URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] regione baltica e in tutta la parte europea e con punte massime nell'Asia centrale, dove l'aumento naturale annuo continua a essere (6%) o imposta sul capitale, sui fondi fissi e circolanti concessi; il secondo versamento era per le strutture fisse ( ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] assoluti di −10°); l'estate moderatamente calda (in media 22°,9, con massimi assoluti di 36°,1); rilevanti l'umidità (80% nell'inverno; 67% , la Scuola merletti di Burano (1872), il Circolo filologico (1900), l'Istituto fascista di cultura.
Fra ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] 30% in autunno e appena il 18% in inverno, con due massimi, uno in ottobre-novembre, l'altro in aprile-maggio, che si aggirano frequentato degl'istituti liberi di cultura di Milano è il Circolo filologico. La sua fondazione risale al 1872. Suo scopo ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] e delle piane costiere. Questo urbanesimo accelerato ha la sua massima espressione in Atene, la cui conurbazione ha raggiunto i 2. di notevoli frammenti di affreschi, e di un secondo circolo di tombe principesche, all'esterno della cinta muraria; ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] si sta sviluppando su un'area di 2.468.578 ha con ma popolazione massima di 60.000 ab. (originariamente erano 6.000 circa), con il 28,7 e di titoli di stato a medio termine in circolazione, dato che in questo dopoguerra le finanze pubbliche per ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] poco più di 100.000 t. nel 1930-31, è salita fino ad un massimo di 610.000 t. nel 1944 per poi ricadere a 362.000 t. nel di 18,5 cruzeiros per dollaro.
Alla fine di gennaio 1948 la circolazione ammontava a 17,2 miliardi (dicembre 1939 = 4 miliardi) e ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] campane", 1967).
V. Holan (1905) è probabilmente il massimo poeta cèco vivente e uno dei maggiori d'Europa. La J. Šima, Z. Sklňař), e infine il gruppo "Umelěcká beseda" ("Circolo artistico": V. Rabas, M. Švabinsky, J. Grousz), legato alla tradizione ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] cui acque non hanno in verità mai lasciato. L'esistenza è un circolo chiuso, un labirinto, dove a forza di errare ci si ritrova sempre , F. M. De Teana e A. Penalba (vincitrice del massimo premio alla Biennale di San Paolo nel 1971), sono già fra ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] corso 8 tipi diversi di monete, che rappresentavano una circolazione complessiva di circa 290 miliardi di dinari, di fronte , si sviluppava l'azione su Belgrado che seguì, di massima, le valli dei maggiori fiumi, uniche zone in cui fosse ...
Leggi Tutto
Giappone
Claudio Cerreti
Giuseppe Smargiassi
Franco Mazzei
'
(XVII, p. 1; App. I, i, p. 668; II, i, p. 1049; III, i, p. 750; IV, ii, p. 59; V, ii, p. 435)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Benché [...] crescita interna, imbrigliando l'economia in un circolo vizioso. Il peggioramento delle aspettative economiche, il 3% e il tasso di disoccupazione ha superato il 4%, il massimo storico dell'ultimo ventennio (v. .).
bibliografia
T. Clark, The twain ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...