Anatomia e medicina
Formazione molle di vario tipo racchiusa, circoscritta o protetta dal tessuto osseo.
M. allungato
La regione di transizione fra encefalo e m. spinale.
Anatomia comparata
Deriva embriologicamente [...] sostanza grigia, che circonda in tutta la sua circonferenza, fuorché a livello delle teste del corno posteriore. .
Patologia
Le sindromi midollari sono dovute a una lesione circoscritta e unica che interessa trasversalmente il m. spinale, in tutta ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] a una sfera, il cui centro è dovunque mentre la circonferenza massima non sta in alcun luogo. E l'uomo si riduce le caratteristiche del suo corpo vi occupa un posto definito e circoscritto all'interno dell'ordine dei Primati, interno a sua volta ...
Leggi Tutto
Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] lo stretto superiore è stato superato dalla maggiore circonferenza della parte presentata, quest'ultima viene definita parto', poiché consistono nella formazione di una zona circoscritta di infiltrato edematoso, di spessore variabile, che conferisce ...
Leggi Tutto
circoscritto
(ant. circonscritto e circunscritto) agg. [part. pass. di circoscrivere]. – 1. In geometria: c. a un poligono, di circonferenza (o conica) passante per i vertici del poligono; c. a un cerchio, o a una conica, di poligono i cui...
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...