poligono
polìgono [Der. del lat. polygonum, dal gr. poly´gonon, comp. di poly- "poli-" e -gonon "-gono"] [ALG] Figura geometrica piana limitata da una poligonale chiusa (quindi di non meno di tre lati); [...] che circoscrivibile, il centro comune C delle relative circonferenze chiamandosi centro del p.; il raggio R della circonferenzacircoscritta si chiama raggio del p. e quello a della circonferenza inscritta si chiama apotema, come è, in genere ...
Leggi Tutto
ottagono
ottàgono [Der. del gr. oktágonon "che ha otto angoli", comp. di okta- "otta-" e -gonon "-gono"] [ALG] Poligono piano con 8 angoli interni e 8 lati. ◆ [ALG] O. regolare: l'o. i cui 8 angoli [...] tra loro (v. fig. 1); indicando con l, r, h, rispettiv., il lato AB il raggio AO della circonferenzacircoscritta, l'apotema OK (che coincide con il raggio della circonferenza inscritta nell'o.), si hanno le relazioni: l=2r sin(π/8)=0.765 r, h=(l/2 ...
Leggi Tutto
circocentro
circocèntro [Comp. di (circonferenza) circo(scritta) e centro] [ALG] Il centro della circonferenzacircoscritta a un triangolo, cioè passante per i suoi vertici, punto d'incontro degli assi [...] dei tre lati (v. fig.) ...
Leggi Tutto
luogo
luògo [(pl. -ghi) Der. del lat. locus "parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta"] [OTT] L. cromatico del corpo nero: v. colorimetria ottica: I 648 b. ◆ [ASF] L. di un astro: [...] essere dato in vari modi, il più comune dei quali è quello d'imporre una data condizione, come ora visto nel caso della circonferenza; in tal caso, l'e-quazione del l. si può ottenere traducendo la condizione data in un legame tra le coordinate del ...
Leggi Tutto
pelecoide
pelecòide [s.f. o m. Der. del gr. pelekoeidès "in forma di scure", da pélekus "scure"] [ALG] Particolare curva (v. fig.) inscritta in una circonferenza, costituita da quattro semicirconferenze [...] a due a due uguali e tali che la somma dei loro quattro raggi (a+a+b+b) sia uguale al diametro d della circonferenza data, per cui le lunghezze della p. e della circonferenza a essa circoscritta sono uguali. ...
Leggi Tutto
circoscritto
(ant. circonscritto e circunscritto) agg. [part. pass. di circoscrivere]. – 1. In geometria: c. a un poligono, di circonferenza (o conica) passante per i vertici del poligono; c. a un cerchio, o a una conica, di poligono i cui...
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...