• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Astronomia [12]
Fisica [11]
Matematica [7]
Storia dell astronomia [8]
Geografia [6]
Corpi celesti [3]
Relativita e gravitazione [4]
Meccanica quantistica [4]
Astrofisica e fisica spaziale [4]
Meccanica dei fluidi [4]

Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici Anthony J. Turner Gli strumenti scientifici Introduzione Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] 5 (1,52 m) e 6 piedi (1,83 m), e un'armilla equatoriale di 4 piedi e 1/2 (1,4 m ca.) ‒ facevano parte della in mano, il cui raggio misurava circa 30 cm, e lungo la cui circonferenza era incisa una scala graduata, le cui divisioni, che indicavano 5° o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELL ASTRONOMIA – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO – TRASPORTI NELLA STORIA

ZODIACO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili) H. G. Gundel È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] costellazioni lungo il percorso della luna e del sole nel sistema equatoriale e cita accanto a questi le cosiddette stelle di Anu, pervenuta. Anche quando è rappresentato in forma di arco di circonferenza - per lo più si tratta di un semicerchio - lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

Tempo e clima

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Tempo e clima Costante De Simone Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] 40 km di lunghezza d'onda, che, confrontati con la circonferenza massima terrestre di 40.000 km, danno un'idea del riscaldamento anomalo e irregolare della superficie dell'Oceano Pacifico equatoriale, che si è manifestato con carattere quasi periodico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

Claudio Tolomeo e la formalizzazione del cosmo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Tolomeo e la formalizzazione del cosmo Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Personaggio enigmatico quanto all’aspetto [...] ricavano i parametri necessari per individuare ognuna di queste circonferenze celesti e, in seguito, per eseguire ogni altra ’equinozio è colto esaminando l’ombra proiettata dall’armilla equatoriale in se stessa. Quando passa all’equinozio, il Sole ... Leggi Tutto

L'Ottocento: astronomia. L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers Dieter B. Herrmann L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers Fin dall'Antichità la scienza astronomica nel suo complesso [...] dire le posizioni delle stelle nel sistema delle coordinate equatoriali. In questo sistema la declinazione δ di una Intorno al 1700 Ole Christensen Römer propose di impiegare una circonferenza intera ideando in tal modo il cerchio meridiano (Rota ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

rota

Enciclopedia Dantesca (1970)

rota (ruota) Domenico Consoli Il vocabolo, che porta spesso con sé l'idea del ‛ ruotare ', ha senso proprio nella similitudine di Pg VIII 87 là dove le stelle son più tarde, / sì come rota più presso [...] circonferenza medesima, senza prediligerne alcuna, quasi mostrandosi indifferente per tutte; giacché una circonferenza come l'orbita solare per chi si trovi nella zona equatoriale-tropicale appaia disposta lungo un piano verticale all'orizzonte (la ... Leggi Tutto

cerchio

Enciclopedia Dantesca (1970)

cerchio Andrea Mariani . Il sostantivo ha un alto numero di occorrenze (novanta), quasi tutte nella Commedia e nel Convivio; in VE II X 2 è riportato l'incipit della canzone-sestina Al poco giorno (Rime [...] l'epiciclo, ossia il c. minore che ha il suo centro sul c. equatoriale (cerchio equatore) del cielo; e in su l'arco... di questo cerchio e viene usato a indicare la " figura del c. ", la " circonferenza ", come in Cv II XIII 26 (tre volte) e 27 (due ... Leggi Tutto

proiezione cartografica

Enciclopedia della Matematica (2013)

proiezione cartografica proiezione cartografica metodo con cui si rappresenta graficamente la superficie terrestre o una sua porzione (proiezione geografica), secondo una scala opportuna e con la maggiore [...] distanze tra meridiani sono sempre uguali al grado equatoriale, mentre per i paralleli aumentano in rapporto inverso come tutti gli altri paralleli, è rappresentato da un arco di circonferenza; ogni parallelo risulta più corto e più curvo a mano a ... Leggi Tutto
TAGS: PROIEZIONE DI → MERCATORE – PROIEZIONI CARTOGRAFICHE – PROIEZIONI CILINDRICHE – PROIEZIONI CONICHE – GUILLAUME DELISLE

parallelo

Enciclopedia della Matematica (2013)

parallelo parallelo aggettivo che si riferisce a rette, semirette, vettori, segmenti, piani, curve e circonferenze o a una retta e un piano che sono in relazione di → parallelismo. ☐ In geografia, si [...] ; la circonferenza di lunghezza maggiore, che giace sul piano di simmetria del geoide, è detta equatore. Ciascun parallelo è individuato dalla misura in gradi (da 0 a 90), detta latitudine, della sua distanza angolare dal piano equatoriale, presa ... Leggi Tutto
TAGS: ASSE DI ROTAZIONE – SFERA CELESTE – CIRCONFERENZE – PARALLELISMO – LATITUDINE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
òrbita
orbita òrbita s. f. [dal lat. orbĭta, propr. «traccia segnata dalla ruota; linea circolare», der. di orbis «cerchio, circonferenza»]. – 1. ant. Traccia segnata da una ruota: l’o. che fé la parte somma Di sua circunferenza, è derelitta (Dante)....
stereogràfico
stereografico stereogràfico agg. [der. di stereografia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla stereografia, fondato sulla stereografia. In partic.: 1. In geometria, proiezione s. di una sfera, la proiezione dei punti della superficie di una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali