La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] approssimativo dell'area del cerchio e del rapporto tra circonferenza e diametro (π) insieme a una nozione inequivocabile .
Io ho esplorato i metodi dello yin-yang. Essi tengono in massimo conto i presagi e moltiplicano le interdizioni e i tabù; ciò è ...
Leggi Tutto
CAVE DI MARMO (λατομεία, lapicidinae, anche metalla)
M. Waelkens
Dal momento che le tecniche di estrazione del marmo non differiscono molto da quelle di altri materiali lapidei, lo studio delle c. di [...] dubbio che il II sec. d.C. costituisce il periodo di massima espansione dello sfruttamento delle c. di marmo. Per fare un esempio, parte della circonferenza prima del distacco, mentre la completa finitura del resto della circonferenza avveniva in ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] metà del XVII coincisero con il periodo della sua massima diffusione. Come aveva notato Brahe, che pure era critico , il cui raggio misurava circa 30 cm, e lungo la cui circonferenza era incisa una scala graduata, le cui divisioni, che indicavano 5° ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] nell'età adulta a circa 1/8. Alla nascita la circonferenza cranica supera quella toracica di 1-2 cm, la eguaglia sui mammiferi, che hanno consentito di stabilire la durata teorica massima della vita di ogni singola specie, pongono tale limite per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] civil conversazione tra gentiluomini.
Non a caso la ricezione dei Massimi sistemi fu analoga a quella di un’opera letteraria: un’armonia celeste, costituita dalla semplicità geometrica della circonferenza, levigata e senza appigli, e dalla perfetta ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] cerchio) dallo zenit, l'astronomo ne dedusse che la circonferenza terrestre doveva avere un'ampiezza di 250.000 stadi. altezza minima misurata da Ḫālid nel 216 è stata di 32;56°, l'altezza massima nel 217, di 80;3,55°, e la minima nel 218, di ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] Pan, Medusa (su monete e gemme; sia detto in linea di massima che per un gran numero di gemme con lo Z. l'attribuzione ci sia pervenuta. Anche quando è rappresentato in forma di arco di circonferenza - per lo più si tratta di un semicerchio - lo Z. ...
Leggi Tutto
Hockey a rotelle
Erminio Marcucci
la storia
La Federazione internazionale roller sports (FIRS) è attualmente l'organismo che regola le corse su pattini, il pattinaggio artistico e il gioco dell'hockey [...] di 5 cm di diametro e deve avere spigoli e angoli smussati. La lunghezza massima è di 1,15 m, quella minima di 90 cm, e il peso non idonei dalla Federazione. La pallina misura 23 cm di circonferenza e pesa 155 g. Il colore deve essere in contrasto ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La cosmologia
David Pingree
Bruno Lo Turco
La cosmologia
Cosmologia vedica
di David Pingree
Sebbene i testi vedici non forniscano una descrizione chiara e coerente [...] , nello Spazio intermedio, fluttua una piccola Terra sferica, con una circonferenza di 5.000 yojana (56.000 km ca.) e circondata, sino ai 21.000 anni dell'ultima fase. La durata massima della vita umana scema in proporzione, assieme con il livello ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici e sistemi caotici
Marco Abate
Definizioni ed esempi
La teoria dei sistemi dinamici è uno dei campi della matematica che più si è sviluppato in questi ultimi cinquant’anni e che promette [...] di identificare anche fenomeni dinamici non di dimensione massima.
Infine, la dinamica olomorfa ha trovato applicazioni de Melo e Yampolsky sull’universalità di sistemi dinamici sulla circonferenza, e i risultati di Hubbard, Dierk Schleicher e Scott ...
Leggi Tutto
circonferenza
circonferènza s. f. [dal lat. circumferentia, der. di circumferre «portare intorno», calco del gr. περιϕέρεια: v. periferia]. – 1. a. Curva piana, luogo dei punti equidistanti da un punto fisso O, detto centro della c., che è...
equatore
equatóre s. m. [dal lat. mediev. aequator -oris, der. di aequare «uguagliare»; propr. «che rende uguali (i giorni e le notti)»]. – 1. E. terrestre (e nell’uso corrente, assol. equatore), la circonferenza massima terrestre equidistante...