MADDALENA, Edgardo
Rita Tolomeo
Nacque a Zara, ultimo di undici figli, il 1 nov. 1867 da Giacomo, geometra impiegato nell'I.R. Archivio delle mappe catastali, e da Emilia Morovich.
Tutta la famiglia [...] che frequentavano l'Università diVienna facevano capo a lui per la conferma della traduzione dei diplomi di maturità, per soccorso e consigli che egli, pur di carattere schivo, non fece mai mancare.
Fondato il Circolo accademico italiano, ne divenne ...
Leggi Tutto
GORINI, Gino (Luigino)
Anna Laura Bellina
Nacque a Venezia il 22 giugno 1914 da Manlio e Maria Caprioli. Dopo aver compiuto gli studi nella città natale, diplomandosi in pianoforte con G. Tagliapietra [...] Circolo artistico delle prigioni di Venezia, immediatamente apprezzato dalla stampa, conquistando il premio Consolo nel 1935 e quello diVienna nel 1948. Docente di assenza soltanto la seconda scuola diVienna, spaziava dal classicismo al romanticismo ...
Leggi Tutto
LIPIZER, Rodolfo
Alessandro Arbo
Nacque a Gorizia il 16 genn. 1895, primo di quattro figli di Rodolfo Antonio, cancelliere del tribunale imperialregio, e di Ludovica Maria Pellizon. Appassionato suonatore [...] Vienna per proseguire gli studi. Frequentò l'Accademia musicale superiore nelle classi di H. von Steiner e di G. Feist, allievo di O. Ševčík. Fu iscritto anche alla facoltà di filosofia e didi storia del Circolodi lettura e della musica di Gorizia ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS (Angelis, Angeli), Gherardo
Cinzia Cassani
Nacque ad Eboli (provincia di Salerno), il 16 dic. 1705 da Anna de Caroli e da Giovanni, marchese di Trentinara. Debole e malaticcio, ma di ingegno [...] con la figlia Luisa, e fece parte di quel circolodi amici e ammiratori dei filosofo napoletano, letterati, libro di versi (Firenze 1730). che gli valse l'invito, ricevuto per trainite di Anna Pinelli principessa di Belmonte, a recarsi a Vienna ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Giovanni Antonio
Antonio Vitolo
Discendente da una nobile famiglia ligure, di cui si trovano le prime memorie alla fine del XIV sec. in Sori, Genova e La Spezia, nacque a Napoli nella seconda [...] in conto, per la sua crudizione, anche presso la corte diVienna, a cui Napoli pochi anni dopo (7 luglio 1707) sarebbe nel 1731, per la morte di G. Argento: cfr. Benedikt, p. 593); l'attività letteraria del circolo, satireggiata dall'abate Galiani ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Niccolo
Gino Benzoni
PASQUALIGO, Niccolò. – Nacque a Venezia, nella zona di S. Stae, il 26 luglio 1770, terzo dei quattro figli di Francesco di Giovanni e di Taddea Bembo. Prima di lui nacquero [...] comando supremo dipendeva dall’Imperial regio aulico Consiglio di guerra diVienna. Nel 1815 pubblicò il Telegrafo marino ad uso di S. Michele.
Non fu abbandonato il progetto che Pasqualigo doveva capeggiare, per il comando del quale circolò ...
Leggi Tutto
PITTONI , Valentino
Andrea Gobet
PITTONI (Tosoni Pittoni), Valentino. – Nacque a Brazzano, frazione di Cormons, nel territorio austriaco dell’Impero, il 28 maggio 1872, figlio del rappresentante di [...] di educazione dei lavoratori, simboleggiata in particolare dall’attività del Circolodi studi sociali.
Sul piano politico, l’impegno di , in occasione del quale fu eletto deputato alla Camera diVienna, e in quello municipale del giugno del 1909, che ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Luigi
Renato G. Mazzolini
Nacque a Civezza.no (Trento) l'11 ag. 1847 (secondo l'estratto del certificato di nascita e documenti scolastici, nel 1848 invece secondo un curriculum redatto [...] particolarmente viennesi, il D. fu eletto nel 1906, per la stima che godeva tra gli studenti italiani a Vienna, socio onorario del Circolo accademico italiano diVienna.
Durante tutta la sua carriera il D. si occupò dei perfezionamento delle tecniche ...
Leggi Tutto
GAUDINI, Giulio
Lauro Rossi
Nacque a Roma il 27 sett. 1904 da Mario, vicedirettore dei Giardini pubblici di villa Borghese, e da Isabella Bernardoni. Terzo di quattro figli, ebbe modo di affinare le [...] squadre; ottenne inoltre l'argento con la squadra di sciabola. Agli europei diVienna dell'anno successivo riportò la medaglia d'oro Angelillo, ormai anziano e infermo, ed era approdato al Circolo Pessina, dove insegnava il suo amico e antico compagno ...
Leggi Tutto
CONTIN (C. di Castelseprio), Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Venezia il 2 aprile 1780 da Gio. Batta e Fulgenzia. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza all'università di Padova nel 1801, [...] il C. si trasferì alla corte diVienna, dove ricoprì la carica di "Hofsekretär". La sua permanenza nella ed eseguito per la prima volta in Italia dal Quartetto dì Milano al Circolo degli artisti di Torino il 26 febbr. 1963; Andante et variations, ...
Leggi Tutto
periferìa s. f. [dal lat. tardo peripherīa «circonferenza», gr. περιϕέρεια, der. di περιϕέρω «portare intorno, girare»]. – 1. non com. Contorno, bordo, orlo circolare: i raggi dai vari punti della p. di una ruota vanno tutti a riunirsi nel di...
neopositivismo
neopoṡitivismo s. m. [comp. di neo- e positivismo]. – Corrente filosofica, detta anche positivismo logico, costituitasi prima come «Circolo di Vienna» intorno al filosofo della scienza M. Schlick, poi, dopo il manifesto del...