Rianimazione
Luciano Gattinoni
Luca Brazzi
(v. terapia intensiva e rianimazione, App. V, v, p. 456)
Con l'espressione rianimazione cardiopolmonare si definisce l'insieme delle manovre che si eseguono [...] dovesse essere eseguito dal paziente stesso.
C) Sostegno al circolo. - Accesso venoso: durante l'arresto cardiocircolatorio la sede extra-ospedaliera, è sempre utile anticipare al massimo il ricorso alla defibrillazione elettrica, tanto che ...
Leggi Tutto
Diritto privato (p. 51). - A differenza del cod. civ. italiano del 1865, il codice 1942 ha dato alle associazioni (il termine "corporazione" è rimasto solo per indicare gli organismi dell'ordinamento sindacale [...] (art. 33); professionali (art. 39); politiche (art. 49).
Bibl.: G. Salemi, Concetto e contenuto giuridico dell'associazione, in Circolo giurid., 1909; F. v. Calker, Der Begriff des Vereins, in Zeitschr. für Politik, 1910; P. Galeazzi, Sul fondamento ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Claudio Massenti
È il ramo della m. comprendente le conoscenze, gli studi e i procedimenti di vario ordine (diagnostici, terapeutici, protesici, rieducativi, assistenziali e sociali) [...] Da un operatore qualificato sarà praticata, con la massima cautela e delicatezza, la mobilizzazione passiva degli arti manterrà l'elasticità dei vari tessuti molli, faciliterà la circolazione e che, con la riattivazione dei propriocettori, ridesterà ...
Leggi Tutto
OCCHIO (XXV, p. 116)
Giovanni Battista BIETTI
Fisiologia. - Recenti studî hanno permesso di constatare nell'interno dell'occhio la presenza di quantità notevoli di vitamine o di enzimi dei quali i fattori [...] di soggiorno all'oscuro, la sensibilità luminosa retinica raggiunge il suo massimo. Secondo le ricerche di G. Wald, illuminando la retina, quanto permettono di illuminarci sulle condizioni del circolo intracranico. Un sussidio notevole per tali studî ...
Leggi Tutto
POLMONE (XXVII, p. 711)
Paolo BIOCCA
Chirurgia (p. 715). - L'adozione sistematica dell'anestesia endotracheale a circuito chiuso, preconizzata in Italia fin da 90 anni or sono da D. Uffreduzzi (v. in [...] quest'ultimo punto di vista, per quello che riguarda la circolazione, le recenti e interessantissime ricerche di von Hayek hanno in quei casi in cui sia indispensabile risparmiare il massimo di parenchima residuo. Anche alla malattia cistica del ...
Leggi Tutto
IPERTENSIONE ARTERIOSA (XIX, p. 480; App. II, 11, p. 61)
Mario COPPO
In tema di patogenesi e di nosografia dell'i. arteriale non vi sono molte cose da aggiungere a quanto era noto dieci anni fa. Nel [...] la premessa per un programma di cure individualizzato al massimo e perciò offerente le maggiori probabilità di buon esito. specialmente di quelli che regolano il tono costrittore del circolo arteriale splancnico: tali sono i ganglioplegici, ai quali ...
Leggi Tutto
TERAPIA GENICA
Luciana Migliore
In biologia e medicina, è la terapia per la cura di patologie a determinazione genetica e non, che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti [...] connessi al circolo sanguigno che irriga l'organo da trattare. In questo modo, tramite il circolo sanguigno, fase ancora molto iniziale della ricerca, permetterà di ottenere il massimo beneficio sociale dalla t. genica.
Bibl.: O. Cohen-Haguenauer ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] ab. per kmq.; ma a piè dei Vosgi si ha la densità massima (250 e 300 abitanti per kmq.) a motivo dei vigneti e del nel 1929 (1.292.390). Nel 1925 dei 747.950 autoveicoli circolanti in Francia, questa ne produceva oltre 200.000; ne esportava 54.675 ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] autorizzata a emettere biglietti fino a 5 miliardi e, solo col consenso del governo, fino al limite massimo di 6 miliardi di pesetas, e deve coprire detta circolazione con una riserva metallica del 45% (40% in oro) per i primi quattro miliardi e del ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] tracciato è molto accurato; e, dove il raggio di curvatura è massimo o minimo, e specialmente se vi è simmetria della curva dalle due parti del punto di contatto, la coincidenza del circolo con la curva si verifica per un arco molto più esteso. Per ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...