La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] ha parti e che la distanza del centro del cerchio rispetto alla sua circonferenza è una distanza unica da tutti i lati. E se la parte da coloro che vi si oppongono radicalmente, in massima parte gli aristotelici ortodossi del tempo; il secondo passa ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] di appassionati. Si affidò alla sua zavorra di 23 kg (il peso massimo consentito è di 30 kg) e scese fino a 30 m, dove compì 1,66 m per un peso di 54 kg e dotata di una circonferenza toracica di 89 cm, scese senza muta, con un fucile piombato di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] risultato scientifico raggiunto da Eratostene, la misurazione della circonferenza della Terra. Per essa egli utilizzò la misura al riconoscimento che il cerchio è la figura avente la massima area tra quelle dotate di uguale perimetro, per ricordare ‒ ...
Leggi Tutto
ASIA SUD-ORIENTALE, Arte della (v. vol. II, p. 104, s.v. Birmania·, vol. II, p. 281, s.v. Cambogia; vol. IV, p. 150, s.v. Indocina, Arte della·, vol. IV, p. 157, s.v. Indonesiana, Arte)
M. Spagnoli
vol. [...] si conservano i resti della cinta muraria, che formava una circonferenza irregolare dal diametro di c.a 4 km, e rivolgeva la propria devozione a Viṣṇu. Il tempio di Angkor Văt, massimo capolavoro dell'arte khmer, fu da lui eretto e dedicato a questa ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le critiche a Tolomeo
George A. Saliba
Le critiche a Tolomeo
La tradizione astronomica greca che fu assorbita in quella araba provocò, [...] più vicino a due sole parti. Invece dell'equazione del massimo solare riportata da Tolomeo, che risultava di 2;23°, dicendo: "riguardo alla possibilità di un moto semplice lungo una circonferenza di un cerchio, uniforme intorno a un punto diverso dal ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] due o tre taglienti, o essere ritoccato su tutta la circonferenza. In genere, gli strumenti hoabinhiani conservano un cortice più o raschiatoi e grattatoi. Gli strumenti hanno generalmente una dimensione massima tra 5 e 10 cm. Un'industria litica ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] papiri oppure sulle pergamene per mezzo di linee o circonferenze secondo tre modelli di rappresentazione: orbis quadratus, orbis superiore del luogo era di frequente menzionato un ritardo della fase massima di 3/4 più 1/24 d'ora (cioè 47 minuti ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Alternative all'astronomia tolemaica
George A. Saliba
Alternative all'astronomia tolemaica
Fu relativamente facile trovare difetti [...] parti; per un osservatore in O ciò comportava una variazione massima che andava da 5° per l'epiciclo in congiunzione con il D, il punto equante, con un epiciclo collocato sulla circonferenza del deferente nel punto H e di raggio HB uguale all ...
Leggi Tutto
Il controllo delle acque
Giovanni Caniato
Premessa
La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura [...] acque per beneficio della laguna e porti».
Uno dei massimi protagonisti del dibattito progettuale interno al magistrato alle acque Rimuovendo nel contempo «tutte le cose possibili che dalla circonferenza della laguna per tutto il suo corpo sino alli ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] fabbricanti producevano sia goniometri dotati di punti lungo la circonferenza per tracciare le linee e gli angoli, sia anteriore. Il valore massimo rilevato sull'arco di 30°, nel momento in cui il Sole raggiungeva la sua massima altezza, era quindi ...
Leggi Tutto
circonferenza
circonferènza s. f. [dal lat. circumferentia, der. di circumferre «portare intorno», calco del gr. περιϕέρεια: v. periferia]. – 1. a. Curva piana, luogo dei punti equidistanti da un punto fisso O, detto centro della c., che è...
equatore
equatóre s. m. [dal lat. mediev. aequator -oris, der. di aequare «uguagliare»; propr. «che rende uguali (i giorni e le notti)»]. – 1. E. terrestre (e nell’uso corrente, assol. equatore), la circonferenza massima terrestre equidistante...