FRANZONI, Paolo Gerolamo
Massimo Angelini
Nato a Genova nel 1708, fu il primogenito del marchese Domenico e di Maria Maddalena Di Negro, entrambi appartenenti a famiglie del patriziato genovese tra [...] . Il F. impegnò i suoi "operai" su tutti i fronti della società; aprì per sacerdoti e laici un Circolo filologico (1754) per l'apprendimento delle lingue classiche (greco, ebraico) e di quelle moderne; promosse l'insegnamento della matematica ...
Leggi Tutto
SASSI, Gianni
Simone Caputo
SASSI, Gianni. – Nacque a Varese l’8 settembre 1938, primo e unico figlio di Ermanno e di Esterina Battiston.
All’età di dodici anni si trasferì con la famiglia a Milano, [...] al disegno e alla pittura. Nel 1962 fondò il circolo Giaime Pintor per la promozione di convegni e studi, della musica italiana, Milano 2016, pp. 346-365; Franco Bucci, Massimo Dolcini, G. S. Artigianato e cultura del progetto nella Pesaro degli anni ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Piero
Mario Crespi
– Nacque a Firenze il 24 dic. 1921 da Amato e da Dina Conti. Dopo gli studi secondari si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Firenze. Qui nel [...] della struttura, provvide inoltre a elevarne al massimo grado la potenzialità di interventi assistenziali, 179, in collab. con G. Moricca; Modificazioni della velocità di circolo in corso di anestesia generale con tiobarbiturici, ibid., XXV [1959], ...
Leggi Tutto
TONELLI, Leonida
Enrico Rogora
– Nacque a Gallipoli (Lecce) il 19 aprile 1885, da Gaspare e da Giuseppina Bichi.
Compì gli studi tecnici a Pesaro e nel 1902 si iscrisse all’Università di Bologna, dove [...] , la semicontinuità dei funzionali e abbozzando i tratti essenziali del metodo diretto (Sui massimi e minimi assoluti del calcolo delle variazioni, in Rendiconti del Circolo matematico di Palermo, 1911, vol. 32, pp. 297-337). Nel 1913 estese il ...
Leggi Tutto
TORELLI, Achille
Loredana Palma
TORELLI, Achille. – Nacque a Napoli il 6 maggio 1841 da Vincenzo, legale, e da Marianna de Tommaso, come si legge nell’atto di nascita conservato presso l’Archivio di [...] liceo municipale Domenico Cirillo, l’Accademia filarmonica e il Circolo Carlo Goldoni. Si candidò anche alle elezioni politiche della Lucchesi-Palli, dopo un breve intermezzo di Giulio Massimo Scaliger. Torelli, intanto, nel 1900 si era trasferito ...
Leggi Tutto
TEMPIA, Stefano.
Marco Targa
– Nacque a Racconigi il 5 dicembre 1832 da Giovanni Battista (imprenditore nel settore laniero e in seguito maestro di banda dell’esercito) e da Giovanna Merlino; ebbe un [...] in cui figurano quasi sempre gli archi; una certa circolazione ebbero le tre raccolte di Sei duettini per violino e i Piagnoni), libretto di Carlo Alisone ricavato dal romanzo di Massimo D’Azeglio (non rappresentato), e Amore e capriccio, operetta ...
Leggi Tutto
RECORDATI, Giovanni
Vittorio A. Sironi
RECORDATI, Giovanni. – Nacque a Correggio il 12 luglio del 1898, primogenito di Silvio, farmacista, e di Giuseppina Montanari, casalinga. Laureatosi in chimica [...] rappresentava una condizione legata all’improvvisa immissione nel circolo sanguigno di una sostanza, l’adrenalina (capostipite prestazioni molto più elevate che in condizioni normali. Il massimo impiego era tra le forze armate (soprattutto in ...
Leggi Tutto
LEVI, Eugenio Elia
Luca Dell'Aglio
Nacque a Torino il 18 ott. 1883, da Giulio Giacomo e da Diamantina Pugliese, e fu fratello del matematico Beppo. Allievo della Scuola normale superiore di Pisa, si [...] ellittiche alle derivate parziali, in Rend. del Circolo matematico di Palermo, XXIV [1907], pp. 275 hanno derivate di ordine n-1 limitate (Sui criterii sufficienti per il massimo e per il minimo nel calcolo delle variazioni, in Annali di matematica ...
Leggi Tutto
TOGNI, Giulio
Sergio Onger
TOGNI, Giulio. – Nacque a Brescia il 31 gennaio 1869, primo di sette figli del camuno Giacomo e di Flaminia Gennaro.
Compiute le scuole elementari, frequentò i primi anni [...] acquistarono condotte per oltre 77 km e un diametro massimo di 2800 mm. All’Esposizione internazionale di Torino del , in 125 anni di storia degli imprenditori bresciani: dal Circolo commerciale all’Associazione industriale bresciana, a cura di S. ...
Leggi Tutto
MONTI, Coriolano
Giuseppe Miano
MONTI, Coriolano. – Nacque a Perugia il 15 novembre 1815 da Giuseppe e da Vittoria Fazi-Moriconi di nobile famiglia. Aveva due fratelli e tre sorelle. Vissero per un [...] e politica di Perugia: nel 1831, entrato nel Circolo popolare, ne divenne segretario. Pochi anni più tardi di spicco quali Massimo d’Azeglio, Pietro Selvatico e altri. Fu socio dell’Accademia delle arti del disegno, massima istituzione fiorentina, e ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...