Curva piana, che si definisce nel modo seguente: s'immagini nel piano un cerchio, il quale rotoli, senza strisciare, su di una retta fissa. Si dice cicloide la curva descritta, in codesto moto, da un qualsiasi [...] notevole definizione della ipocicloide tricuspide risulta dalle considerazioni seguenti. Se da un punto qualsiasi P della circonferenzacircoscritta a un arbitrario triangolo si abbassano le perpendicolari sui tre lati, i piedi di queste risultano ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] le due rette date, di cui si cercano le due medie proporzionali, si costruisca il rettangolo ABCD di centro E e la circonferenzacircoscritta. L'autore considera allora l'iperbole passante per D e di asintoti BA e BC e cerca di costruire un punto G ...
Leggi Tutto
poligono
poligono regione finita di piano delimitata da una poligonale piana chiusa. I segmenti che compongono la poligonale sono detti lati del poligono, i loro estremi vertici. La poligonale riferita [...] Se gli assi dei lati di un poligono convesso passano tutti per uno stesso punto H, esiste una e una sola circonferenza, detta circonferenzacircoscritta al poligono, avente per centro H e passante per tutti i vertici del poligono che, in tal caso, è ...
Leggi Tutto
triangolo
triangolo poligono individuato da tre punti non allineati: ha quindi tre lati e tre vertici.
Rispetto ai lati, un triangolo può essere classificato come: equilatero, se ha tre lati congruenti, [...] . I tre assi di un triangolo si incontrano in un punto, detto circocentro, che è il centro della circonferenzacircoscritta al triangolo. Il circocentro può essere esterno, interno o sul perimetro del triangolo, a seconda che esso risulti ottusangolo ...
Leggi Tutto
centro
centro in geometria e nell’uso comune, il centro di una figura è un particolare punto che viene definito in maniera diversa a seconda dei casi. Nella circonferenza e nella superficie sferica, [...] è il punto equidistante da tutti i vertici del poligono e quindi centro della circonferenzacircoscritta al poligono stesso. In base a tale definizione tutti i triangoli hanno un centro (circocentro), mentre non tutti i poligoni con più di ...
Leggi Tutto
inscrivibilita
inscrivibilità in geometria, proprietà di una figura di poter essere inscritta, cioè tracciata internamente, a un’altra, rispettando alcune condizioni. La nozione è strettamente connessa [...] opposti supplementari. In generale, un poligono è inscrivibile in una circonferenza se gli assi dei suoi lati concorrono tutti in uno stesso punto, che è il centro della circonferenzacircoscritta. Da ciò discende che tutti i poligoni regolari sono ...
Leggi Tutto
poligono regolare, raggio di un
poligono regolare, raggio di un ognuno dei segmenti condotti dal centro del poligono a un suo vertice. Esso coincide con il raggio della circonferenzacircoscritta al [...] poligono (→ poligono). L’area A di un poligono regolare con n lati, in funzione del raggio r, ...
Leggi Tutto
circumconica
circumconica conica che passa per i tre vertici di un triangolo. In termini generali è definibile come luogo di un punto variabile X di coordinate trilineari x : y : z che soddisfa una equazione [...] trilineari sono:
Il centro della circumconica è il punto X235 della lista di → Kimberling del 1998. La circumconica interseca la circonferenzacircoscritta al triangolo in 0, 1 o 2 punti a seconda che sia un’ellisse, una parabola o una iperbole. Le ...
Leggi Tutto
seni, teorema dei
seni, teorema dei in trigonometria, stabilisce che in un triangolo qualsiasi è costante il rapporto tra la misura di un lato e il seno dell’angolo opposto. In formule, se è dato un [...] come:
Il valore comune dei rapporti che compaiono nella penultima formula coincide inoltre con la misura del diametro della circonferenzacircoscritta al triangolo ed è uguale al rapporto tra il prodotto delle misure dei tre lati per la doppia area ...
Leggi Tutto
triangolo pedale
triangolo pedale dato un punto P e un triangolo ABC, il triangolo pedale di P, rispetto ad ABC, è il triangolo DEF avente per vertici i piedi delle tre perpendicolari condotte da P ai [...] nome del matematico scozzese R. Simson; viceversa, se i piedi delle perpendicolari sono allineati, il punto P appartiene alla circonferenzacircoscritta al triangolo ABC. Se il punto P coincide con l’ortocentro di ABC si ha, come caso particolare di ...
Leggi Tutto
circoscritto
(ant. circonscritto e circunscritto) agg. [part. pass. di circoscrivere]. – 1. In geometria: c. a un poligono, di circonferenza (o conica) passante per i vertici del poligono; c. a un cerchio, o a una conica, di poligono i cui...
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...