La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] Ju (Ding Ju suanfa, 1355) di Ding Ju, la Raccolta delle massime potenzialità dei metodi di matematica (Suanfa quanneng ji) di Jia Heng, europei lo dividevano in 96 quarti di un'ora; la circonferenza cinese era di 365,25° anziché di 360°. Queste ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] in una concentrazione uguale ad almeno il 20% della sua concentrazione massima e il gene b si accenda solo laddove il morfogeno è presente e in termini di posizione relativa su una circonferenza: la prima dimensione viene chiamata dimensione radiale, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] strumenti, li si appendeva a un filo o a un cavo portato alla massima tensione tra le due staffe graduate, poi si muoveva in alto e in montata in verticale su un asse orizzontale. La sua circonferenza è divisa in compartimenti a cassetta, in cui l' ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] vertice in M i cui lati passano per gli stessi punti della circonferenza (il fatto che O in questo caso sia interno al cerchio con scritto e tra le due opere c'è una convergenza di massima (anche se non sembra perfetta, a meno che il testo rimastoci ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] 20 cm, la larghezza di circa 18 cm e la circonferenza di 50-60 cm. Le dimensioni della testa dipendono essenzialmente sensibilità non è la stessa per le diverse frequenze e la massima sensibilità si manifesta per frequenze comprese tra 1000 e 4000 Hz. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] . E quando si fanno passare per le circonferenze dei cerchi inclinati sulla sfera, grandi o in un punto E che non è il centro di (Γ′). La retta Aω taglia infatti il cerchio massimo ABCG in M e si ha arco(CM)⟨arco(MB) in quanto AB⟨AC e ω è il punto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica
Régis Morelon
Il primo periodo dell'astronomia islamica
Le fonti dell'astronomia araba
La [...] di un cerchio più piccolo, l''epiciclo'. Lungo la circonferenza di questo cerchio minore si muove in modo concorde a 13° da una parte e dall'altra dell'eclittica (la sua latitudine massima è di 5°). Avviene così che ogni mese la Luna raggiunge il ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] simile misurando l'onda in punti determinati lungo una circonferenza. Il potere risolutivo della maggior parte dei telescopi di è un numero intero e ν è la frequenza, cioè il numero dei massimi che passa ogni secondo in un dato punto). Se l'onda non è ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo
Chang Chia-Feng
Wang Rongbin
Sun Xiaochun
Huang Yi-Long
Chen Meidong
Il cielo
L'Ufficio astronomico
di Chang Chia-Feng
L'Ufficio astronomico era [...] dell'anno, mentre al solstizio d'inverno ha la lunghezza massima. Fin dal Calendario Sifen (Sifen li, lett. ' questo globo adottava un grado di 4 fen e la sfera aveva nel complesso una circonferenza di 14,61 chi (3,37 m ca.). Dopo Zhang Heng, Lu Ji ( ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] emette positoni. Ogni positone emesso, dopo aver percorso al massimo alcuni mm, si annichila con un elettrone del tessuto zona di interesse nella regione temporale destra (evidenziata da una circonferenza nella figura) e per tutta la sezione in esame. ...
Leggi Tutto
circonferenza
circonferènza s. f. [dal lat. circumferentia, der. di circumferre «portare intorno», calco del gr. περιϕέρεια: v. periferia]. – 1. a. Curva piana, luogo dei punti equidistanti da un punto fisso O, detto centro della c., che è...
equatore
equatóre s. m. [dal lat. mediev. aequator -oris, der. di aequare «uguagliare»; propr. «che rende uguali (i giorni e le notti)»]. – 1. E. terrestre (e nell’uso corrente, assol. equatore), la circonferenza massima terrestre equidistante...