MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] 30% in autunno e appena il 18% in inverno, con due massimi, uno in ottobre-novembre, l'altro in aprile-maggio, che si aggirano frequentato degl'istituti liberi di cultura di Milano è il Circolo filologico. La sua fondazione risale al 1872. Suo scopo ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] l'aborto all'estero e che sembrava contraddire i principi della libera circolazione nella Comunità europea.
Bibl.: R.K. Carty, Electoral politics nazionale. B. Friel può essere considerato il massimo drammaturgo vivente e operante in I.: nelle opere ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] e delle piane costiere. Questo urbanesimo accelerato ha la sua massima espressione in Atene, la cui conurbazione ha raggiunto i 2. di notevoli frammenti di affreschi, e di un secondo circolo di tombe principesche, all'esterno della cinta muraria; ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] cui acque non hanno in verità mai lasciato. L'esistenza è un circolo chiuso, un labirinto, dove a forza di errare ci si ritrova sempre , F. M. De Teana e A. Penalba (vincitrice del massimo premio alla Biennale di San Paolo nel 1971), sono già fra ...
Leggi Tutto
Giappone
Claudio Cerreti
Giuseppe Smargiassi
Franco Mazzei
'
(XVII, p. 1; App. I, i, p. 668; II, i, p. 1049; III, i, p. 750; IV, ii, p. 59; V, ii, p. 435)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Benché [...] crescita interna, imbrigliando l'economia in un circolo vizioso. Il peggioramento delle aspettative economiche, il 3% e il tasso di disoccupazione ha superato il 4%, il massimo storico dell'ultimo ventennio (v. .).
bibliografia
T. Clark, The twain ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] d'interclasse o di classe, collegio dei docenti, c. di circolo o di istituto, comitato per la valutazione del servizio degli
Consiglio nazionale della pubblica istruzione. - È il massimo organo elettivo in campo scolastico (esclusa l'istruzione ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. II, 11, p. 1058)
Elio MIGLIORINI
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Mentre sia il territorio sia la popolazione dell'U. non hanno subìto in seguito alla seconda guerra [...] la "riabilitazione" di Rajk, s'impegnò a fondo per salvare al massimo la linea "staliniana" della sua politica. In fondo però, rispetto si distinguevano l'Unione degli scrittori magiari e il Circolo Petőfi, gli intellettuali, dopo la caduta di Nagy ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Massimo Taparelli d'
Walter Maturi
Nacque a Torino il 24 ott. 1798. Il padre, marchese Cesare, fu uno dei più cospicui rappresentanti del cattolicesimo subalpino della Restaurazione; la madre, [...] anima del movimento moderato. Ispirava giornali, come il Contemporaneo e il Fanfulla;dirigeva le discussioni dei circoli, specialmente del "Circolo Romano"; fondava l'associazione della "Concordia"; spronava il papa alle riforme e cercava di scuotere ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] di un' "autorità civile somma e suprema che lasci la massima autonomia alle nazioni" (Ibid., II, p. 375).
Questa della decisionalità e responsabilità a livello istituzionale, per il circolo vizioso che si determinava tra i vari e indefiniti livelli ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] la sua dimora preferita. La produzione letteraria di questo circolo, sostenuto dall'autorità del cardinale, poi papa Barberini, giunsero a Roma le prime copie del Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo di Galileo Galilei che un anno dopo (22 ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...