TORREGROSSA, Ignazio
Claudia Giurintano
– Nacque a Palermo il 15 settembre 1864 da Giovanni, contabile, e da Eleonora Gaudiano.
Nel 1879 entrò nel seminario arcivescovile di Palermo e, ancora studente, [...] si potevano ritrovare le «sane dottrine sulla carità», massimo fattore di «vera civiltà» e di «pace sociale quelle citate, Per la Camera del lavoro in Palermo, a cura del Circolo dei buoni studi, Palermo 1896; Il dovere dell’elemosina, Palermo 1898; ...
Leggi Tutto
PARASCANDOLO, Marco
Massimo Carlo Giannini
PARASCANDOLO (Palascandolo, Palescandalo), Marco. – Nacque probabilmente a Vico Equense nel 1542 da Leonardo Andrea e Francesca Vespoli. Fu battezzato con [...] (decisa da Pio V nel 1571) che condannava i ‘cambi secchi’, ossia senza l’uso di lettere di cambio. Il testo circolò in forma manoscritta a Genova (anche se l’unica copia conosciuta si trova presso la Biblioteca nazionale di Napoli (ms. San Martino ...
Leggi Tutto
LANCIA, Andrea
Monica Cerroni
Andrea di ser Lancia, comunemente noto come L., nacque a Firenze presumibilmente nell'ultimo decennio del XIII secolo, al più tardi nel 1297 (Azzetta, 1996). Questa data [...] intellettuale con il Boccaccio; frequentò quasi certamente il suo circolo letterario che riuniva, fra gli altri, Zanobi da Tra Boccaccio e Petrarca. I volgarizzamenti di Tito Livio e di Valerio Massimo, Padova 1982, pp. 9 s.; G. Valerio, La cronologia ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovan Battista
Mario Perugini
PIRELLI, Giovan Battista. – Nacque a Varenna, sul lago di Como, il 27 dicembre 1848, da Santino, fornaio, e Rosa Riva, ottavo di dieci figli.
Il nonno materno [...] consolidamento della sua posizione all’interno del ristretto circolo dei grandi industriali italiani, ma anche l’apice operai occupati negli stabilimenti italiani della Pirelli passarono da un massimo di 9520 nel 1918 a 4580 nel 1921 –, fu comunque ...
Leggi Tutto
MONTI, Benedetto
Anna Lia Bonella
MONTI, Benedetto. – Nacque a Monte Giorgio di Fermo il 21 maggio 1799 da Vincenzo e da Anna Cecchi, modesti proprietari terrieri.
Dopo gli studi elementari a Roma, [...] feste fatte in Ancona ad onore dell’immortale Pio IX pontefice massimo, Ancona 1846); dello stesso anno è anche il lavoro Dell’ a Michelangelo Caetani, presidente del riformista e moderato Circolo romano, un libello dedicato a Gioberti «in ...
Leggi Tutto
PULCI, Luca
Alessio Decaria
PULCI, Luca. ‒ Nacque da Iacopo di Francesco e Brigida de’ Bardi, probabilmente al Palagio, la proprietà di famiglia collocata nell’amato Mugello, nel 1431, quindi solo pochi [...] se soprattutto per Luigi si deve mettere nel massimo rilievo un’altra componente, quella comico-burchiellesca, la rinascita della poesia pastorale in volgare a Firenze. Al circolo pulciano fa indiscutibilmente capo lo «studio di buccolici» evocato in ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Giovan Battista (Flavius Panthagatus)
Massimo Miglio
Nacque forse a Roma, nella prima metà del sec. XV, da Antonio; fu fratello di Nicolò e di Girolamo. Poche sono le notizie sugli inizi della [...] scontro; non basta infatti, a spiegazione, l'impatto tra una realtà provinciale e l'irrequieta e scaltrita dimensione del vescovo del circolo di Pomponio. Così il popolo di Fermo, riunito in pubblica cernita il 27 marzo del 1482, con l'intervento di ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] ivi residenti, e, particolarmente, con quanti frequentavano il circolo del Vieusseux, collaborò anche a diversi periodici toscani di netta opposizione al partito radicale, che aveva a massimo esponente il Guerrazzi. Eletto deputato nel collegio di S. ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Giuseppe (Ceccarius)
Francesca Socrate
Mario Barsali
Nacque a Roma il 26 genn. 1889 da Eugenio e da Clelia Raffaelli, commercianti, e frequentò, fra il 1904 e il 1909, il liceo E. Q. Visconti [...] suo atteggiamento politico, con l'adesione al circolo giovanile della Lega navale italiana che, nella difesa famiglie romane: I Sacchetti, 1946; I Braschi, 1949; I Massimo, 1954; o la notevole Strada Giulia, 1940). U contraddizione intellettuale ...
Leggi Tutto
STERBINI, Pietro
Ignazio Veca
– Nacque a Sgurgola, nel Frusinate, il 25 gennaio 1793 dal conte Cesare di Vico nel Lazio e da Camilla Bianchi.
Primogenito di almeno sei figli, fu battezzato con i nomi [...] marzo (Brevi considerazioni sopra una lunga lettera del sig. M. Massimo D’Azeglio, 3 aprile 1847, s.n.t.). Nei mesi del papa a Gaeta, egli operò per un travaso di poteri al Circolo popolare. Fece parte del primo e del secondo governo presieduti da ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...