GRIMANI, Guido
Maura Picciau
Nacque a Trieste il 21 dic. 1871, quinto e ultimo figlio di Francesco e di Maria Cadorini. Il padre, originario di Parenzo in Istria, di professione contabile, amante delle [...] di Trieste a visitare l'Esposizione mondiale di Parigi. Nel 1902 eseguì per la chiesa dei frati minori diVienna , Milano 1934, pp. 311 s.; C. Wostry, Storia del Circolo artistico di Trieste, Udine 1934, ad indicem; L. Froglia, Il pittore triestino ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Biagio
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Napoli nel 1677. Fu allievo di Domenico Aulisio, al cui magistero archeologico-erudito, ispirato ai nuovi criteri filologici e interpretativi propugnati, [...] culturali della sua città di origine. Se i suoi rapporti con il circolodi antiquari napoletani, capeggiato del 1757.
Il G. morì a Vienna nel 1762.
Fonti e Bibl.: G.B. Vico, Autobiografia, in Opere, a cura di F. Nicolini, Milano-Napoli 1953, p ...
Leggi Tutto
AIOLLI, Francesco (Aiolla, Aiolle, de Layolle)
**
Organista e compositore, nato a Firenze sullo scorcio del sec. XV. Sulla sua nascita si hanno date discordanti: 4 marzo 1491 (Gandolfi), 1480 (Liuzzi), [...] o primi del successivo, Firenze, Biblioteca del conservatorio), musicista del circolodi Lorenzo de' Medici, e quindi nato non più tardi del Londra, British Museum. L'esemplare conservato a Vienna, Nationalbibliothek, ha un titolo diverso). Nel codice ...
Leggi Tutto
PARADISI, Giovanni
Lauro Rossi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 19 novembre 1760 da Agostino e da Massimilla dei conti Prini.
Il padre, ascritto al Libro d’oro della Comunità di Reggio, figura di primo [...] del Senato Consulente per la pace diVienna e pel ritorno dalla guerra di s. a. i. il Principe di storia in onore di Franco Della Peruta. Politica e istituzioni, a cura di M.L. Betri - D. Bigazzi, I, Milano 1996, pp. 65-89; C. Chiancone, Il circolo ...
Leggi Tutto
COLOMBINA, Gasparo
Lionello Puppi
Nacque in Padova, probabilmente all'inizio degli anni Ottanta del Cinquecento, da un Camillo (Arch. di Stato di Padova, Corporaz. soppresse. S. Filippo Neri, Processi, [...] si sa intorno alla sua giovinezza, agli studi compiuti, ai circoli frequentati: se si dà retta al Tomasini che, peraltro, stesso 1651. Un Ritratto di sacerdote dello Stroiffi, già nella coll. Kieslinger diVienna, da altri ritenuto autoritratto del ...
Leggi Tutto
ARCO, Prospero d'
Gerhard Rill
Nacque il 14 ag. 1522, probabilmente ad Arco, dal conte Nicolò e da Giulia Gonzaga. Studiò arti a Bologna (prima del 1542) ed a Roma, dove, tramite il suo maestro Antonio [...] di Caserta, ebbe accesso al circolo che si raccoglieva intorno al nipote di Paolo III, Alessandro Famese. Passato alla corte dell'arciduca Massimiliano (poi Massimiliano II), partecipò probabilmente al seguito didi guerra, alla corte diVienna. ...
Leggi Tutto
CANALE, Michele Giuseppe
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque in Genova il 23 dic. 1808 da Pasquale e da Paola Teodora Vaggi in una famiglia di mercanti. Associatosi ben presto agli elementi patriottici più [...] acquisito a contatto col Mazzini e col suo circolo, e i principi del romanticismo lo guidavano nella di Venezia, diVienna, di Firenze e di Genova, Firenze 1857; Del riordinamento degli archivi di Genova, Genova 1857; Nuova istoria della Repubblica di ...
Leggi Tutto
PAVESI, Giulio
Michele Cassese
– Nacque nel 1510 a Quinzano (Brescia), da genitori bergamaschi di cui non è noto il nome.
Entrò fra i domenicani nel convento di S. Clemente a Brescia e divenne magister di [...] spirituali del Circolodi Valdés guidato da Giulia Gonzaga, come si ricava soprattutto dai processi di Pietro Carnesecchi Richiamato da Roma, sulla via del ritorno, senza passare per Vienna, si fermò a Dillingen ove esaminò con Guglielmo Nadal e ...
Leggi Tutto
FASULO, Silvano
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 30 sett. 1878 da Gaetano, di famiglia napoletana, pastore evangelico, e da Teresa Cappuccini. Trasferitasi la famiglia a Napoli, vi compi gli studi [...] convegno internazionale diVienna); nella relazione si perorava l'uso dello sciopero generale in caso di dichiarazione di guerra.
Ancora e dal circolo Carlo Marx guidato da Amadeo Bordiga, si costituì in sezione socialista, tentando di emarginare l' ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Vitaliano
Sergio Cella
Nacque ad Ancona il 22 nov. 1848, figlio di Mariano e di Maria Benevenia; dopo quattro anni la famiglia si trasferì a Zara, dove il padre, che era maestro muratore, [...] filosofica dell'università diVienna. Le ristrettezze economiche lo costrinsero ad accettare un posto di supplente per l' commendatore; nell'invemo del 1921 tenne un'ultima conferenza al circolo Colautti sul tema "Ha mai nominato Dante la Dalmazia?". ...
Leggi Tutto
periferìa s. f. [dal lat. tardo peripherīa «circonferenza», gr. περιϕέρεια, der. di περιϕέρω «portare intorno, girare»]. – 1. non com. Contorno, bordo, orlo circolare: i raggi dai vari punti della p. di una ruota vanno tutti a riunirsi nel di...
neopositivismo
neopoṡitivismo s. m. [comp. di neo- e positivismo]. – Corrente filosofica, detta anche positivismo logico, costituitasi prima come «Circolo di Vienna» intorno al filosofo della scienza M. Schlick, poi, dopo il manifesto del...