CENNI, Quinto
Camillo Brialdi
Nacque a Imola il 20 marzo del 1845 dall'avvocato Antonio e da Maria Sangiorgi, entrambi di agiata faniiglia di tradizioni cattoliche, ma aperta alle idee liberali (un [...] fu suo mecenate il conte Bianconcini che lo introdusse nel circolo dello scultore imolese Cincinnato Baruzzi.
Nel 1867, tre anni anche all'illustrazione di libri, come Niccolò de' Lapi di Massimo d'Azeglio (Milano 1883).
A partire dal 1878 il C. ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Vincenzo
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1904, figlio di Tullio (1869-1941), ingegnere, fondatore dello Studio Passarelli che a Roma ha accompagnato [...] avrebbe condotto la realizzazione del progetto per il circolo sportivo per i dipendenti dell’IMI sul lungotevere dell come opera corale.
A metà degli anni Cinquanta il Massimo, la prestigiosa scuola gesuita romana, decise di trasferirsi dalla ...
Leggi Tutto
LA REGINA, Guido
Francesca Franco
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1909 da Annibale ed Elvira Venanzi. Dal padre, pittore, apprese i primi insegnamenti e nel 1923, dopo le scuole tecniche, si iscrisse all'istituto [...] alla grafica allestendo una mostra di xilografie al Circolo della stampa (aprile 1933) e pubblicando due ministero della Pubblica Istruzione gli assegnò lo studio n. 10 di villa Massimo, dove rimase per dieci anni e dove, insieme con Leoncillo (L. ...
Leggi Tutto
LENTINI, Rocco
Teresa Sacchi Lodispoto
Figlio del pittore e decoratore Giovanni, nacque a Palermo il 17 febbr. 1858.
Il padre (nato a Trapani nel 1830 e morto a Palermo nel 1930), allievo di A. Morselli [...] Giarrizzo, Mancinelli e Padovani, e nel 1895 il teatro Massimo sotto la direzione dell'architetto Basile e in collaborazione con acquistato da Vittorio Emanuele III, nel 1927 e 1929 al Circolo artistico di Palermo e nel 1929 alla I Mostra siciliana di ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Luigi
Anna Mavilla
Nacque a Torino il 26 febbr. 1880 dal pittore Marco e da Jeanne Bourgeois. Il padre, che proprio negli anni della sua adolescenza andava consolidando la fama di pittore [...] e con l'olio Monte Rosa dalla Valtournanche; in seguito il Circolo ebbe modo di esporre ancora sue opere negli anni 1903-04 cui lavorava fin dal 1901; al 1908-10 le statue di S.Massimo e del Beato Valfrè per la facciata della chiesa della Consolata a ...
Leggi Tutto
ENEA, Giuseppe
Paola Guerrini
Nacque a Palermo il 27 ott. 1853 da Leonardo e Marianna Cavallaro.
I dati biografici dell'artista sono stati variamente riportati dalla bibliografia critica, ma è ora possibile [...] esposto alla Mostra del ventaglio patriottico tenutasi al Circolo artistico palermitano, manifestazione ideata a favore dei , II, in Natura ed arte, VII (1897-98), p. 720; Il teatro Massimo di Palermo, in L'Illustr. ital., 9 genn. 1898, p. 34; E ...
Leggi Tutto
GRÜNHUT, Isidoro
Maura Picciau
Nacque a Trieste il 27 ag. 1862 da Israel, ebreo tedesco originario di Ratisbona, e da Giuditta Panzieri, anconetana di buona cultura. Ebbe due fratelli, Massimo e Ida.
Sin [...] da Firenze, raggiungendo a Mantova il fratello Massimo, che ritrasse insieme con la moglie (Trieste Lettere e arti, febbraio 1890, pp. 91 s.; C. Wostry, Storia del Circolo artistico di Trieste, Udine 1934, s.v.; L. Cesari, Il pittore triestino ...
Leggi Tutto
LABÒ, Savino
Francesca Franco
Primo di quattro figli, nacque il 9 febbr. 1899 a Milano da Oreste, scultore di origine piacentina, e da Linda Varazzani.
Ricevuti i primi insegnamenti dal padre, il L. [...] Savini di Milano, il mosaico per la Società immobiliare Massimo a Missaglia, i dipinti del 1955 (Vecchia Napoli, Milano sin dal 1948 e, dal 1951 al 1955, alle Biennali del Circolo degli artisti cattolici di Novara. Nel 1959 donò un suo dipinto, Gesù ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Manlio
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 3 genn. 1896 dal pittore Carmelo e da Elisa Huber. Compiuto il primo apprendistato sotto la direzione del padre, frequentò l'Istituto d'arte [...] d'arte primaverile siciliana, allestita al teatro Massimo di Palermo, dove presentò La notte (che 1997, p. 108; F. Grasso - I. Bruno, Nel segno delle Muse. Il Circolo artistico di Palermo, Palermo 1998, p. 64; H. Vollmer, Künstlerlexikon des XX. ...
Leggi Tutto
CARELLI, Augusto
Jole Tognelli
Figlio di Beniamino, insegnante di canto e compositore, e della cantante Matilde Caputo, nacque a Napoli il 7 luglio 1871.
Dalla biografia che il C. scrisse della sorella [...] stabilì a Roma dove frequentò la scuola di nudo del circolo artistico di via Margutta. Partecipò a numerose collettive, A. Rovescalli nella direzione del laboratorio di scenografia del massimo teatro della capitale (si veda al proposito lo scritto ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...