DEL VECCHIO, Bonaiuto
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaro il 9 apr. 1818, ma non c'è nessuna certezza su questa data che, a parere di alcuni, andrebbe spostata indietro di cinque anni.
Anche sulla famiglia [...] Forli, dove il 13 dic. 1848 si incontrano i rappresentanti dei circoli di Emilia-Romagna e Marche, il D. sostiene queste idee che nei subordinatamente al Papato, additato comunque come il massimo colpevole, portava sul banco degli accusati fattori ...
Leggi Tutto
NERI, Dario
Annalisa Pezzo
NERI, Dario. – Nacque a Vescovado di Murlo (Siena) il 22 maggio 1895 da Paolo, piccolo proprietario terriero e commerciante, e da Gioconda Bandini.
Nel 1913, riconosciuta [...] : al 1920 risale la prima personale al Circolo artistico a Siena, mentre l’anno successivo ibid., pp. 71-78; Da Electa a Skira: una storia, due storie. Intervista a Massimo Vitta Zelman, a cura di A. Gigli Marchetti, in La Fabbrica del Libro, III ...
Leggi Tutto
ZAFRED, Mario.
Guido Pratesi
– Nacque a Trieste il 2 marzo 1922 da Riccardo, morto giovanissimo nel 1923, e da Alma De Bresciani, impiegata delle Ferrovie.
La sua formazione iniziale ebbe luogo a Trieste, [...] con Vito Levi, musicista appartenente al circolo culturale triestino di Giani Stuparich, quindi al conservatorio di Venezia, con di S. Cecilia di Roma: si diplomò nel 1944 con il massimo dei voti e continuò a studiare nel corso di perfezionamento del ...
Leggi Tutto
GOIORANI, Ciro
Franco Della Peruta
Nacque a Pescia, presso Pistoia, il 21 genn. 1834 da Domenico e da Giustina Tognini, e fece gli studi superiori nel seminario vescovile di Pistoia; qui condivise il [...] sua cittadina, redigendo fra l'altro per conto del Circolo popolare pesciatino un Addio ai volontari livornesi impegnati nei industriale mal si dà il nome di libertà […]. L'incremento massimo della produzione e il suo equo riparto fra i produttori, ...
Leggi Tutto
ENRICO da Prato (Hylas o Ila Enrico)
Raffaella Zaccaria
Nacque a Prato probabilmente agli inizi del sec. XV. Scarsissime sono le notizie riguardanti la sua giovinezza e formazione culturale che, peraltro, [...] negli studi classici e umanistici. La frequenza di un circolo letterario cosi ricco e vivace come quello fiorentino indusse personaggi più rappresentativi di quella società, a incominciare dal massimo esponente, Guarino Guarini, anche se non è dato ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovanni
Gino Benzoni
MOROSINI, Giovanni. – Nacque il 30 giugno 1633 a Venezia da Alvise (1606-1652) 'della sbarra' di Giovanni, e da Laura di Domenico Contarini.
Al pari del padre, s’impegnò [...] regia e l'afflusso di nuovi rinforzi, smentendo la voce – che circolò a partire da giugno – che fosse in vista la pace. Solo Padova, per 6551 ducati, un palazzo nella contrà di S. Massimo sopra il fiume, il cui giardino sarebbe divenuto, una volta ...
Leggi Tutto
PORZIO, Lucantonio
Rafaella Pilo
PORZIO, Lucantonio. – Nacque a Positano il 20 maggio del 1639.
Figlio del notaio Francescantonio e di Livia Spasiano, rimase orfano in tenera età e fu cresciuto dallo [...] destinati alla carriera civile: Lucantonio studiò al Collegio massimo dei padri gesuiti e, poi, diritto e medicina Flavio Chigi, entrò in contatto con intellettuali e scienziati del circolo del cardinale e insegnò medicina e anatomia alla Sapienza: ...
Leggi Tutto
MIRABELLA, Mario
Davide Lacagnina
– Scarse sono le informazioni biografiche su questo pittore, figlio di Gaetano e di Antonina Mannino, nato a Palermo il 3 apr. 1870.
Allievo di Francesco Lojacono e [...] arti allestita nel 1899 nella Rotonda del teatro Massimo (La Scola) e all’edizione successiva, nel del Ventaglio, ibid., 27-28 ag. 1915; L’esposizione dei ventagli patriottici al Circolo artistico, in L’Ora, 30-31 ag. 1915; L’esposizione dei ventagli, ...
Leggi Tutto
MAYR, Carlo
Paolo Posteraro
– Nacque a Ferrara il 3 ott. 1810 da Giuseppe e da Maddalena Beltramini. Il padre discendeva da una famiglia originaria della Baviera e di condizione piuttosto agiata giunta [...] Archiginnasio di Ferrara per poi laurearsi in giurisprudenza con il massimo dei voti e intraprendere, dal 1831, la professione mantenne viva l’agitazione a Ferrara come vicepresidente del Circolo nazionale chiedendo tra l’altro nel novembre 1848 un ...
Leggi Tutto
SARDI, Cesare
Renzo Sabbatini
– Figlio di Raffaello di Giovanni Sardi e di Giovanna di Gaetano Giorgini nacque a Lucca il 18 giugno 1853.
Rimasto orfano del padre, che era stato deputato all’assemblea [...] Parlamento italiano, apprezzato letterato e lessicografo, amico di Massimo D’Azeglio e genero di Alessandro Manzoni. In tale , la Pia casa per il lavoro dei ragazzi, il circolo ricreativo intitolato a Lucchesini, la Misericordia).
La Confraternita di ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...