Pubertà
Gian Carlo Topi
Si chiama pubertà il periodo della vita umana nel quale l'individuo, sia maschio sia femmina, va incontro a complessi mutamenti morfologici, anatomofisiologici ed endocrinologici, [...] della granulosa producono quantità crescenti di estradiolo, raggiungendo il valore massimo fra l'11° e il 13° giorno del ciclo. A testosterone raggiunge le cellule bersaglio veicolato nel circolo sanguigno da una globulina specifica.
Bibliografia
...
Leggi Tutto
Adenoidi
Daniela Caporossi
La tonsilla adenoidea, o tonsilla faringea, appartiene al tessuto linfatico diffuso e rappresenta un accumulo linfatico organizzato localizzato nella volta della rinofaringe. [...] dopo il terzo anno di età, fino a raggiungere il massimo sviluppo verso il decimo anno, superato il quale il tessuto sono differenziati in situ o sono qui migrati dal circolo sanguigno.
Adenoidismo
Essendo la tonsilla adenoidea sprovvista di capsula ...
Leggi Tutto
Dialisi
Carlo Umberto Casciani
Massimo Morosetti
Con il termine dialisi (dal greco διάλυσις, "scioglimento") si indica, in chimica, la separazione di soluti in base alla loro diversa velocità di diffusione [...] ha permesso trattamenti sul tumore ad alte dosi di chemioterapici e altre sostanze antineoplastiche, con successiva rimozione dal circolo sanguigno mediante la dialisi, e quindi senza effetti tossici sull'organismo.
Bibliografia
The kidney, ed. B.M ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, MEDICINA
Antonio Centi Colella
. Negli ultimi 20 anni si è delineata una nuova branca della medicina, che riguarda l'impiego degl'isotopi radioattivi a fini diagnostici e terapeutici in forma [...] 127I). Nel caso di molecole organiche o di elementi cellulari il massimo grado di omogeneità è ottenuto allorché il tracciante è costituito da quali per es. ormoni, che si trovano in circolo in piccolissime quantità, anche dell'ordine del pico-grammo ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695; App. II, 11, p. 467)
Rodolfo Amprino
Antonio Ascenzi
Fisiologia. - Le recenti acquisizioni sul s. o. riguardano in piccola parte aspetti macroscopici dello scheletro, in [...] marcanti, i quali, introdotti in vivo nell'organismo, passano in circolo e si fissano elettivamente alle parti di matrice ossea che viene deposta nella quale l'attività eritropoietica tocca il massimo della sua espressività, questa si mostra ...
Leggi Tutto
TERAPIA INTENSIVA E RIANIMAZIONE
Corrado Manni
I termini terapia intensiva e rianimazione identificano l'insieme delle complesse procedure diagnostiche e terapeutiche finalizzate al ripristino e al [...] , trattamento dialitico, assistenza meccanica del circolo, ecc.) e di permettere monitoraggi personale.
Le strutture a camere singole, invece, consentono il massimo rispetto della privacy del paziente e facilitano la prevenzione delle infezioni ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] già detto, nel IX sec. da Iohannitius, che inizia a circolare nell'Occidente cristiano in traduzione latina verso la fine del XII le illustrazioni in essa contenute sono una delle massime realizzazioni non soltanto dell'iconografia anatomica, ma più ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] (shear stress) imposta all'endotelio da parte del sangue circolante è un potente stimolo per l'attivazione del rilascio dell' fessura giunzionale varia in dimensione tra circa 60 nm e un massimo di 2 µm in alcune grandi arterie.
b) Neurotrasmettitori ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] che si colorano in blu. Il numero dei reticolociti circolanti è un indice preciso e di facile rilievo dell' glucosio sarà pari a 1,75 g/kg di peso corporeo, fino a un massimo di 75 g). Si eseguono quindi prelievi di sangue al tempo zero (valore basale ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] da un trasduttore formato da un minimo di 60 a un massimo di 250 cristalli affiancati in parallelo. I cristalli vengono eccitati a La presenza del mezzo di contrasto nel sangue circolante consente inoltre di rendere i vasi di maggior calibro ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...