FASSINI, Vincenzo Domenico
Carlo Fantappiè
Da non confondersi con altri Fassini a lui contemporanei, con nome parzialmente identico, originari dello stesso luogo e ugualmente appartenenti all'Ordine [...] di morale nel locale convento domenicano. Qui consolidò i suoi legami col conte Mazzuchelli partecipando al rinomato circolo Graecos commentarius, ibid. 1769 e Vienna 1776.
Desideroso di ricoprire una cattedra pubblica di teologia, nel 1769 pregò l' ...
Leggi Tutto
VILLA PERNICE, Angelo
Germano Maifreda
VILLA PERNICE, Angelo. – Nacque a Milano il 16 novembre 1827 da Giuseppe Villa e da Giuditta Pernice. Ebbe un solo fratello di poco più giovane, Antonio, morto [...] fucina; lo stesso fece nelle successive esposizioni di Parigi, Vienna e Milano, ricevendo medaglie e diplomi.
Consigliere di Vimercate, la Società dei fattorini di banca e di studio, il Circolo operaio ordine e progresso, la Società degli operai di ...
Leggi Tutto
VITI, Eugenio
Mariantonietta Picone Petrusa
– Nacque a Napoli il 28 giugno 1881 da Angelo Viti, impiegato militare, e da Emilia Porzio, di origini nobiliari (Atti di nascita - Quartiere Avvocata, n. [...] novecenteschi, furono scelte per una circolazione internazionale, la prima a Monaco di Baviera e in altre città Vienna (1933), a Pittsburgh (1934), a Budapest (1936). Nel suo percorso si era cimentato anche nella pittura decorativa (al Castello di ...
Leggi Tutto
PUJATI, Giovanni Pietro Paolo
Marco Rochini
PUJATI, Giovanni Pietro Paolo (in religione Giuseppe Maria). ‒ Nacque a Polcenigo il 3 agosto 1733, terzo di sette figli nati dall’unione tra Giuseppe Antonio, [...] Clementino. Qui entrò in contatto con il circolo giansenista romano, di cui divenne uno dei più influenti esponenti , Narrazione della vita e degli scritti di G. M. P. Lettera a Don Michel Girolamo Alchini, Vienna, 8 luglio 1832); Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Gioacchino Napoleone
Salvatore Alongi
PEPOLI, Gioacchino Napoleone. – Nacque a Bologna il 10 ottobre 1825, secondogenito del marchese Guido Taddeo e di Letizia Murat, figlia di Gioacchino, già [...] di sindaco di Bologna per assumere quella di inviato straordinario e ministro plenipotenziario a Vienna, 102. Inoltre, su alcuni passaggi della biografia politica di Pepoli: G. Natali, I circoli politici bolognesi nel 1848-49, in Rassegna storica ...
Leggi Tutto
CARDOINI, Andrea
Valerio Marchetti
Nato a Ginevra presumibilmente dopo il 1590, da Camillo di Cesare, proveniva da una nobile famiglia napoletana, i baroni di Parete, ascritta al "seggio" di Nido, esulata [...] di religione ai tempi dell'emigrazione di Galeazzo Caracciolo.
Suo nonno, il cavaliere Cesare, sospettato di aderire alle idee della Riforma protestante perché seguace del circolo , suppl. 28; Vienna, Österreichische Nationalbibliothek, ms ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Gino
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio dell'ingegnere Giambattista, di antica famiglia di Gradisca, e di Anna Radaelli, padovana, nacque a Pisino d'Istria il 9 agosto 1877. mentre il padre [...] della ferrovia di Pola. La professione patema condusse in seguito la famiglia a Tarvisio, Vienna, Gorizia, d'arte, ibid., 11 ott. 1928; C. Wostry, Storia del Circolo artistico di Trieste, Udine 1934, p. 231; Ausstellung Italien. Kunst (catalogo), ...
Leggi Tutto
ZACCHIROLI, Francesco. –
Alessandra Mita Ferraro
Nacque, verosimilmente nel 1748, a Longiano, nel territorio di Cesenatico, dove il padre Giambattista, originario di Castel Guelfo, era medico. Della [...] a Napoli, bibliotecario del principe di Cariati, e attivo nel circolo latomico dei fratelli Antonio e 224, 238; Vienna, Österreichische Nationalbibliothek, Korrespondenz, Autogr. 42/49-1.
Raccolta di poetici applausi di alquanti eruditi Lughesi ...
Leggi Tutto
SOPRANSI, Fedele
Ivana Pederzani
– Nacque a Varese il 14 luglio 1751 da Antonio e da Giuseppa Parravicini.
Di antica famiglia del borgo, conseguì la laurea in giurisprudenza all’università di Pavia [...] e l’Istria nella neocostituita Repubblica Cisalpina.
Già iscritto alla Società di pubblica istruzione, tornato a Milano partecipò alle riunioni del Circolo costituzionale, di cui fu anche moderatore, insieme ai poeti Giuseppe Giulio Ceroni, Ippolito ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Fiume il 29 genn. 1881 da Agostino e Francesca Canarich. Ultimati gli studi ginnasiali, frequentò l'accademia di commercio a Graz e a Trieste e trovò poi [...] La Vedetta, edito dal Circolo letterario fiumano, e al Bullettino della Deputazione fiumana di storia patria. Per il periodico sua città essendo stato inviato in missione a Zagabria, a Vienna e infine a Budapest. Rientrato a Fiume, partecipò alle ...
Leggi Tutto
periferìa s. f. [dal lat. tardo peripherīa «circonferenza», gr. περιϕέρεια, der. di περιϕέρω «portare intorno, girare»]. – 1. non com. Contorno, bordo, orlo circolare: i raggi dai vari punti della p. di una ruota vanno tutti a riunirsi nel di...
neopositivismo
neopoṡitivismo s. m. [comp. di neo- e positivismo]. – Corrente filosofica, detta anche positivismo logico, costituitasi prima come «Circolo di Vienna» intorno al filosofo della scienza M. Schlick, poi, dopo il manifesto del...