ovale
ovale [s.f. Der. del lat. ovalis "a forma di uovo", da ovum "uovo"] [ALG] Curva piana chiusa che sia incontrata da ogni retta del suo piano al più in due punti e che è dotata in ogni punto di retta [...] racchiusa da essa (si ha l'uguaglianza soltanto per la circonferenza); si conoscono varie famiglie di o., tra le quali sono superficie terrestre, ad alta latitudine nord e sud, dove è massima la frequenza delle aurore polari: v. aurora polare: I 327 ...
Leggi Tutto
rettangolo
rettangolo parallelogramma con tutti gli angoli di uguale ampiezza (e quindi retti). Le dimensioni di un rettangolo sono rappresentate dalle misure a e b dei suoi lati. L’area A e il perimetro [...] , e, fra tutti i rettangoli isoperimetrici, cioè di uguale perimetro, è quello di area massima. Tra i rettangoli solamente il quadrato è circoscrivibile a una circonferenza.
☐ Come aggettivo, il termine, riferito a un triangolo, indica che esso ha un ...
Leggi Tutto
Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata per il transito di persone e di veicoli (in qualche caso di sole persone, s. pedonale) sia nei centri abitati sia nelle [...] s. di quartiere (velocità di progetto 70 km/h, pendenza massima 4-6%). Le s. di quartiere (o interquartieri) sono comprese di tratti a curvatura costante (rettifili o archi di circonferenza), raccordati tra di loro con tratti a curvatura variabile. ...
Leggi Tutto
Il bambino nel periodo compreso fra il momento della nascita e le prime 4 settimane di vita. La prima settimana di vita, detta periodo neonatale precoce, rappresenta il periodo critico di adattamento alla [...] i sessi è leggermente superiore e oscilla sui 50,3 cm.
Cranio La circonferenza cranica può variare fra 33 e 36 cm con un valore medio di oltre ai traumi e all’anossia, hanno massima importanza nella comparsa degli incidenti emorragici neonatali le ...
Leggi Tutto
Movimento periodico di un corpo che si muove tra due posizioni estreme. Anche, variazione periodica di una qualsiasi grandezza fra due valori estremi.
Fisica
L’o. è il moto alternativo, generalmente ad [...] . semplice ha il nome di ampiezza dell’o. e misura la massima elongazione del punto dalla posizione di equilibrio. A seconda che la traiettoria la traiettoria, per la precisione, è un arco di circonferenza). Se poi il corpo (supposto rigido) non è ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] : poiché si può apprezzare più del centesimo di circonferenza, si ha un'approssimazione di lettura dell'ordine di nella fase di rientro a 11 g, con la differenza che il valore massimo la prima volta è stato raggiunto in un tempo di 2′22′′ mentre ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] via. Ad esempio, si può iniziare l'intaglio su mezza circonferenza a 18 pollici da terra; s'interessa prima una zona μ; delle particelle a forma di pera munite di coda aventi un diametro massimo di 1,5÷3 μ (l'esistenza della forma a pera era stata ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] usati attualmente per le grandi produzioni sono quelli con aspa grande (circonferenza di m. 4 e anche m. 5; fig.35) che altezza del telaio da seta varia da un minimo di 76 cm. a un massimo di 256 cm. I telai con 76 cm. di luce sono per lo più ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] il muscolo s'irrigidisce (rigidità da caldo), cioè si contrae al massimo e più non si rilascia. È stato dimostrato con diversi argomenti e hanno fibre muscolari piuttosto lunghe. La circonferenza del polpaccio in rapporto alla lunghezza della tibia ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] delle necessità del servizio, partendo da un minimo di 2 tubi a un massimo di 20 ÷ 30 tubi.
Quando la tubazione ha un solo foro, impiegati pali da m. 6,50-7,50-8-8,50-9 e 10: la circonferenza a 2 m. dalla base varia da cm. 53 a 66 e in cima da cm ...
Leggi Tutto
circonferenza
circonferènza s. f. [dal lat. circumferentia, der. di circumferre «portare intorno», calco del gr. περιϕέρεια: v. periferia]. – 1. a. Curva piana, luogo dei punti equidistanti da un punto fisso O, detto centro della c., che è...
equatore
equatóre s. m. [dal lat. mediev. aequator -oris, der. di aequare «uguagliare»; propr. «che rende uguali (i giorni e le notti)»]. – 1. E. terrestre (e nell’uso corrente, assol. equatore), la circonferenza massima terrestre equidistante...