DE FRANCESCHI, Camillo
Sergio Cella
Nacque a Parenzo, in Istria, il 3 ag. 1868, ultimo dei quattro figli di Carlo, segretario provinciale, e di Maria Micheli. Iniziò gli studi classici al ginnasio tedesco [...] prefazione e fece seguire una appendice documentaria del massimo interesse sulla società istriana dell'800. Nello stesso in La Porta orientale, V (1935), pp. 473-81; Id., Il Circolo Garibaldi di Trieste per l'Italia irredenta, in Rass. stor. d. ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Vincenzo
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1904, figlio di Tullio (1869-1941), ingegnere, fondatore dello Studio Passarelli che a Roma ha accompagnato [...] avrebbe condotto la realizzazione del progetto per il circolo sportivo per i dipendenti dell’IMI sul lungotevere dell come opera corale.
A metà degli anni Cinquanta il Massimo, la prestigiosa scuola gesuita romana, decise di trasferirsi dalla ...
Leggi Tutto
RECCHI, Gaetano
Luigi Davide Mantovani
RECCHI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 13 dicembre 1797 da Luigi e da Chiara Bonaccioli.
Negli anni Ottanta del Settecento, il padre, discendente da conti palatini [...] non vi mise mai piede. Costituito il Circolo nazionale ferrarese, il cui statuto in buona parte 55, 89, 121; b. 137, ff. 30, 69, 104). Per la corrispondenza con Massimo d’Azeglio si veda l’Epistolario (1819-1866), a cura di G. Virlogeux, I-IX, ...
Leggi Tutto
RANIERI, Remo
Claudio Besana
RANIERI, Remo. – Nacque a Toccalmatto di Fontanellato, presso Parma, il 30 ottobre 1894 in una famiglia di piccoli imprenditori attivi in campo caseario.
Il padre, Luigi [...] stabilimento di conserve L’Alimentare. Già vicepresidente del Circolo giovanile cattolico di Borgo, aderì al Partito due figli maschi, Luigi (nato nel 1926 e morto nel 2001) e Massimo (nato nel 1928, morto nel 2009), e due femmine, Maria Rosa, ...
Leggi Tutto
DONATI, Alamanno
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 20 maggio 1458 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 444 bis, f. 174r) dal notaio ser Marchionne. Fu scolaro di Giorgio Antonio Vespucci, che, apprezzato [...] Braccesi, uno fra i più notevoli poeti latini del circolo ficiniano.
Nel proemio della traduzione il D., dopo una intelletto, supera questo per nobiltà: e anzi, è essa che raggiunge il massimo della nobiltà, perché è a lei che Dio ha affidato la cura ...
Leggi Tutto
VIOZZI, Giulio Emilio Giuseppe
Marco Targa
– Nacque a Trieste il 5 luglio 1912 con cognome Weutz, italianizzato poi nel 1931. Il padre Antonio, commerciante, era triestino originario di Lubiana; la [...] immaginazione di Viozzi, tutta la «gioiosa, ottimistica energia» che Massimo Mila (1984) individuò come cifra stilistica dell’intera sua 1958 assunse la direzione della sezione musicale del Circolo della cultura e delle arti, dove promosse cicli ...
Leggi Tutto
DE TULLIO, Antonio
Cinzia Cassani
Nacque a Bari il 22 marzo del 1854 in una famiglia di piccoli commercianti, da Domenico e da Angela Corvo.
Giovanissimo, alla morte del padre divenne commerciante egli [...] ", tra il programma di accentuate economie pubbliche e di massimo favore per le speculazioni private perseguito dalla giunta e il contro le misure repressive tese ad impedire che il circolo socialista barese ospitasse una conferenza di A. Costa. ...
Leggi Tutto
CONTRI, Giovanni Francesco Maria
Silvio Fronzoni
Nacque a Bologna il 7 genn. 1788 da Giacomo e Maria Elisabetta Stagni.
Il padre, proprietario di alcuni ettari di terreno in pianura, negli anni della [...] abitanti della montagna bolognese, questo scritto circolò ampiamente in tutte le parrocchie della diocesi 'agricoltura come "l'arte di ricavare costantemente dalla terra il massimo possibile profitto con la mimima spesa e sottolineava la necessità di ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Enrico
Francesco Sanna
– Nacque a Rimini il 9 novembre 1809 da Giambattista e da Maria Aducci, di famiglia benestante, dedita al commercio.
Terminati gli studi ginnasiali, si iscrisse al corso [...] dei principali centri della rivolta. La ricostruzione fatta da Massimo d’Azeglio (Degli ultimi casi di Romagna, 1846 Il 27 novembre 1848 partecipò a Rimini alla fondazione del Circolo popolare per propagandare il passaggio a un regime fondato sulla ...
Leggi Tutto
ZAVATTI, Silvio
Francesco Surdich
– Nacque a Forlì il 10 novembre 1917, in una famiglia di tradizione repubblicana, da Giordano e da Adalgisa Fabbri, che ebbero altri due figli, Elsa e Giuseppe.
Durante [...] cognato Vladimiro Riccobelli, nelle terre dei Sami oltre il Circolo polare artico per studiare la vita degli ultimi lapponi ancora tenente colonnello medico dell’esercito, il dottore Massimo Cirone, incaricato di studiare il comportamento psicofisico ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...