PALAZZI, Bernardino
Francesco Franco
– Nacque a Nuoro il 22 dicembre 1907, da Francesco e da Pasqualina Siotto.
All'età di otto anni iniziò a dipingere ad acquerello, incoraggiato dalla madre. Nel 1917 [...] artistica Kunstverein di Monaco di Baviera e alla Jahresausstellung moderne italienische alla Künstlerhaus diVienna (Fois, il circolo Amici del libro di Cagliari, dove, fra le varie opere, espose Deposizione, donata poi alla parrocchiale di Oliena ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Camillo
Sergio Cella
Nacque a Parenzo, in Istria, il 3 ag. 1868, ultimo dei quattro figli di Carlo, segretario provinciale, e di Maria Micheli. Iniziò gli studi classici al ginnasio tedesco [...] diVienna solenne dichiarazione di separatismo.
Con la conclusione del conflitto, si aprirono agli studiosi di La Porta orientale, V (1935), pp. 473-81; Id., Il Circolo Garibaldi di Trieste per l'Italia irredenta, in Rass. stor. d. Risorg., XXXVIII ...
Leggi Tutto
BISCARRA, Carlo Felice
Paolo Venturoli
Figlio di Giovanni Battista, nacque a Torino il 26 marzo 1823. Dal padre ebbe i primi rudimenti di pittura; sui vent'anni fece, come pensionato della regina Maria [...] 1873 all'Esposizione internazionale diVienna. Ma ormai i suoi maggiori interessi di pittore e di critico andavano alla pittura di paesaggio: quasi tutte le opere esposte alle mostre annuali della Società promotrice e del Circolo degli artisti sono ...
Leggi Tutto
PECILE, Gabriele Luigi
Liliana Cargnelutti
– Nacque a Fagagna, presso Udine, l’11 novembre 1826, figlio postumo di Domenico e di Rosa Madonizza. Battezzato con il nome di Luigi Mario, fu educato dallo [...] precedenza, aveva seguito un corso annuale di perfezionamento all’Università diVienna, funzionale alla carriera amministrativa. Si , aderendo e diventando presidente del circolo Indipendenza, espressione dei liberali moderati filogovernativi ...
Leggi Tutto
CORSI (Corso), Giuseppe (detto anche Corso da Celano, il Celano, Celani)
Raoul Meloncelli
Nacque a Celano (L'Aquila) nel maggio 1630 (Natali), ma nessuna testimonianza diretta ha potuto finora convalidare [...] e contribuì sensibilmente alla notorietà del compositore; l'opera circolò poi in varie raccolte dell'epoca con il titolo italiane e straniere, tra cui, nella Oesterreichische Nationalbibliothek diVienna: mottetto Christum regem adoremus a 3 voci e ...
Leggi Tutto
PITTONI, Anita
Elvio Guagnini
PITTONI (Tosoni Pittoni), Anita. – Nacque a Trieste il 6 aprile 1901 da Francesco Tosoni Pittoni (1876-1917), ingegnere, e da Angela Marcolin Bosco (1880-1940), sarta e [...] uno dei capi del socialismo triestino e deputato al Parlamento diVienna.
Anita frequentò il liceo femminile completando i propri studi nel triestini del Novecento pubblicata dal Circolo della cultura e delle arti di Trieste (Trieste 1968). Una ...
Leggi Tutto
CARCANI (Carcano), Giuseppe
Alessandra Ascarelli
Alquanto discordanti le notizie biografiche desunte dai repertori e da documenti piacentini, che farebbero pensare all'omonimia di due compositori contemporanei [...] composizioni manoscritte di carattere sia profano sia religioso si conservano nella biblioteche diVienna, Schwerin, Anche nella musica strumentale il C., influenzato forse dal Circolo milanese, non rivela caratteristiche innovatrici.
Il C. morì a ...
Leggi Tutto
DEPOLI, Attilio
Sergio Cella
Nacque a Fiume il 22 ott. 1887, da Pasquale, direttore didattico e pubblicista, e da Enrichetta Schiavon. Frequentato con profitto il ginnasio-liceo a Fiume, e vinto per [...] di storia patria, III [1913], pp. 7-52). Ritornato a Fiume, partecipò all'attività del Circolo Magiari e Slavi dopo i moti diVienna dell'ottobre 1848 ed una tesi errata di Camillo Cavour, in Atti d. XXXV Congr. di st. d. Risorg., Roma 1959, ...
Leggi Tutto
FRULLINI, Luigi
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 25 marzo 1839 da Agostino e Maria Osti. Avviato dal padre al mestiere di intagliatore, frequentò l'Accademia di belle arti, probabilmente sotto la [...] 1873 all'"intagliatore di gran grido" (catal., 1873, p. 360) fu tributata la medaglia d'onore all'Esposizione diVienna.
A tale manifestazione del Circolo degli artisti e per molti anni dell'Associazione commerciale, coltivando sempre il desiderio di ...
Leggi Tutto
ARMANDI, Pietro Damiano
Giovanni Di Peio
Nato a Faenza il 22 febbr. 1778 da Cesare, governatore pontificio, dopo un periodo di studi all'università di Bologna, durante il quale partecipò al movimento [...] Circolo Costituzionale di Bologna... 4 ventoso VI,Bologna, Stamperia del Genio Democratico, s. d., ma 1798), entrò nella Scuola militare di Modena. Tenente di (assedio di Graz; Wagram), meritando la legion d'onore, e dopo la pace diVienna represse ...
Leggi Tutto
periferìa s. f. [dal lat. tardo peripherīa «circonferenza», gr. περιϕέρεια, der. di περιϕέρω «portare intorno, girare»]. – 1. non com. Contorno, bordo, orlo circolare: i raggi dai vari punti della p. di una ruota vanno tutti a riunirsi nel di...
neopositivismo
neopoṡitivismo s. m. [comp. di neo- e positivismo]. – Corrente filosofica, detta anche positivismo logico, costituitasi prima come «Circolo di Vienna» intorno al filosofo della scienza M. Schlick, poi, dopo il manifesto del...