CANTELLI CENTURIONE, Paolo
Angiolo Danti
Figlio naturale di Raffaele Centurione, nobile genovese, venne da questo con atto notarile dichiarato maggiorenne il 30 ag. 1503: si può quindi ritenere che [...] , inoltre, il C. entrò in contatto con il circolo di intellettuali formatosi intorno al medico e astrologo di corte entourage dell'arcivescovo Gennadij ed era il principale collaboratore di Massimo il Greco per la revisione dei testi liturgici. Niente ...
Leggi Tutto
FABRIS, Luigi Maria
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vicenza il 6 dic. 1805, da Antonio ("detto Fiorindo mercatante, il quale fino a che visse seppe tesaurizzare per la terra e per il cielo") e da [...] Le punizioni contemplate erano relativamente miti, andando da un massimo di sei ore di reclusione e un giorno a Savoia. Questo movimento, che sfocierà poi nella costituzione del Circolo vicentino dell'Unione italiana, ebbe la sua nascita proprio in ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio Alessandro
Vincenzo Fannini
Nacque a Genova il 16 ag. 1851 da Nicola. Dopo aver ottenuto il 15 luglio 1867 il diploma del corso amministrativo commerciale presso l'Istituto tecnico di [...] la carriera del D., nominato anche direttore di circolo nell'amministrazione carceraria il 3 febbr. 1896. Nel generale; egli si preoccupò sin dall'inizio di dare il massimo impulso al servizio d'ispezione degli stabilimenti carcerari, allo scopo ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Emilio
Letterio Briguglio
Nacque a Venezia il 3 ottobre 1851 da Girolamo e da Teresa Prini. Interrotti gli studi ginnasiali, trovò un impiego per circa un anno, quale diurnista, presso il [...] Stati europei e persino in America e in Egitto. Segno che il circolo del C. era riuscito a perfezionare una vastissima rete di associati in numero degli appartenenti a questo sodalizio (al massimo una trentina) che impresse grande vigore alle ...
Leggi Tutto
LA REGINA, Guido
Francesca Franco
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1909 da Annibale ed Elvira Venanzi. Dal padre, pittore, apprese i primi insegnamenti e nel 1923, dopo le scuole tecniche, si iscrisse all'istituto [...] alla grafica allestendo una mostra di xilografie al Circolo della stampa (aprile 1933) e pubblicando due ministero della Pubblica Istruzione gli assegnò lo studio n. 10 di villa Massimo, dove rimase per dieci anni e dove, insieme con Leoncillo (L. ...
Leggi Tutto
PICCIONI Piero
Maurizio Corbella
PICCIONI, Piero (Gian Piero). – Nacque a Torino il 6 dicembre 1921, secondogenito di Carolina Marengo (1897-1936) e Attilio Piccioni (1892-1976), quest’ultimo tra i [...] la prima volta a Roma nel maggio 1944, in un circolo di piazza Esedra, una settimana prima dell’arrivo degli Dell’Ara, musica di P. P., programma di sala, Teatro Massimo di Palermo 1966, http://www.teatrodel900.it/index.php?option=com_content ...
Leggi Tutto
PASTORI, Maria
Angelo Guerraggio
PASTORI, Maria. – Nacque a Milano il 10 marzo 1895, terzogenita di una famiglia di modeste condizioni sociali: il padre, Silvio, era custode presso un istituto religioso; [...] classificò al primo posto. Si laureò in matematica, con il massimo dei voti, nel 1920. Insegnò quindi nelle scuole secondarie e 31-53; Equilibrio di lastre e membrane elastiche, in Rendiconti del Circolo matematico di Palermo, 1934, n. 58, pp. 1-48; ...
Leggi Tutto
LENTINI, Rocco
Teresa Sacchi Lodispoto
Figlio del pittore e decoratore Giovanni, nacque a Palermo il 17 febbr. 1858.
Il padre (nato a Trapani nel 1830 e morto a Palermo nel 1930), allievo di A. Morselli [...] Giarrizzo, Mancinelli e Padovani, e nel 1895 il teatro Massimo sotto la direzione dell'architetto Basile e in collaborazione con acquistato da Vittorio Emanuele III, nel 1927 e 1929 al Circolo artistico di Palermo e nel 1929 alla I Mostra siciliana di ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Luigi
Anna Mavilla
Nacque a Torino il 26 febbr. 1880 dal pittore Marco e da Jeanne Bourgeois. Il padre, che proprio negli anni della sua adolescenza andava consolidando la fama di pittore [...] e con l'olio Monte Rosa dalla Valtournanche; in seguito il Circolo ebbe modo di esporre ancora sue opere negli anni 1903-04 cui lavorava fin dal 1901; al 1908-10 le statue di S.Massimo e del Beato Valfrè per la facciata della chiesa della Consolata a ...
Leggi Tutto
CASSITTA, Antonio
Guido Melis
Nacque a Calangianus (Sassari) il 5 genn. 1898, da Domenico e Giovanna Maria Scanu. Il padre, piccolo proprietario agricolo, morì quando il C. aveva otto mesi. Fu a Calangianus, [...] socialista dei capoluogo, dominato dalla personalità di Massimo Stara, leader intransigente e avversario dei Venti: insieme i due organizzarono nel 1916 il locale circolo giovanile socialista e quindi un embrione di federazione regionale giovanile ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...