Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] rapporto π (numero irrazionale pari a 3,14159…) fra la lunghezza della circonferenza di un cerchio e quella del diametro, Baudhāyana (1.112-113) matematica babilonese; anche il rapporto tra la durata massima della luce del giorno e quella minima (3 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] "Quando hai saputo che, nei triangoli formati da archi di cerchio massimo di una sfera, il rapporto tra il seno di un lato e noti, che sono rappresentati dai punti B, G, Z di una circonferenza:
Con l'arco BG suddiviso in sei archi uguali, Z e il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] di legno incorporate nella struttura che girando intorno alla circonferenza, avrebbero sostenuto la cupola nei punti di possibile a inclinarsi in maniera decisa, raggiungendo un’angolazione massima in prossimità della cima.
La cupola esterna ha ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
**
Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] Il lungo soggiorno toledano di G. fu impegnato in massima parte nella attività di traduzione di opere scientifiche e cui ci è giunto, "il noto valore del rapporto tra la circonferenza e il diametro di un cerchio, cioè il valore approssimato per ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] su un arco pari a un terzo della circonferenza. L'unico altro testo greco nel quale questo e, per i=50°, 2r−i 11°26′, e posto
si ha che φ presenta un massimo per i=i0=49°48′. Ci si può chiedere perché Ibn al-Hayṯam abbia considerato lo stesso ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] si osserva. La luminosità media dipende dalla luminosità massima accumulata nell'anello, dalla legge con cui la per fascio percorrono più di duecentoquaranta milioni di volte la circonferenza dell'acceleratore, che è di 27 km ca., coprendo una ...
Leggi Tutto
Baseball
Vincenzo Di Gesù
La storia
Il National pastime
La storia del baseball affonda le sue radici nell'antica tradizione dei giochi con bastoni e palla. Già nei geroglifici e nei papiri dell'Antico [...] da un minimo regolamentare di 30 m (campo per i ragazzi) fino a un massimo di 100-120 m (per i grandi stadi).
La casa base è il punto 149 g. Deve avere un diametro di circa 7 cm e una circonferenza non inferiore a 22,09 cm e non superiore 23,05 cm.
...
Leggi Tutto
Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] in maniera significativa dai fattori genetici, mentre la circonferenza degli arti (cioè la muscolosità relativa) lo in 12,05 anni (± 1,1), con un minimo di 9,5 e un massimo di 16,2. Non molto diversi appaiono i valori relativi al Piemonte (12,58 ±1 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia
Curtis Wilson
Astronomia
L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] 'lineare' lungo la circonferenza era più lento quando la distanza tra il punto equante e la circonferenza diminuiva. Nel sistema valore kepleriano di 0,018 a 0,01730, diminuendo così la massima equazione del centro da 2°4′ a 1°59′ (il valore ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] telescopio. Anche se la turbolenza atmosferica è bassa, la massima risoluzione ottenibile con un telescopio di alta qualità e con centro si spostava a sua volta su un'altra circonferenza, detta deferente, leggermente eccentrica rispetto alla Terra. La ...
Leggi Tutto
circonferenza
circonferènza s. f. [dal lat. circumferentia, der. di circumferre «portare intorno», calco del gr. περιϕέρεια: v. periferia]. – 1. a. Curva piana, luogo dei punti equidistanti da un punto fisso O, detto centro della c., che è...
equatore
equatóre s. m. [dal lat. mediev. aequator -oris, der. di aequare «uguagliare»; propr. «che rende uguali (i giorni e le notti)»]. – 1. E. terrestre (e nell’uso corrente, assol. equatore), la circonferenza massima terrestre equidistante...