TOSCANELLI PERUZZI
Angelica Zazzeri
, Emilia. – Nacque a Pisa il 14 febbraio 1827 da Giovanni Battista Toscanelli e da Angiola (o Angiolina) Cipriani.
La madre aveva origini corse ed era imparentata [...] le sue doti di grande salonnière.
Il salotto conobbe il suo massimo splendore al rientro in Toscana. Qui si svolse presso l’abitazione nel 1873 Emilia aderì e sostenne la fondazione del Circolo filologico di Firenze e si interessò ai dibattiti sulla ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Valentino
Enzo Pozzato
Nacque a Crocemosso di Biella il 14 febbr. 1850, terzogenito di Agostino e di Angela Maria Cerruto. Conclusi brillantemente gli studi liceali e conseguita una borsa di [...] , conseguendo così la laurea in ingegneria civile con il massimo dei voti.
In quella sessione di laurea risultò primo per dati spostamenti dei punti delle due superfici limiti (in Rendic. d. Circolo matem. di Palermo, V [1889], 2, pp. 189-201), in ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Beatrice (Bice)
Sergio Cortesini
Nacque a Venezia il 15 nov. 1900, secondogenita delle tre figlie di Luciano, commerciante, e Francesca Rinaldo, di agiata famiglia di imprenditori edili e architetti. [...] di questo, Ida e Luigi, con cui la L. frequentava il Circolo artistico o il caffè sulle fondamenta delle Zattere presso la chiesa dei In seguito lavorò per le esposizioni allestite al circo Massimo: nel 1937, la Mostra nazionale delle colonie estive ...
Leggi Tutto
LELIO, Antonio
Stefano Jossa
Nacque a Roma nel 1465, probabilmente da famiglia aristocratica, visto che Filippo Beroaldo il Giovane lo chiama "Romanum patritium" (Carmina, K, c. 4r); sembra da escludere, [...] tuttavia, che facesse parte della famiglia Massimo: il nome "Maximus", usato solo da Cristoforo Longolio, suona come questa vocazione i ritratti che danno di lui altri poeti del circolo romano. Francesco Arsilli nel De poetis urbanis (vv. 97 ...
Leggi Tutto
SEBASTIANI MINTURNO, Antonio
Gennaro Tallini
– Nacque a Traetto (oggi Minturno, prov. di Latina), probabilmente nel 1497, se è vero quanto riportato in un documento sui fuochi di Terra di Lavoro del [...] dei Colonna a Genazzano ed è a questo periodo (o al massimo entro la fine del 1525) che deve farsi risalire l’ammissione 1541, l’autore ne parla come di un’opera conclusa e circolante manoscritta tra diversi amici. Nel primo dei sei libri di cui ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Filippo
Maria Temide Bergamaschi
– Nacque a San Polo dei Cavalieri, nei pressi di Roma, il 20 marzo 1805, da Vincenzo e da Lucia Forese.
Il padre, notaio, dopo aver lasciato la professione ricoprì [...] per raccogliere fondi con finalità sociali, in veste anche di socio e segretario del Circolo popolare. Nel banchetto per il Natale di Roma dedicò un discorso a Massimo d’Azeglio, del quale lodò la linea moderata, scevra dal ricorso alla violenza ...
Leggi Tutto
GIGLI, Ottavio
Massimo Cattaneo
Nacque a Roma il 13 apr. 1816 da Domenico e da Giuditta Troyse Barba. La famiglia paterna apparteneva alla nobiltà di Anagni ed era originaria di Sezze. Avviato agli [...] seguito alla concessione della costituzione da parte del papa, il 23 marzo figurò tra i firmatari dell'indirizzo rivolto dal Circolo romano a Pio IX per la convocazione di un Parlamento nazionale italiano a Roma. Nel maggio pubblicò in due puntate ...
Leggi Tutto
VITI, Eugenio
Mariantonietta Picone Petrusa
– Nacque a Napoli il 28 giugno 1881 da Angelo Viti, impiegato militare, e da Emilia Porzio, di origini nobiliari (Atti di nascita - Quartiere Avvocata, n. [...] il 1904 e il 1906, quando si licenziò con il massimo dei voti nel corso speciale di pittura (ASABAN, Serie con i loro accenti spiccatamente novecenteschi, furono scelte per una circolazione internazionale, la prima a Monaco di Baviera e in altre ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria. – Nacque a Cuneo il 6 gennaio del 1810 dal conte Cesare [...] e mazziniana. Tale zelo gli procurò le ostilità del Circolo italiano, che chiese il suo allontanamento dall’ufficio. Momo (27 febbraio 1852) durante il primo governo presieduto da Massimo d’Azeglio. Nel dicembre 1851 era stato peraltro informato del ...
Leggi Tutto
WOLF FERRARI, Teodoro.
Virginia Magnaghi
– Nacque a Venezia il 28 giugno 1878, secondo dei cinque figli maschi di August Wolf, pittore tedesco che lavorava come copista dei maestri rinascimentali, e [...] fondò l’Unione giovani artisti di Venezia – poi detta Circolo artistico – diventandone vicepresidente e legando l’attività dei “farla mia” con i miei pennelli e colori, fissando il massimo che Essa permette in quel pochissimo tempo che mi è dato, ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...