COLONNA, Pietro (Pietro Galatino)
Carlo Colombero
Il personaggio fu universalmente noto come Pietro Galatino, nome derivato da quello della città natale, appunto Galatina, in Puglia. Varie discussioni [...] successivo l'Expositio dulcissimi nominis tetragrammaton, sulla pronuncia del nome ebraico di Dio. È del 1515 l'Oratio de circoncisione dominica, pronunciata il 1° gennaio di quell'anno alla presenza di Leone X, nella quale si polemizza contro le ...
Leggi Tutto
MAGGI, Pietro
Micaela Mander
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del M., e nemmeno i nomi dei genitori: diverse sono infatti le persone che portano questo cognome nella Milano tra Sei e Settecento, [...] fu attivo nella chiesa dei Ss. Giacomo e Filippo, per la quale eseguì la pala d'altare raffigurante la Circoncisione (perduta: Caprara, 1995), e soprattutto ebbe modo di venire prescelto dal conte Giambattista Durini per la decorazione della villa ...
Leggi Tutto
CAPALTI, Alessandro
Olivier Michel
Nacque a Roma il 25 sett. 1807, figlio maggiore di un ricco negoziante, Lorenzo, originario di Civitavecchia, e di Anna Serafini, allieva di Teresa Mengs-Maron. Visse [...] un Martirio di s. Sebastiano, è la prima grande tela del C. che abbiamo. Ben riuscita, è tuttavia meno celebre della Circoncisione che sostituì, sull'altare maggiore del Gesù, rinnovato su disegno di A. Sarti, la tela di G. Muziano poi conservata nel ...
Leggi Tutto
MANCINI, Faustina Lucia
Valentina Gallo
Nacque a Roma, probabilmente il 1( ag. 1519. La data si ricava dall'età in morte secondo l'iscrizione nella basilica romana di S. Maria in Aracoeli (sesta cappella [...] amata da A. Farnese, la Settimia Iacovacci, nel Libro d'ore, miniato dallo stesso Clovio, nella figura della Circoncisione (Officium Virginis, New York, Pierpont Morgan Library, Mss., 69, c. 34v).
Ma l'evento catalizzatore per la definitiva ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Leonardo
Elena Camilli Giammei
– Nacque a Prato dove fu battezzato il 3 sett. 1560. Il padre, Giovanni di Antonio, di origini non pratesi, aveva ottenuto la cittadinanza solo quattro anni [...] composizione – ugualmente ascrivibile al M. – è conservata nella chiesa di S. Paolo a Carteano.
Sempre nel 1601 il M. firmò la Circoncisione con s. Caterina d’Alessandria per la pieve di S. Pietro a Iolo e venne pagato dall’Opera del Crocifisso del ...
Leggi Tutto
TROJANO, Stanislao
Federica De Rosa
TROJANO, Stanislao. – Nacque a Napoli il 17 novembre 1889, primogenito dei sei figli avuti da Luigi con Anna Bini Trani.
Nel 1907 s’iscrisse al Real Istituto di belle [...] Id., Inediti meridionali del Duecento, ibid., pp. 295-319), sul Ritratto di Alessandro Farnese (1933-34) attribuito a Raffaello, sulla Circoncisione di Simon Vouet (1934) proveniente dalla chiesa di S. Angelo a Segno, sul S. Antonio Abate (1933-34) e ...
Leggi Tutto
CATALANO, Antonio, detto l'Antico o il Vecchio
Michele Cordaro
Nacque a Messina intorno al 1560, come attesta il Susinno, il suo più antico biografo. Di umile origine, fece dapprima il calzolaio come [...] della chiesa e quindi disperse già al tempo in cui scrive il Grosso Cacopardo (1821). L'unica opera sicura è una Circoncisione, nel Museo nazionale di Messina, firmata e datata ("J. Cat.nus ping. 1636"), che il Grosso Cacopardo aveva erroneamente ...
Leggi Tutto
FERLONI, Pietro
**
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo arazziere attivo a Roma dal 1717, quando fu nominato direttore della fabbrica pontifidi S. Michele fondata nel 1710 per volere di [...] ), la Comunione degli apostoli (1760), la Gloria di tutti i santi (1760-1761 c.), La resurrezione di Lazzaro (1761), La Circoncisione di Nostro Signore (1762-1763 c.), l'Adorazione dei magi (1763), la Comunione degli apostoli (1760) e, del 1767, l ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Verona
Walter Angelelli
Poche sono le notizie biografiche su F.; da un documento dell'Archivio di Stato di Savona, datato 5 ott. 1515 (Attardi, 1980), si ricava il nome del padre Giovanni. [...] influsso (catal. della mostra di Ancona), a cura di P. Dal Poggetto-P. Zampetti, Firenze 1981, pp. 153-156; L. Attardi, Una "Circoncisione" di F., in Arte veneta, XLII (1988), pp. 133 s.; M. Ferretti, Ai margini di Dosso (tre altari in S. Pietro a ...
Leggi Tutto
BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] le seguenti opere: Cristo e la Maddalena (firmato e datato 1590; Monaco, Alte Pinacothek; piccola replica autografa agli Uffizi); Circoncisione (firmata e datata 1590) per la compagnia del Nome di Dio, già sull'Altar maggiore della chiesa del Nome di ...
Leggi Tutto
circoncisione
circonciṡióne s. f. [dal lat. tardo circumcisio -onis; v. circoncidere]. – Escissione totale o parziale del prepuzio, praticata a scopo religioso o iniziatico soprattutto tra gli Ebrei, gli Arabi e i popoli primitivi pagani;...
circonciso
circonciṡo agg. e s. m. [part. pass. di circoncidere]. – Che ha subìto la circoncisione: un bambino c.; come s. m., i c., gli Ebrei, che praticano la circoncisione per motivi religiosi. In senso storico, circoncisi, appartenenti...