Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] : le famiglie con persona di riferimento avente al massimo la licenza elementare costituiscono oltre il 60% delle famiglie una fonte di sostentamento: si genera e perpetua così un circolo vizioso di povertà-malattia. Nel 1997 l'ISTAT ha rinnovato ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] incrementi superiori alla media regionale, con il massimo valore (+8%) per quella di Pescara. (Castel di Ieri) e a Teramo sono state rinvenute tombe a circolo rivelanti orizzonti culturali finora sconosciuti. La tomba di Celano, portata alla ...
Leggi Tutto
NAPOLI
Anna Bordoni
Rosanna Cioffi
Teresa Giura
(XXIV, p. 227; App. I, p. 879; App. II, II, p. 375; III, II, p. 189)
La densità di popolazione in provincia di N. è la più alta d'Italia: 2576 ab./km2. [...] . Maria La Nova, affreschi di Belisario Corenzio e Massimo Stanzione; Donnaromita, soffitto cassettonato con tele di Teodoro della mostra, ivi 1992; La raccolta d'arte del circolo artistico politecnico di Napoli. Museo Giuseppe Caravita principe di ...
Leggi Tutto
. Storia dell'esplorazione (III, p. 436). - Sir Hubert Wilkins riprese le esplorazioni antartiche nell'estate australe del 1929. Tornato infatti, con la nave William Scoresby, nel dicembre 1929 all'isola [...] spedizione australiana, alla fine di dicembre del 1929 oltrepassò il Circolo Polare, con la vecchia Discovery di Scott, presso il Pratt Whitney Wasp di 600 cavalli, capace di sviluppare una velocità massima di 370 km. l'ora, e con carrello a ruote e ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. II, 11, p. 1058)
Elio MIGLIORINI
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Mentre sia il territorio sia la popolazione dell'U. non hanno subìto in seguito alla seconda guerra [...] la "riabilitazione" di Rajk, s'impegnò a fondo per salvare al massimo la linea "staliniana" della sua politica. In fondo però, rispetto si distinguevano l'Unione degli scrittori magiari e il Circolo Petőfi, gli intellettuali, dopo la caduta di Nagy ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] la formazione dei suoli di alterazione. b) La circolazione dei detriti sui versanti. c) Il modellamento degli alvei per il calcare e da 1 a 1,5 per i silicati, al massimo); b) a differenza delle rocce cristalline (comprese le arenarie), i calcari ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] meridiano: "Se si suddivide in 360 parti il cerchio massimo della Terra, ogni parte misurerà 700 stadi; è questa l gli altri 4, l'ultimo dei quali è il Circolo polare. Oltre questo circolo, "per semplice curiosità intellettuale", Tolomeo considera 6 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] a cui sono state misurate. Le due misure, per il grado al Circolo artico e per quello di Parigi-Amiens, davano come risultato f=1/178 grado di meridiano in zona equatoriale concordavano entro un intervallo massimo di 60 tese (117 m ca.); infatti, da ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] ma, alla c. 4v, compare il cosmo, di forma circolare, con Sole e Luna che intersecano la circonferenza; uno spicchio cura di R. Henry (Collection byzantine), 9 voll., Paris 1959-1991; Massimo Planude, Epistulae, a cura di M. Treu, Wroclaw 1890 (rist. ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] meccanismi di mercato a livello globale, il circolo vizioso dello sviluppo economico, la diffusione della tecnologia al tempo t*, quando il suo tasso di crescita è massimo. Lungo la curva tratteggiata converrà collocarsi nel punto di maggiore ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...