Cromosoma
Bruno Dallapiccola
I cromosomi sono corpuscoli presenti in tutte le cellule degli organismi viventi (virus, batteri, vegetali, animali). Contengono acido nucleico e sono deputati alla trasmissione [...] cromosoma batterico è costituito da una doppia elica di DNA circolare, organizzato in una struttura definita nucleoide; per circa l'80 metafase della divisione cellulare, quando si verifica il massimo grado di condensazione e i cromosomi hanno l' ...
Leggi Tutto
Respirazione
Annamaria Verde
Il termine respirazione indica il meccanismo mediante il quale viene fornito ossigeno (O₂) alle cellule dell'organismo e da esse viene eliminata anidride carbonica (CO₂). [...] , capta l'ossigeno il quale, tramite la rete capillare del circolo sistemico, raggiunge tutti gli organi e tutti i tessuti. è interni e addominali), che consente di espirare forzatamente la massima quantità di aria, cioè anche il volume di riserva ...
Leggi Tutto
Placenta
Rosadele Cicchetti
Red.
La placenta (dal greco πλακοῦς, "che ha forma schiacciata") è un annesso fetale di duplice origine costituito da una parte embrionale, il corion, e da una parte materna, [...] fecondazione. Nella mucosa dell'utero, infatti, la circolazione sanguigna è diventata più intensa, le ghiandole hanno alla fine del 5° mese ricopre il 50% dell'utero; nella fase di massimo sviluppo, al 7° mese, misura circa 15-20 cm di diametro e ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] fase esponenziale a volte più rapida, e da valori massimi del titolo anticorpale più elevati e persistenti che nella risposta come θ, TL, Ly. Ambedue i tipi di linfociti sono circolanti nel sangue e nella linfa, ma la loro distribuzione anatomica è ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] che si colorano in blu. Il numero dei reticolociti circolanti è un indice preciso e di facile rilievo dell' glucosio sarà pari a 1,75 g/kg di peso corporeo, fino a un massimo di 75 g). Si eseguono quindi prelievi di sangue al tempo zero (valore basale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] chirurgia e per il trattamento delle malattie del circolo. Dallo stesso principio attivo sarà derivato e commercializzato nel 1931; in particolare, questo risultato stima il massimo modulo degli autovalori a partire dai coefficienti della matrice ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] citoplasma: per esempio, nel criceto si decondensano al massimo 5 pronuclei alla volta. Anche in questo caso i l'inseminazione artificiale è di importanza cruciale. L'immissione in circolo dell'ondata di LH determina il momento dell'ovulazione che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] rapporti con Antonio Magliabechi, Benedetto Bacchini e il massimo allievo di questi Ludovico Antonio Muratori.
Chiamato alla sue posizioni più franche in materia di fisica terrestre poterono circolare anche fuori dall’Italia.
Di quest’ampia rete di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] di Mečnikov era ufficialmente sancita dal massimo riconoscimento scientifico mondiale, il premio anafilattico queste cellule scaricavano i loro granuli, rilasciando sostanze nel circolo sanguigno. La natura di tali sostanze venne chiarita nel 1953 ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] preoccupazione è dato dalla rapidità con cui sono messi in circolo nuovi prodotti, rapidità che impedisce un controllo sistematico della e che, pur offrendo comodità, riesca a limitare al massimo gli svantaggi della vita in comunità. I fattori che ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...