VINCI, Felice
Manfredi Alberti
VINCI, Felice. – Nacque a Palermo il 20 novembre 1890 da Giuseppe, di professione avvocato, e da Giovanna Vinci.
Ricevette la sua prima formazione nella città natale, [...] (Le tre fasi delle dottrine economiche), stampato nel 1912 dal Circolo giuridico di Palermo, e l’altro dedicato alla produzione di come gli investimenti di capitale potessero dare il massimo guadagno per la collettività in una situazione di ...
Leggi Tutto
OPPO, Cipriano
Mattia Patti
OPPO, Cipriano (Efisio). – Nacque a Roma il 2 luglio 1890, figlio di Andrea Eugenio, funzionario del ministero delle Poste, e di Ottavia Sutto (che morì però già nel 1894). [...] prese parte dapprima, a Roma, alla mostra del Circolo artistico internazionale, con cinque «quadri “futuristi”, “cubisti al contempo, sostenne la rivista 900, creata da Massimo Bontempelli e caratterizzata da una spiccata apertura internazionale (vi ...
Leggi Tutto
EGIZIO, Matteo
Massimo Ceresa
Nacque a Napoli il 23 genn. 1674.
Il padre era originario di Gravina di Puglia, dove serviva come agente la nobildonna Maria Milano dei principi di Ardore. Quest'ultima [...] il libertinismo, soprattutto con F. Bellissomo, suo corrispondente, che vantava allo stesso E. di aver aperto un circolo che annoverava persone di atteggiamento chiaramente anticurialista.
Per le sue tendenze filoborboniche (nel 1705 aveva steso l ...
Leggi Tutto
MAJORANO, Niccolò
Massimo Ceresa
Nacque a Melpignano, presso Otranto, intorno al 1491-92 da famiglia nobile originaria di Reggio Calabria.
È probabile che abbia appreso presto la lingua greca seguendo [...] a Zurigo da Christoph Froschover: forse l'edizione romana era stata tirata in un numero ridotto di esemplari, quasi per circolazione interna, e si era creata un'intensa domanda nel centro Europa, dove i libri stampati a Roma arrivavano con difficoltà ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] De’ Stefani, discussa nel 1932 con il massimo dei voti.
Nel frattempo iniziò a frequentare l M.L. Paronetto Valier, Una fiera contesa per una cosa da nulla. La crisi del Circolo romano della Fuci nel 1933, in Studium, LXXVII (1981), 1, pp. 25-44; Ead ...
Leggi Tutto
MASSIMINI, Fausto.
Gianluca Fruci
– Nacque a Brescia l’8 giugno 1859 da Luigi e da Giulia Barbera, appartenente a un casato patrizio bresciano già aggregato al Maggior Consiglio cittadino.
Il padre, [...] ’interno del Comitato rivoluzionario e poi del Circolo nazionale, Luigi strinse una duratura amicizia personale 1908, Brescia 1909, pp. 218-221; A. Romanelli, Cenni storici sopra Massimo Bonardi, F. M., Tullio Bonizzardi, Brescia 1914, pp. 12-17; G ...
Leggi Tutto
PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] amante infedele, è pur sempre adorata, e lo stato massimamente dei nostri paesi mi tiene in un’ansia continua. Romagna, 20 aprile 1898; S. Castellani, F. P.: lettura nel Circolo costituzionale lughese il 1° giorno del 1899, Lugo 1899; G. Mazzini ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Celso
Laura Ronchi De Michelis
(Massimiliano). – Nacque a Brescia il 5 ott. 1515 dal conte Cesare (II) detto il Magnifico (1477-1527) e da Ippolita Gambara, figlia del conte Pietro, dodicesimo [...] dell’aristocrazia veneta, viveva allora il periodo del suo massimo splendore.
Il ramo della famiglia cui apparteneva il M amicizia e di discepolato con Juan de Valdés e il suo circolo.
Raffinato umanista e predicatore ormai famoso, ma anche sacerdote, ...
Leggi Tutto
CESARIS-DEMEL, Antonio
Mario Crespi
Nacque a Verona il 2 agosto del 1866 da Pietro e da Maria Borsa. Studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, dove si laureò nel 1890. Fin da studente aveva [...] che seppe affrontare i vari temi di ricerca col massimo impegno, che i risultati cui pervenne furono frequentemente piccoli animali, in modo da adattarlo alla riattivazione della circolazione coronarica di cuori di animali di maggior mole e da ...
Leggi Tutto
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo
Lavinia Galli
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo. – Gian Giacomo Poldi Pezzoli d’Albertone nacque a Milano il 27 luglio 1822, secondogenito, dopo Matilde, di Giuseppe e Rosina Trivulzio.
Il [...] villa di famiglia, come i pittori Cesare Mussini, Massimo d’Azeglio e Giuseppe Molteni.
Dal 1846, entrato al 1853; nel 1848 fu socio della Società degli artisti e del Circolo dell’unione, quindi benefattore dell’Istituto dei rachitici, e degli Asili ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...