NEWTON, Isaac
Gino Loria
Nacque nel villaggio di Woolsthorpe, situato otto miglia a sud della piccola città di Grantham (contea di Lincoln), il 25 dicembre 1642. Essendo il padre morto sin dall'ottobre [...] posto fondamentale che, sino dai tempi di Platone, la circonferenza occupava nella geometria del cielo, fu ceduto alle curve trattava di un soggetto ai suoi tempi reputato della massima importanza e che egli era profondamente religioso (benché abbia ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE
Gustavo Giovannoni
. La sistemazione edilizia di una città e la previsione del suo sviluppo futuro rappresentano il tema del piano regolatore, cioè l'opera concreta della tecnica e [...] esso circolano le grandi comunicazioni che percorrono così la circonferenza anziché il diametro, secondo un grande sistema rotatorio le fasi. Queste sono: 1. quella di un piano di massima che, collegandosi col piano regionale, si estenda per tutto il ...
Leggi Tutto
SPERIMENTALE, GEOMETRIA
Eugenio Giuseppe Togliatti
. Le origini della geometria hanno carattere sperimentale; l'uso di esperienze nello studio della geometria può essere più o meno esteso. Le usuali [...] due rette o ad una retta e a una circonferenza o a due circonferenze; le ultime tre vengono risolte in modo immediato che hanno da un cerchio o da una linea dati una distanza massima o minima assegnata; oppure i punti equidistanti da due punti dati ...
Leggi Tutto
GOFFRATURA (dal fr. gaufrer)
Gaetano Spina
È l'impronta permanente di un disegno a rilievo ottenuta su materie cedevoli per mezzo di una pressione. Le materie che si sottopongono a goffratura hanno prima [...] regolazione e consente le temperature massime.
Quando si goffrano tessuti con disegno sufficientemente profondo perché appaia anche sul rovescio, la macchina goffratrice deve obbedire alla condizione che le circonferenze dei due cilindri, metallico e ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali (XXIX, p. 89; App. II, 11, p. 691)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Nel continuo sforzo per approfondire lo studio dei materiali (s'intende parlare di materiali da costruzione in senso [...] getto; una sonda di Geiger esplora in superficie una circonferenza avente il centro nel foro. L'assorbimento di raggi libero di un impulso sinusoidale. In questo particolare caso la massima trazione si manifesta a una distanza dall'estremo pari a un ...
Leggi Tutto
QUADRILATERO articolato
Aristide Prosciutto
Il quadrilatero articolato è una catena cinematica costituita da quattro membri rigidi collegati a due a due mediante coppie rotoidali (perni di articolazione). [...] e y; la polare fissa (solidale con la doppia guida) è una circonferenza di raggio doppio e col centro in O. Da ciò risulta che la (DOS) e (AOS) le ampiezze angolari degli archi di circolo massimo DS e AS.
Fra i vari tipi di quadrilateri sferici (che ...
Leggi Tutto
TIRO A VOLO
Ettore STACCHINI
. Anche inteso in senso puramente sportivo, il tiro a volo ha origini assai antiche. Omero (Iliade, XXIII) ci descrive ampiamente, ad es., una gara di tiro a volo fra Teucro [...] lanciapiattelli, che va da un minimo di m. 8 ad un massimo di m. 16: il campo di tiro, inoltre, può anche non tenendo presente che la parte centrale dev'essere più sottile della circonferenza.
L'organizzazione in Italia. - Fino al 1926 l'esercizio ...
Leggi Tutto
PESO (fr. poids; sp. peso; ted. Gewicht; ingl. weight)
Silvestro BAGLIONI
*
Si dice peso di un corpo la forza con cui la Terra lo attira. Dalla definizione appare evidente come il peso, oltre che dal [...] m. 2, 135 di diametro, su un terzo della cui circonferenza è un appoggio ricurvo, solidamente fissato al suolo, per il piede ,500), pesi medî (fino a kg. 75), pesi medio-massimi (fino a kg. 82,500), pesi massimi (sopra i kg. 82,500). I pesi, a forma ...
Leggi Tutto
VULCANO (A. T., 27-28-29)
Gal. P.
Isola del Tirreno, chiamata Hiera (sacra), Thermessa, Vulcana, dagli antichi che la ritennero sede dell'officina di Vulcano e dei Ciclopi, è la più meridionale delle [...] entrambi i vecchi edifici vulcanici.
Il vulcano attuale è un bel cono di 386 m. di massima altezza, con base quasi circolare d) 6-7 km. di circonferenza. Sorge isolato da ogni parte, coi fianchi esterni a pendio ripido, regolare, ma squarciato verso ...
Leggi Tutto
GNETACEE
Adriano Fiori
. Piccola famiglia, secondo altri classe, di piante Gimnosperme, assai interessante sotto l'aspetto filogenetico, perché intermediaria tra le Gimnosperme stesse e le Angiosperme, [...] clorofillico; ma la funzione assimilatrice è devoluta per la massima parte ai rami. I fiori sono dioici o e immerso nel terreno (può giungere sino a 4 m. di circonferenza). Nel suo margine superiore si inseriscono 2 foglie grandissime, lunghe fino ...
Leggi Tutto
circonferenza
circonferènza s. f. [dal lat. circumferentia, der. di circumferre «portare intorno», calco del gr. περιϕέρεια: v. periferia]. – 1. a. Curva piana, luogo dei punti equidistanti da un punto fisso O, detto centro della c., che è...
equatore
equatóre s. m. [dal lat. mediev. aequator -oris, der. di aequare «uguagliare»; propr. «che rende uguali (i giorni e le notti)»]. – 1. E. terrestre (e nell’uso corrente, assol. equatore), la circonferenza massima terrestre equidistante...