RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] digiuno, ma non tutto il ferro assorbito entra in circolo: una parte viene infatti immagazzinata come ferritina all'interno aumentano il pericolo di malattie cardiache del 50% al massimo; altri fattori di rischio sono probabilmente legati al tipo di ...
Leggi Tutto
Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] , e altre citochine inducono la liberazione in circolo da parte del fegato delle proteine della fase ciascuno dei suoi due cromosomi 6: quindi, ogni individuo potrà avere al massimo sei diverse molecole di classe I (due al locus A, due al ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] dall'acqua. Ogni organismo vivente è costituito, infatti, in massima parte d'acqua. Il corpo umano ne contiene circa per il anche calcolare misurando la massa totale dei globuli rossi circolanti e quindi, dal valore ematocrito, si può risalire al ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] inferiori. Per questo tipo di esame si eseguono in genere un massimo di sei radiografie successive, in ragione di una al secondo o con il tubo a raggi X si muove lungo una traiettoria circolare, puntato verso il centro di rotazione, con il paziente ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] ascisse e la curva 1-3′-4′ della fig. 31: è massimo quando la velocità è molto bassa, poiché la tensione mantenuta è allora rilevante di questo abbandona la fibra muscolare, entra nel circolo sanguigno e verrà ossidata a livello del cuore e del ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] canali di entrata in modo da poter bilanciare il flusso massimo che si può verificare in uscita, o viceversa. Questa il compartimento in stato stazionario è quello dei fluidi circolanti che costituiscono l'ambiente interno, al quale attingono tutte ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] il ritmo respiratorio nei limiti del possibile, e cioè la circolazione d'acqua al livello delle branchie, e di cercare alla spugne è un adattamento per la nutrizione, perché eleva al massimo grado il volume di acqua che può essere filtrata da una ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] dovuti a lesioni delle arterie bronchiali, il cui circolo è particolarmente esuberante in caso di patologie infiammatorie, superiori ai 2 cm, in quanto viene superato il diametro massimo della via biliare e della sfinterotomia. In tali casi si fa ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] 1953).
Con questo meccanismo l'enzima e l'ATP rientrano in circolazione, mentre l'ossiluciferina, il cui preciso destino non è ben giorni dopo la luna piena e può essere osservata per un massimo di 11 giorni.
Le femmine, che emettono luce continua, ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] che non riesce a nascondere e tanto meno a superare il circolo vizioso, implicito in una scelta del genere.
Il parlar di idee e dei metodi della meccanica quantistica presenta il massimo delle difficoltà.
Sembrerebbe dunque che la disponibilità, in ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...