DE GASPARI (De Gasparis), Giambattista
Paolo Preto
Nato a Levico (Trento) il 18 ag. 1702 da Monica (ignoto il cognome) e Antonio, di famiglia nobile, studiò nel collegio dei gesuiti di Trento e poi [...] in Salisburgensi provincia Lugio archiepiscopo imperante, circolò in città accrescendo le ire dei "fanatici Teresa a coprire la cattedra di storia dell'Impero nell'università diVienna e nominato consigliere di reggenza dell'Austria Inferiore ...
Leggi Tutto
LUCCARDI, Vincenzo
Francesca Franco
Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] Pietro Metastasio (1855: Vienna, Minoritenkirche) voluto dalla comunità italiana diVienna per ricordare la lunga moderna), entrando nel circolo letterario del giurista conte Giuseppe Vannutelli, sovrintendente dei Colonna, di cui nel 1861 ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Andrea
Francesca Franco
Nacque a Mori nel Trentino il 7 maggio 1832, da Francesco, sagrestano della pieve, e Caterina Boschetti. Con il fratello maggiore, Francesco, trascorse l'adolescenza [...] diVienna del 1873 con Jamais (ubicazione ignota), il M. decise didi Trento.
Socio onorario (1881) e accademico di merito (1883) di Brera, nel 1890 divenne accademico degli Agiati di Rovereto e partecipò alla I Esposizione del Circolo artistico di ...
Leggi Tutto
LOIACONO, Francesco (Francesco Paolo)
Alessandra Imbellone
Nacque a Palermo il 26 maggio 1838 dal pittore di storia Luigi, dal quale ricevette la prima formazione (Luigi e F. L.…), e da Vincenza Di Cristina [...] Freie Presse diVienna (Amico, 1870). Piccoli paesaggi, quali Bosco diVienna e Giardino diVienna (Palermo, dic. 1909, presso il Circolo artistico di Palermo, si celebrò il cinquantenario della sua carriera, con un discorso di E. Basile, e la ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Giorgio (Giovan Giorgio)
Lionello Puppi
La prima notizia sul C. risale al 21 ott. 1524, che lo vede testimone ad un atto rogato in Vicenza (Mantese); altro dato è del 17 dic. 1537, quando [...] legame fosse stato allacciato entro il vivacissimo circolo culturale di Giangiacomo Leonardi, residente del duca a Campi; l'altra, appartenente alle raccolte del Kunsthistorisches Museum diVienna (ibid., III, Paris 1887, p. 81)risulta firmata ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Giacomandrea
Amilcare Carpi de Resmini
Nato a Mocasina di Calvagese, presso Brescia, il 16 apr. 1796 da Pietro e da Domenica Andreis, dopo aver studiato a Desenzano prima e a Verona poi, [...] a Padova nel 1842 e a Venezia nel 1847.
La sua assidua frequenza ai circoli intellettuali, liberali e antiaustriaci di Padova fu all'origine di attriti con il governo diVienna, che non furono estranei alle ansie che lo tormentarono negli ultimi mesi ...
Leggi Tutto
DEL NERI, Edoardo
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Clemente Delneri (il cognome fu cambiato dai figli in Del Neri nel 1915) e Caterina Paulin, nacque a Gorizia il 18 marzo 1890.
Apparteneva ad una [...] non conosce le arditezze di un Klimt o del coetaneo Schiele, allievo presso l'accademia diVienna dal 1905 al 1909. ai modi futuristi. tra gli esempi da ricordare il Circolo della stampa estera di Roma del 1929, allora situato in via Montecatini, ...
Leggi Tutto
COLETTI, Ferdinando
Loris Premuda
Nacque a Tai di Cadore (Belluno) il 17 ag. 1819 da Giuseppe, negoziante di legnami, e da Carolina Codecasa. Quando compì gli otto anni, tutta la famiglia si trasferì [...] colsero attivo nel movimento antiaustriaco: presidente del circolo patriottico di Padova, partecipò ai moti dell'8 febbraio boicottaggio delle elezioni per i rappresentanti veneti al Parlamento dìVienna, il C. non riuscì a evitare una rottura ...
Leggi Tutto
GROSSICH, Antonio
RitaTolomeo
Nacque a Draguccio (Draguch, odierna Draguć), in Istria, il 7 giugno 1849 da Giovanni Matteo e Angela Francovich di Cormons. Trascorse l'infanzia nel paese natale dove [...] diVienna decisa ad aprire scuole tedesche in aperta concorrenza con quelle italiane. Dopo il trasferimento a Fiume aveva preso a partecipare attivamente alla vita culturale e politica della città d'adozione.
Nel 1893 fu tra i fondatori del Circolo ...
Leggi Tutto
CUZZI, Umberto
Bruno Signorelli
Figlio di Michele ed Elisabetta Bendì, nacque a Parenzo (od. Poreč) in Istria il 6 genn. 1891; frequentò le scuole secondarie a Trieste e Gorizia, iscrivendosi in seguito [...] al politecnico diVienna, che lasciò prima della laurea per l'opposizione del padre, che temeva una eccessiva Torino il C. si occupò, oltre che di progettazione, anche di promozione culturale, fondando il circolo "La Saliera" (dal nome dell'omonimo ...
Leggi Tutto
periferìa s. f. [dal lat. tardo peripherīa «circonferenza», gr. περιϕέρεια, der. di περιϕέρω «portare intorno, girare»]. – 1. non com. Contorno, bordo, orlo circolare: i raggi dai vari punti della p. di una ruota vanno tutti a riunirsi nel di...
neopositivismo
neopoṡitivismo s. m. [comp. di neo- e positivismo]. – Corrente filosofica, detta anche positivismo logico, costituitasi prima come «Circolo di Vienna» intorno al filosofo della scienza M. Schlick, poi, dopo il manifesto del...