STANZIONE, Massimo
Gianluca Forgione
‒ Nacque probabilmente a Orta di Atella, casale di Napoli, intorno al 1585 (De Dominici, 1742-1745 circa, 2008, p. 82; Giannone, 1771-1773 circa, 1941, p. 108). [...] Maastricht), a cura di U. Giacometti, Milano 2013, pp. 26-33); il Sacrificio di Mosè al Museo di Capodimonte, debitore della Circoncisione di Cristo dipinta da Vouet nel 1622 per S. Angelo a Segno e ora anch’essa a Capodimonte (Pagano, 2008, pp. 172 ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] 'Ottocento, si conservano solo il Sogno di s. Giuseppe (in deposito presso il palazzo Bisotti) e parte della Circoncisione, mentre sono andate perdute, nel corso della seconda guerra mondiale, le Virtù (Fede, Umiltà, Carità, Verginità) dipinte nei ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Paolo, detto Baccio della Porta (fra, Bartolomeo)
Luisa Marcucci
Nacque a Sofignano (Prato) il 28 marzo 1472. Il padre Paolo di Iacopo, morto il 9 luglio 1487, di famiglia di origine genovese, [...] Cosimo I e quindi agli Uffizi) per una Madonnina a rilievo di Donatello: all'interno hanno la Natività e la Circoncisione, all'esterno l'Annunciazione, in chiaroscuro.
Del primo periodo, infatti, l'unica pittura monumentale risulta essere il Giudizio ...
Leggi Tutto
TROTTI, Giovanni Battista detto il Malosso
Raffaella Poltronieri
– Nacque a Cremona probabilmente nel 1555, anno desunto dalla firma presente su un dipinto in cui il pittore si dice venticinquenne nel [...] (Tanzi, 2012, pp. 26-33, n. 2); la Visione di s. Tommaso d’Aquino in S. Maria in Castello di Viadana; la Circoncisione a Parigi, nella chiesa Saint-Nicolas-des-Champes; e la Decollazione di s. Giovanni Battista, il Martirio di s. Pietro da Verona, il ...
Leggi Tutto
RAPOUS, Vittorio Amedeo
Arabella Cifani
Francesco Monetti
RAPOUS (Rapos), Vittorio Amedeo. – Fu battezzato a Torino il 7 luglio 1729 (Monetti - Cifani, 1987, p. 95), secondogenito di Giuseppe Antonio [...] Reale di Torino (Astrua - di Macco, 1980, I, pp. 100-102).
Per gli anni Novanta si segnalano due opere, la Circoncisione e la Gloria di s. Maria Maddalena (1790 circa-1792), per le chiese di Villafranca Piemonte, in provincia di Torino (Cifani ...
Leggi Tutto
GAI, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque a Venezia il 3 maggio 1686 da Francesco di Giacomo e da Fiorina, nella parrocchia di S. Michele Arcangelo. L'attività del padre, scultore in legno, si esaurì [...] Stemma Dolfin e due Putti della facciata di S. Antonio Abate a Udine; gli Angeli e i Cherubini dell'altare della Circoncisione in S. Antonio a Rovigo (Bartoli, 1793); un bassorilievo con Cristo nell'orto, oggi conservato all'arcipretale di Dolo, ma ...
Leggi Tutto
PECORI, Domenico
Nicoletta Baldini
PECORI, Domenico. – Nacque intorno al 1475 ad Arezzo da Pietro di Vanni e dalla sua prima moglie, Sandra di Cosma di maestro Pietro, ultimo di tre figli maschi.
Nella [...] , di Signorelli.
A partire dal secondo lustro del secolo, segnatamente dal 1506, Pecori ricevendo la commissione di una Circoncisione per la chiesa aretina di S. Maria della Misericordia (ora in S. Agostino), opera editata successivamente (e i ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuseppe Antonio
Jean-Michel Sallmann
Nacque il 29 ag. 1665 a Bari da Lorenzo, patrizio fiorentino, e da Eugenia Celia, nobile originaria di Atene.
I Davanzati costituivano un potente gruppo [...] 1657 al 1673, di mantenere come feste di precetto solo le domeniche, le festività principali del Cristo (Natale, Circoncisione, Epifania, Purificazione, Pasqua, Pentecoste, Ascensione, Corpus Domini) e una per la Vergine, S. Giovanni Battista e i SS ...
Leggi Tutto
PONZONE, Matteo
Andrea Polati
PONZONE (Ponzoni), Matteo. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di San Moisè, il 3 novembre 1583. Era figlio di Claudio, un cappellaio di origini cremonesi, e di Agnesina [...] Visita del doge a S. Giacometto di Rialto e Lo sbarco del doge a S. Vio (Venezia, Palazzo ducale); la Circoncisione (Piazzola, Villa Camerini).
Come si evince dal contratto di allogazione, pubblicato da Cicogna, il 24 gennaio 1648 gli venne richiesto ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Bernardino
Fiorenza Rangoni
Nacque a Città di Castello, in località Piano di Sotto, da Girolamo e Lucrezia Niccolai, o Nicolucci, intorno al 1600, più probabilmente nel 1609 (Mancini, 1832, [...] diocesano, ma proveniente dalla chiesa di S. Maria delle Lacrime di Trevi, è conservata la tela firmata con la Circoncisione, di qualità non eccelsa.
Sono ricordati dalle fonti anche dipinti per la Romagna e per le Marche (opere non rintracciate ...
Leggi Tutto
circoncisione
circonciṡióne s. f. [dal lat. tardo circumcisio -onis; v. circoncidere]. – Escissione totale o parziale del prepuzio, praticata a scopo religioso o iniziatico soprattutto tra gli Ebrei, gli Arabi e i popoli primitivi pagani;...
circonciso
circonciṡo agg. e s. m. [part. pass. di circoncidere]. – Che ha subìto la circoncisione: un bambino c.; come s. m., i c., gli Ebrei, che praticano la circoncisione per motivi religiosi. In senso storico, circoncisi, appartenenti...