TUMBOA
Fabrizio Cortesi
Genere di Gimnosperme della classe Gnetales e che dà il nome alla sottofamiglia Tumboidee della famiglia Gnetacee. Questo genere è stato così denominato da Welwitsch (1861) e [...] fusto di esclusiva origine ipocotilea ha forma di un grosso tubero napiforme per la massima parte immerso nel terreno e che può giungere ai 4 m. di circonferenza; è bilobo nella parte superiore e presenta due foglie inserite sui margini, lunghe fino ...
Leggi Tutto
PALMA, La (A. T., 41-42)
Clarice Emiliani
Isola dell'arcipelago spagnolo delle Canarie, situata 72 km. a N. dell'isola di Ferro e 107 km. a ONO. di Teneriffa; ha una lunghezza di circa 47 km., una larghezza [...] massima di 28 km., con una superficie di 726 kmq. La parte settentrionale dell'isola risulta formata da un unico grande apparato vulcanico terminante con un ampio cratere (15 km. di circonferenza), la Caldera, aperto solo verso SO. col Barranco de ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] di Antonino e Faustina era il Fornix Fabianus, costruito dal console Q. Fabio Massimo Allobrogico, nel 121 a. C. A S era un altro arco a tre torre quadrata con finestre. Nel grosso muro di circonferenza sono incavate, fra 11 più piccole, 4 grandi ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] 'Arte", 7, 1970, pp. 20 ss., 41 ss. (pp. 7-169); Massimo Quaini, L'Italia dei cartografi, in Storia d'Italia, VI, Atlante, a cura quali misurava diciotto cubiti d'altezza e dodici di circonferenza. Lo spessore di ciascuna era di quattro dita; ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] pendici dell'Areopago. Il punto più alto della spianata (m 156), le cui dimensioni massime erano, in età classica, di m 310 da E ad O e di m alla seconda assisa, poggiava per tre quarti della circonferenza su una fondazione in pietrame, a NO ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] Priorato, colui la cui fama ha "per circonferenza [...] l'universo". Autorevolissimo Loredan e autorevoli, di Frugoni muore nel 1686 - nel 1687-1689 Il cane di Diogene, "opera massima" del "minimo" (Frugoni è dei minimi di s. Francesco) e pure ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] situato a 2,44 m dal suolo.
2. Pallone
Deve essere di forma sferica, di cuoio o altro materiale approvato, con una circonferenza minima di 68 cm e massima di 70 cm. Il suo peso all'inizio della gara deve essere compreso fra i 410 e i 450 g.
3. Numero ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] ' Greci fu detta epifania, cioè periferia o circonferenza), perché delle cose che appariscono e si veggono tenser. / Mentre el scrive le Glorie pur de queli / E che ῾l toca le massime de l'arte, / Ghe vien un certo brilo, e tra' da parte / La pena ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] a limitare l'ammontare di ciascun prestito alla somma massima di 30 ducati, ad accettare come giudice delle eventuali nel più ristretto cerchio dei cives originari, mentre la circonferenza più interna riguardava i patrizi. Tutti avevano il pieno ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] ciclo di rotazione quotidiano degli astri ‒ sulla saphaea tutte le circonferenze (o parti di esse) sono tracciate su una sola lastra dell'Ariete nella triplicità di fuoco, avviene la congiunzione massima, o 'forte' (fortis), come la chiamava Abrāhām ...
Leggi Tutto
circonferenza
circonferènza s. f. [dal lat. circumferentia, der. di circumferre «portare intorno», calco del gr. περιϕέρεια: v. periferia]. – 1. a. Curva piana, luogo dei punti equidistanti da un punto fisso O, detto centro della c., che è...
equatore
equatóre s. m. [dal lat. mediev. aequator -oris, der. di aequare «uguagliare»; propr. «che rende uguali (i giorni e le notti)»]. – 1. E. terrestre (e nell’uso corrente, assol. equatore), la circonferenza massima terrestre equidistante...