L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] nord-orientale).
Sebbene la piana fluviale del Tabuka abbia una larghezza massima di soli 700 m nelle vicinanze di A., nel III sec 6-7 m, diam. 60-80 cm) eretti all'interno di una circonferenza di circa 10 m. La sua funzione non è certa, ma si ritiene ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] della vita morale e intellettuale; ne sono la prova le massime delfiche che il filosofo Clearco di Soli aveva personalmente fatto la città, racchiuso da una fortificazione con una circonferenza di 16 km, erano residenze di proprietari terrieri, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] 302, 305, 310 e 316, che spiegano come raggiungere il massimo risultato nel copiare un modello di calligrafia, e nota 318, che con un nuovo calcolo del valore π del rapporto tra circonferenza e diametro di un cerchio. Questo quinto capitolo sembra più ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] 'ippodromo, come i palazzi del Palatino erano affacciati sul Circo Massimo. Ha la sua porta Trionfale (detta d'Oro) e l / sospeso sugli splendori della stanza / che ruota nella sua circonferenza / splendendo come rubino e zaffiro e perla. / Così è ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] di un grado in più o in meno.
Le squadre sono composte al massimo da 13 giocatori, di cui non più di 7 in acqua nello da 90 a 97 kPa (kilopascal). Per le competizioni femminili la circonferenza deve essere compresa tra 65 e 67 cm, mentre la pressione ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] più grande è alto 50 m e ha oltre 250 m di circonferenza. Gli scavi condotti nel 1957 hanno rivelato la presenza di una camera 6 m2, lo spessore dei muri tra 0,5 e 2 m, l'altezza massima conservata è di 1-1,2 m. Ogni camera ospitava 10-15 inumati. ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] 10. Gli anelli sono separati fra loro da una sottile circonferenza di colore opposto. Il punto nero, del diametro di 0 minuti. La finale viene effettuata nella posizione in piedi nel tempo massimo di 75 secondi per ogni colpo.
Nella carabina a 10 m ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] tra i 3 e i 5 m, non ha in linea di massima valore come standard di misura lineare, ma costituisce un riferimento, o inscritto in un grande cerchio con un fossato come circonferenza. Centrale nella religiosità cinese è il culto degli antenati ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] con almeno altri 20 ricostruibili graficamente), costruiti in massima parte con mattoni riutilizzati e quasi certamente intonacati. secolo. La città, che aveva a quei tempi una circonferenza di 20 li (5 km?), sembra doversi localizzare sull'altra ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] l'assenso (ibidem, pp. 191-192); ma poiché la massima parte delle conoscenze umane riguarda, appunto, ciò che, per sua che, secondo i 'geometri', congiunge il centro alla circonferenza. Di questi tre procedimenti il più prestante era, ovviamente ...
Leggi Tutto
circonferenza
circonferènza s. f. [dal lat. circumferentia, der. di circumferre «portare intorno», calco del gr. περιϕέρεια: v. periferia]. – 1. a. Curva piana, luogo dei punti equidistanti da un punto fisso O, detto centro della c., che è...
equatore
equatóre s. m. [dal lat. mediev. aequator -oris, der. di aequare «uguagliare»; propr. «che rende uguali (i giorni e le notti)»]. – 1. E. terrestre (e nell’uso corrente, assol. equatore), la circonferenza massima terrestre equidistante...