CAPITELLI, Bernardino
Alberto Cornice
La data di nascita di questo pittore e incisore senese, già indicata dal Ticozzi intorno al 1570, fu precisata al 1589 dal Romagnoli che aveva trovato all'anno [...] assistita dagli angeli (1627), dodici Storie della vita di s. Bernardino (1635), Erodiade riceve la testa del Battista (1635), Circoncisione (1636), Riposo nella fuga in Egitto,Lot e le figlie,Andromeda liberata dal mostro,Sacra Famiglia a lume di ...
Leggi Tutto
BISSOLO, Francesco
Maria Maddalena Palmegiano
Seguace di Giovanni Bellini, cominciò a imparare i primi elementi dell'arte pittorica probabilmente a Treviso, alla scuola di Gerolamo il Vecchio; trevigiano, [...] a palazzo Bourbon nel 1915 e non meglio identificata; la Presentazione al tempio delle Gall. dell'Accad. a Venezia; la Circoncisione a Verona, Museo di Castelvecchio; una Madonna nel Castello di S. Maria dei conti di Thiene; le Sacre conversazioni di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Antonio Felice
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Figlio di Francesco, pittore e scenografo di fama, nacque a Ferrara nei primi mesi del 1667, mentre il padre si trovava alla corte imperiale di [...] 1783, p. 146). Nella nuova cattedrale dipinse (all'epoca della collaborazione con il padre), sul soffitto della cappella della Circoncisione (laterale alla soppressa porta dei Mesi), una Gloria d'angeli col nome santissimo di Gesù (1703-04 circa) non ...
Leggi Tutto
FORLÌ, Giovan Vincenzo
Concetta Restaino
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo pittore originario di Forlì del Sannio (ora in prov. di Isernia), da cui prese il nome, e attivo a Napoli tra [...] nella Resurrezione dipinta per il Monte di pietà (1608).
Tra il 1610 e il 1612 il F. eseguì la tela raffigurante La circoncisione per la chiesa di S. Maria della Sanità. In un pagamento del 26 dic. 1612, relativo a tale opera, compare, in una ...
Leggi Tutto
FIOGHI, Fabiano
Simona Foà
Nacque nella prima metà del sec. XVI a Monte San Savino (Arezzo) da Vincenzo, di famiglia ebraica.
Non si sa se il cognome Fioghi, attestato dalla Cronichetta del Monte San [...] dedicate alla confutazione di alcune fra le più caratteristiche pratiche ebraiche, quali l'osservanza del sabato e la circoncisione, ed all'esposizione dei principali sacramenti. L'opera conobbe un discreto successo: ne uscì una nuova edizione nel ...
Leggi Tutto
BRAMÈ (Bramero), Paolo
Antonino Ragona
Nato da Giovan Benedetto e da Giacoma Napoli (che ebbero altri figli fra cui Girolamo), fu battezzato col nome di Giovan Paolo in S. Giacomo La Marina in Palermo [...] al 1609-10.
Il Meli gli attribuisce una Santa Prassede nel Museo Naz. di Palermo; riteniamo più vicina al B. la grandiosa Circoncisione per l'altar maggiore della chiesa del Gesù di Caltagirone, eseguita a Palermo nel 1604 (cfr. Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
BILLY (Billi, Bijlli), Nicola, il Vecchio
Fabia Borroni
Incisore, calcografo e mercante di stampe, saltuariamente anche disegnatore. Di origine francese, parente di Giacomo (Jacques Belly) e di Vincenzo [...] Vergine (ambedue da Sebastiano Conca),Apparizione di Cristo alla Maddalena (da Raffaello), oltre a vignette per libri di devozione (la Circoncisione e la Vergine dà lo scapolare a un santo della Palatina di Parma). Né lui, né il figlio Nicola, furono ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] di mano l'immediata conversione all'islam, l'inturbantamento - e il turbante torna buono a celare la tigna -, la circoncisione, l'inturcamento. Ostinato, sino allora, il G. nel non rinnegamento, pur a questo sollecitato reiteratamente da Giafer e sua ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Carlo
Stefano Arieti
Nacque a Sale, presso Alessandria, il 23 nov. 1840 da Vincenzo e Teresa Gobbo Alvigni. Rimasto presto orfano di padre, l'aiuto economico del nonno materno, Gedeone, gli [...] . Gazzetta delle cliniche di Torino, V [1869], pp. 264-267) e la descrizione di una nuova tecnica per eseguire la circoncisione nel trattamento della fimosi (ibid., VI [1870], pp. 545-557, 561-570).
Nella monografia Alimentazione di Parigi durante l ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
Stefano De Mieri
PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Val di Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] in altre tele maltesi. Tra queste le Nozze mistiche di s. Caterina nella chiesa di S. Caterina d’Italia e la Circoncisione nella chiesa del Collegio a La Valletta, dove affiorano ricordi da Maso da San Friano e da Alessandro Allori. A Malta lasciò ...
Leggi Tutto
circoncisione
circonciṡióne s. f. [dal lat. tardo circumcisio -onis; v. circoncidere]. – Escissione totale o parziale del prepuzio, praticata a scopo religioso o iniziatico soprattutto tra gli Ebrei, gli Arabi e i popoli primitivi pagani;...
circonciso
circonciṡo agg. e s. m. [part. pass. di circoncidere]. – Che ha subìto la circoncisione: un bambino c.; come s. m., i c., gli Ebrei, che praticano la circoncisione per motivi religiosi. In senso storico, circoncisi, appartenenti...