RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] alla stazione ricevente dopo aver percorso l'intera circonferenza terrestre; questi segnali sono ritardati di 1/ che a parità di tensione applicata la corrente sarà massima lungo l'antenna e massima sarà l'energia che essa assorbe dal generatore e ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] deviazione δ, e ci si limita in detto sviluppo a considerare al massimo i termini in δ2, il calcolo può essere fatto come se la quelli a raggio di azione inferiore a 1/4 della circonferenza terrestre, subsatelliti quelli a "gittata" maggiore.
Per i ...
Leggi Tutto
STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] a CD. Ciò posto, egli considera la tangente MN alla circonferenza descritta da A e, osservando che è indifferente considerare il possibile centro di gravità si trova per esempio ad un'altezza massima: per essere più precisi, quelli in cui ciò avviene ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] di prelievo; oppure in bacini, vasche a fondo rettangolare (al massimo m. 8 per 25), quando la bocca di prelievo è unica dalla lunghezza utile del cilindro e la larghezza dalla circonferenza della sua sezione. Tale metodo chiamato del cilindro fu ...
Leggi Tutto
SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton)
Giuseppe MONTALENTI
Gioacchino SERA
Il nome fu dato dapprima alle [...] distale del processo stiloideo (tavoletta osteometrica). 2. Circonferenza minima. È situata in prossimità dell'estremo distale (nastro metrico). 3. Diametro dorso-volare della diafisi. Diametro massimo della diafisi al livello del più forte sviluppo ...
Leggi Tutto
FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra
Alberto BALDINI
Francesco TOMMASINI
Manfredi GRAVINA
La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] Reno e Mosella, trasporti i quali procedono con la massima regolarità secondo un piano predisposto in tutti i particolari, è formata una 4ª armata) disseminati lungo un'enorme circonferenza, non avrebbero potuto sperare di tenere inchiodata una massa ...
Leggi Tutto
POZZO (dal lat. puteus; fr. puit; sp. pozo; ted. Brunnen; ingl. well)
Pietro FROSINI
Gioacchino MANCINI
Goffredo BENDINELLI
Emilio LAVAGNINO
Perforazione verticale del terreno, generalmente di forma [...] l'uso dell'aria compressa è possibile fino alla profondità massima di 30 metri sotto il livello idrostatico. Per evitare agli l'uno dall'altro circa un metro e sono disposti lungo una circonferenza il cui diametro si tiene di 5 ÷ 6 metri maggiore di ...
Leggi Tutto
IUTA
Emilio MAZZA
Domenico Lanza
. È una fibra tessile che si ricava dalla corteccia di varie specie di Corchorus, piante erbacee annuali della famiglia Tiliacee, e specialmente dai C. capsularis L. [...] di fusi a filare e da 60.000 telai destinati per la massima parte a lavorazione di tipi ordinarî e pesanti. Il residuo fu nel pieni di derrate, la forma pressoché cilindrica con circonferenza eguale al doppio della larghezza del sacco misurato disteso ...
Leggi Tutto
PALEOGENICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Definizione e suddivisioni. - La denominazione di Paleogenico (παλαιός "antico", e γένος "generazione, età"), usata per la prima volta da Naumann nel 1866, designa [...] forma di una fascia ondulata che recinge gran parte della circonferenza della Terra e sbocca alle due estremità nell'Oceano i progenitori delle faune attuali. In linea di massima il Paleogenico sarà dunque distinto alla presenza di Placentali ...
Leggi Tutto
SINGOLARITÀ
Oscar Chisini
. Nella matematica un ente si dice singolare, in relazione a qualche suo carattere, quando questo non competa alla totalità (o alla maggioranza) degli enti della classe cui [...] a β un cammino chiuso l che avvolga α, ad es. una circonferenza di raggio abbastanza piccolo. Se questo cammino l muta l'elemento o un punto generico della curva f (cioè ad esclusione al massimo di un numero finito di punti) allora capita che il ...
Leggi Tutto
circonferenza
circonferènza s. f. [dal lat. circumferentia, der. di circumferre «portare intorno», calco del gr. περιϕέρεια: v. periferia]. – 1. a. Curva piana, luogo dei punti equidistanti da un punto fisso O, detto centro della c., che è...
equatore
equatóre s. m. [dal lat. mediev. aequator -oris, der. di aequare «uguagliare»; propr. «che rende uguali (i giorni e le notti)»]. – 1. E. terrestre (e nell’uso corrente, assol. equatore), la circonferenza massima terrestre equidistante...