di circonferenza. Caratteristico di questa decorazione è anche un elemento merlato di ellenistico romano lungo le rotte marine, al tempo della massima fioritura dei commerci fra l'Egitto e le coste ...
Leggi Tutto
Le dimensioni dell’Universo
Claudio Censori
La struttura, l’evoluzione e il concetto stesso di Universo vengono analizzati in questo saggio a partire dai più recenti dati relativi alle sue caratteristiche [...] il metodo è analogo a quello per cui su una circonferenza, una qualsiasi perturbazione può essere decomposta in serie di secondo tale legge che la sua entropia (se non è già massima) aumenti sia nel futuro sia nel passato. La freccia del tempo ...
Leggi Tutto
Rappresentare il progetto
Marco Gaiani
Nel processo progettuale di architettura, design e ingegneria industriale, l’essenza prima del concetto di ‘rappresentare il progetto’ è nella compresenza interagente [...] es., usare la mano destra per indicare il centro di una circonferenza mentre la sinistra ne specifica il raggio. E l’utilizzo di di creare annotazioni e cambiamenti;
c) il progetto di massima si conclude con la sua valutazione in situ assieme alla ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] e quello funerario, che nell'età ellenistica trova la massima diffusione. Ma l'a. è soprattutto in relazione al a. C.). Se ne possono distinguere due tipi, l'uno con circonferenza molto ampia e piuttosto basso (ad esempio, l'a. dei dodici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] musicale, la voce articolata dell’uomo ha raggiunto la massima perfezione nel canto mediante il quale inneggiare «le laudi , e di qui di nuovo rinati s’allargano verso la circonferenza, ripetendo quel movimento di andata e ritorno più e più volte ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Criptologia e criptoanalisi
Mohamad Mrayati
Criptologia e criptoanalisi
La criptologia è una disciplina cui afferiscono tre branche principali: [...] Le lettere vengono infatti viste come in un circolo, in una circonferenza o in un disco dove l'ultima lettera può essere rimpiazzata Egli, inoltre, deve acquistare familiarità con il massimo numero di ripetizioni che possono essere contenute in ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] il profilo del capo o anche con la circonferenza dell'aureola della figura rappresentata, tale inserto, variare da un minimo di otto-dieci negli esempi pisani, a un massimo di quattordici-sedici in quelli meridionali (Madonna in trono fra due angeli ...
Leggi Tutto
circonferenza
circonferènza s. f. [dal lat. circumferentia, der. di circumferre «portare intorno», calco del gr. περιϕέρεια: v. periferia]. – 1. a. Curva piana, luogo dei punti equidistanti da un punto fisso O, detto centro della c., che è...
equatore
equatóre s. m. [dal lat. mediev. aequator -oris, der. di aequare «uguagliare»; propr. «che rende uguali (i giorni e le notti)»]. – 1. E. terrestre (e nell’uso corrente, assol. equatore), la circonferenza massima terrestre equidistante...