In geometria, il centro della circonferenzainscritta in un triangolo: è il punto I nel quale si incontrano le bisettrici a, b, c dei tre angoli interni del triangolo; pertanto I risulta interno a questo [...] ed equidistante dai suoi lati (v. fig.) ...
Leggi Tutto
In geometria, poligono (piano) avente 8 vertici e quindi 8 lati.
L’o. regolare ha gli 8 lati e gli 8 angoli interni uguali tra loro; quindi ciascun angolo misura 135° (➔ poligono). L’o. regolare può inscriversi [...] sono i vertici dell’ottagono. Indicando (fig. B) con l, r, h rispettivamente il lato AB, il raggio AO della circonferenza circoscritta, l’apotema OK (che coincide con il raggio della circonferenzainscritta nell’o.), si hanno le notevoli relazioni: ...
Leggi Tutto
poligono
polìgono [Der. del lat. polygonum, dal gr. poly´gonon, comp. di poly- "poli-" e -gonon "-gono"] [ALG] Figura geometrica piana limitata da una poligonale chiusa (quindi di non meno di tre lati); [...] che circoscrivibile, il centro comune C delle relative circonferenze chiamandosi centro del p.; il raggio R della circonferenza circoscritta si chiama raggio del p. e quello a della circonferenzainscritta si chiama apotema, come è, in genere, per ...
Leggi Tutto
In geometria, un poligono si dice inscritto in una linea (per es., in una circonferenza, fig. A) se tutti i suoi vertici appartengono alla linea; una linea si dice i. in un poligono se essa è tangente [...] es. una poligonale si dice i. in un insieme di punti se i suoi vertici appartengono all’insieme (fig. C, dove è rappresentata una poligonale i. nell’insieme I). Analogamente, si parla di poliedro o superficie poliedrica inscritta in una superficie. ...
Leggi Tutto
In geometria, particolare curva (v. fig.) inscritta in una circonferenza, costituita da 4 semicirconferenze a due a due uguali e tali che la somma dei loro 4 raggi (a+a+b+b) sia uguale al diametro (d) [...] della circonferenza data, per cui le lunghezze della p. e della circonferenza sono uguali. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] cui p1/p>h/p, e dunque p1>h.
Sia Pn un poligono inscritto in E e che non tocca E1, P′n la sua proiezione sull'altra base Suppone che l'arco AB sia uguale a un sesto di circonferenza e stabilisce i seguenti risultati:
dove L3 è una lunula ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] a partire dai lati del pentagono e dell'esagono regolari inscritti, mediante Corda(72°−60°) seguito da quattro bisezioni, seni noti, che sono rappresentati dai punti B, G, Z di una circonferenza:
Con l'arco BG suddiviso in sei archi uguali, Z e il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] con un'altra procedura. Per esempio, la circonferenza euclidea si identificherà con la sezione parallela o e circoscriverne un'altra, in modo che la circoscritta superi l'inscritta per un eccesso minore di una qualsiasi grandezza assegnata. (ibidem ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] in parti più piccole delimitate da linee rette e archi di circonferenza, e dove l'obiettivo è quello di identificare le parti con simili sono proporzionali ai cubi delle altezze.
Il concetto di figura inscritta in un'altra era noto (Tav. VII, fig. M ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] circoscritta, ossia C<PC, e si può dimostrare (tenendo presente che la lunghezza di una circonferenza è maggiore del perimetro di un poligono inscritto, come si desume dai postulati contenuti in questo trattato) che l’area T del triangolo di ...
Leggi Tutto
inscrittibile
inscrittìbile agg. [der. di inscritto]. – Che può essere inscritto (nel sign. geometrico): un poligono regolare è i. in una circonferenza.
inscritto
agg. [part. pass. di inscrivere]. – Scritto, inciso dentro una figura o sopra un oggetto; di nome, scritto fra altri nomi. In geometria: poligono i. in una linea (per es., in una circonferenza), quando i suoi vertici appartengono...