La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] l-Faraǧ (Bar Hebraeus) nel XIII secolo.
Senza dubbio però la massima figura della farmacologia islamica è Ḍiyā᾽ al-Dīn Abū Muḥammad ῾Abd Allāh fu il Kitāb al-Manṣūrī, il cui Libro II circolò in alcuni casi separatamente sotto la forma di trattato di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] chirurgia e per il trattamento delle malattie del circolo. Dallo stesso principio attivo sarà derivato e commercializzato nel 1931; in particolare, questo risultato stima il massimo modulo degli autovalori a partire dai coefficienti della matrice ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] 14 anni, e che la loro formazione durava due, al massimo tre anni, uno schiavo poteva benissimo essere medico a 19 anni di secondo grado, ma i medici potevano appartenere anche al circolo degli 'amici' degli imperatori o al consilium principis, il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] il fatto che molti dei loro membri avevano preso parte anche al circolo di Mersenne, i gruppi di Montmor e di Thévenot erano noti oscillando fra un minimo di circa centotrenta e un massimo di duecentoventi o più membri. Le nuove organizzazioni ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] nervoso, di quello endocrino e degli umori circolanti come fattori di integrazione organismica: tutto questo non inerenti, le quali hanno portato e portano la ricerca al massimo livello concepibile intellettualmente (v. Domagk, 1935; v. Trèfouël ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] massa dei globuli rossi rispetto a quello della massa circolante, segue l'andamento del numero dei globuli rossi e sui mammiferi, che hanno consentito di stabilire la durata teorica massima della vita di ogni singola specie, pongono tale limite per ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] l'ultimo grande protagonista della storia della medicina bizantina. Egli visse una stagione intellettuale molto feconda: vicino al circolo di Massimo Planude, compì gli studi medici a Costantinopoli, dove, come ad Alessandria, fra il VI e il VII sec ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] citoplasma: per esempio, nel criceto si decondensano al massimo 5 pronuclei alla volta. Anche in questo caso i l'inseminazione artificiale è di importanza cruciale. L'immissione in circolo dell'ondata di LH determina il momento dell'ovulazione che ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] la loro riuscita può essere valutata in minuti o al massimo in ore dopo la nascita; altri fenomeni emergono più lentamente cava inferiore; la presenza di ampi shunt tra circolo sistemico e circolo polmonare attraverso il forame ovale e il dotto ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] quali il fegato e il cuore. Infatti la necessità di limitare al massimo i tempi di ischemia, insieme al minor numero di pazienti in lista per via non invasiva un'anastomosi tra il circolo portale e quello sistemico mediante una metodica detta TIPS ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...