Popolazione
Massimo Livi Bacci
1. Definizioni
'Popolazione' è un insieme di individui collegati tra loro in unioni generalmente stabili e finalizzate alla riproduzione. È questa la definizione più semplice [...] . Verhulst, 1838):
tP=K/1+Ce-ht,
dove K rappresenta il massimo di popolamento raggiungibile, C è una costante, h il tasso d'incremento della popolazione.
4. La conoscenza del circolo perverso crescita-freni repressivi può indurre la popolazione ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] urbani e quelli industriali rappresentano i casi di massima sostituzione dei componenti naturali degli ecosistemi nativi con Questi principi dovrebbero essere messi in pratica attraverso un circolo vizioso di attività di monitoraggio e di gestione ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] dell’area euro. In questi ultimi si è innescato un circolo vizioso in quanto l’aumento del debito pubblico ne ha fatto tasso di partecipazione dei lavoratori, fino a raggiungere il valore massimo tra i paesi Oecd (il 62% della Svizzera), avrebbe ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] .
All'improvviso accade qualcosa che dà impulso al cambiamento. Un circolo virtuoso si innesta su una città statica e tutto comincia a palazzi di Strada Nuova, simbolo della stagione di massimo splendore del patriziato locale che volle celebrare il ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] avrà successo una reazione populista alla globalizzazione.
Il rischio è massimo per l’Europa, dove si direbbe che al momento partiti perpetuando la frammentazione del sistema politico. È un circolo vizioso, cui si aggiungono la debole indipendenza del ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] Le tavole tolemaiche non erano le prime carte geografiche a circolare in Occidente. Ne esistevano già sia regionali ‒ si pensi salvata soltanto grazie a un monaco di nome Massimo, vale a dire Massimo Planude.
Tra le tante opere menzionate nella lista ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] superiore del luogo era di frequente menzionato un ritardo della fase massima di 3/4 più 1/24 d'ora (cioè 47 di grandezza di Europa, Asia e Africa ricevono una struttura circolare.
La carta circolare, orientata a est, che è circondata in alto (E) ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] rapporti con Antonio Magliabechi, Benedetto Bacchini e il massimo allievo di questi Ludovico Antonio Muratori.
Chiamato alla sue posizioni più franche in materia di fisica terrestre poterono circolare anche fuori dall’Italia.
Di quest’ampia rete di ...
Leggi Tutto
Il mare e le altre acque
Mario Tozzi
Oceani e grandi mari
Gli oceani, le grandi masse d'acqua che avvolgono la Terra, svolgono funzioni importantissime per il clima, e dunque per la vita. Gli oceani [...] tipo di crosta sono fatti i fondali oceanici. Questa è costituita in massima parte da lave come i basalti. Questo tipo di crosta non ha , Modena 1994 [Ill.]
Jean-Claude Carrière, Il circolo dei cantastorie, Milano, Garzanti 2001
Carlo Collodi, Le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] può aggiungere un’altra opera dello stesso Tolomeo di cui circolavano a Firenze fra Tre e Quattrocento almeno due versioni latine .
In particolare, le fonti indicano in Niccoli il massimo esperto del testo di Tolomeo. Ricordiamo l’accenno fatto ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...