TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] per il quale si presume un intervento da parte delle massime autorità dello Stato, visto il dispendio di risorse impiegato è stato invece riconosciuto nelle dodici sporgenze lungo la circonferenza del monolite, finalizzate al sollevamento e alla messa ...
Leggi Tutto
arte e matematica
arte e matematica Può la bellezza parlare il linguaggio della matematica? Il rapporto fra la scienza dei numeri e la creazione artistica non appare a tutta prima evidente, ma gli intrecci [...] : i genitali per il quadrato, l’ombelico per la circonferenza); le proporzioni ideali del corpo umano derivanti da questa figura F. Niceron nel Seicento, epoca in cui ebbero la massima diffusione nel quadro del gusto barocco per le bizzarrie, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cosmo sferico
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’altezza del IV secolo a.C. si definisce nel mondo greco, e in particolare [...] Luna, l’anomalia più rilevante in longitudine, cioè lungo la circonferenza che attraversa il centro dello Zodiaco, l’“eclittica” (così detta Sole per non più di un certo angolo (elongazione massima) e che il loro moto retrogrado non è direttamente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia ellenistica
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I modelli astronomici di Eudosso, Callippo e Aristotele presentano [...] oltre un certo limite (elongazione massima). Eraclide ne conclude che mentre gli altri tre pianeti orbitano direttamente intorno alla Terra, Mercurio e Venere seguono il Sole girandovi intorno su due circonferenze concentriche.
Nel complesso si ...
Leggi Tutto
architettura e matematica
architettura e matematica Dal Partenone agli acquedotti romani, dalle cattedrali gotiche alle chiese barocche, dall’art nouveau al postmoderno: da sempre la matematica ha messo [...] le coniche trovano una loro legittimazione come proiezione della circonferenza. Nella Roma barocca, Gian Lorenzo Bernini disegna il quello di realizzare una struttura che avesse la massima capienza possibile all’interno (proprietà tipica della sfera ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Il calcolo delle variazioni
Ivor Grattan-Guinness
Il calcolo delle variazioni
Il calcolo in una e più variabili
Una volta sviluppata la teoria della differenziazione e integrazione [...] definita come la linea tracciata da un punto posto sulla circonferenza di un cerchio che rotoli su una retta orizzontale. per passare attraverso un altro analogo punto raggiungendo la velocità massima a una data altezza più bassa. In due voluminose ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Eugenio
Nicola Virgopia
Nacque a Cremona il 16 nov. 1835. Compiuti gli studi secondari nel ginnasio liceo di Cremona, s'iscrisse nel 1853 alla scuola di matematica dell'università di Pavia, [...] che è l'inversa della media aritmetica-geometrica di Gauss effettuata tra i valori della minima e della massima distanza dalla circonferenza del punto "potenziato" e soddisfa ad un'equazione differenziale che non è altro che una trasformata dell ...
Leggi Tutto
circuito
circùito [Der. del lat. circuitus, da circuire "andare intorno", comp. di circum "intorno" e ire "andare"] [ALG] Qualunque curva i cui punti siano in corrispondenza biunivoca con i punti di [...] una circonferenza: un c. risulta essere quindi una curva chiusa continua e non intrecciata (priva di punti multipli). t)=A exp[(-2L/R)t] sin(ω₀t +φ), essendo A (ampiezza massima di i) e φ (fase iniziale di i) due costanti dipendenti dalle condizioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le nuove scoperte e l’applicazione di nuovi metodi scientifici mettono in crisi [...] sostenuto da Giovanni Bessarione: agevolare la lettura della massima opera astronomica greca, l’Almagesto di Tolomeo, grazie condotta dalla spedizione, aveva portato a concludere che la circonferenza terrestre fosse di 20.400 miglia arabe (40.250 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire del XIV secolo, esauritasi la fase più intensa delle traduzioni dall’arabo, [...] dei poligoni regolari inscritti e circoscritti a una circonferenza. Per quanto in definitiva fallimentare, o forse proprio il prospetto di un ambizioso progetto editoriale, rimasto in massima parte incompiuto a causa della sua precoce scomparsa nell’ ...
Leggi Tutto
circonferenza
circonferènza s. f. [dal lat. circumferentia, der. di circumferre «portare intorno», calco del gr. περιϕέρεια: v. periferia]. – 1. a. Curva piana, luogo dei punti equidistanti da un punto fisso O, detto centro della c., che è...
equatore
equatóre s. m. [dal lat. mediev. aequator -oris, der. di aequare «uguagliare»; propr. «che rende uguali (i giorni e le notti)»]. – 1. E. terrestre (e nell’uso corrente, assol. equatore), la circonferenza massima terrestre equidistante...