ROSSI, Ernesto
Luca Polese Remaggi
– Nacque il 25 agosto 1897 a Caserta, quartogenito di Antonio Rossi della Manta e di Elide Verardi.
Il padre, ufficiale dell’esercito di origini piemontesi, fu trasferito [...] Nel corso del 1923, partecipò assiduamente alle attività del Circolo di cultura a Firenze, fu uno degli animatori delle , fra i quali Vindice Cavallera, Vittorio Foa, Michele Giua, Massimo Mila, Augusto Monti.
La durezza delle condizioni di vita fu ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Ultimo di dieci figli, nacque a Sestri Levante il 16 maggio 1776 da Bernardo e da Pellegrina Raggi e fu battezzato con i nomi di Emanuele Nicolò (diventerà Luigi [...] sett. 1819 il L. fu preconizzato arcivescovo di Genova: circolò allora la voce - plausibile, malgrado la successiva smentita dello Bussi, Torino 1910, ad ind.; R. Quazza, Pio IX e Massimo D'Azeglio nelle vicende romane del 1847, I-II, Modena 1954, ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Vittorio
Emanuele Stolfi
– Nacque a Torino il 24 aprile 1856 da Antonio e da Giulia Achard, figlia di un facoltoso commerciante francese.
La famiglia paterna, originaria di Procida, era di [...] nelle attività seminariali ed esegetiche del neonato Circolo giuridico della facoltà giuridica toscana e poi E. Stolfi, Giuristi, ideologie e codici. S. e Betti nell’interpretazione di Massimo Brutti, in Sociologia, XLVIII (2014), pp. 72-87; Id., S. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] delle squadre fasciste ai danni delle associazioni e dei circoli cattolici, nonché delle cooperative e delle leghe contadine la locale università cattolica. E nel giugno 1928, con il massimo dei voti e la lode, vi conseguì il dottorato in scienze ...
Leggi Tutto
PINELLI
Alessia Giachery
– Capostipite della famiglia Pinelli, che per quasi due secoli ricoprì la funzione di stampatore ducale della Repubblica di Venezia, fu Antonio I nato circa nel 1571 da Giovanni [...] tra cui spiccano nomi illustri, quali quello di Massimo Margunio, Teofane Xenachi, elevato alla sede arcivescovile Roccabella e di Cristoforo Tomasini. Probabilmente vicini al circolo sarpiano, i Pinelli pubblicarono per almeno due volte opere ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Trebbi
– Figlio primogenito del patrizio Alvise (di Vittore di Giovanni) e di Lucia Cappello, nacque a Venezia, nella contrada di San Moisè (sestiere di San Marco), nei primi [...] di Soranzo e Carnesecchi si volse verso il nuovo circolo che si stava allora formando, a Viterbo, attorno Michele Ghislieri inquisitore in detta città indi col nome di Pio V pontefice massimo e santo, in Scuola cattolica, III (1875), pp. 249-262 ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Renato Marino (Marino). – Nacque a San Venanzio di Galliera, in provincia di Bologna, il 22 luglio 1907, primogenito di Pietro, imprenditore edile, e di Adalgisa Maria Stefani, originaria [...] realizzò la statua del Giocatore di tamburello per il Circolo del tennis al foro Mussolini. Ebbe inoltre l’ Luca - V. Mazzarella, M. M. a Roma tra villa Giulia e villa Massimo (catal.), Roma 1992; M. De Luca - V. Mazzarella, Il Museo Renato Marino ...
Leggi Tutto
CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] : al 1912 risalgono i suoi primi contatti col Circolo universitario cattolico di Roma, presso il quale più venne conferito motu proprio il magistero in sacra teologia, il massimo grado accademico previsto nell'Ordine domenicano.
Forte fu l' ...
Leggi Tutto
REGIO, Raffaele
Franco Pignatti
REGIO, Raffaele. – Nacque nel territorio di Bergamo, in luogo e data ignoti. Girolamo Tiraboschi (1796, p. 981) indica il villaggio di Carenno; per la data soccorre la [...] marzo 1488). A Lubrański Manuzio aveva dedicato la sua edizione di Valerio Massimo nel 1502 (Regio è nominato nella dedica) e il 1508 è . Rusconi, 1517 a Jan Lubrański, entrambi vicini al circolo di Manuzio. L’edizione del 1513 contiene altresì una ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] abside e i pennacchi della cupola della chiesa di S. Massimo a Torino; nel 1855 eseguì la decorazione a encausto disegni da un'asta di Parigi. Presentazione delle opere (catal., Circolo della stampa), Torino 1997; La città raccontata. Torino e le ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...