PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] Nel 1810 circolò clandestinamente, senza autore, La scuola di Priapo inventata da Giulio Romano, una serie di incisioni all’ , un poema romanesco eroicomico di Giuseppe Berneri, ambientato all’epoca dell’assedio turco diVienna del 1683. Tra il 1825 ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 24 marzo 1760, penultimo di sei figli, dal conte Bartolomeo Fenaroli e da Paola Avogadro. Con il fratello Girolamo condivise dalla [...] il Casino de' buoni amici, il circolo dei giovani nobili bresciani che si acquistò fama di club giacobino. Nel 1795 fu nominato tempo del congresso diVienna... preceduta da uno studio storico e da un diario inedito del marchese di San Marzano, Torino ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Carlo
Stefano Arieti
Nacque a Sale, presso Alessandria, il 23 nov. 1840 da Vincenzo e Teresa Gobbo Alvigni. Rimasto presto orfano di padre, l'aiuto economico del nonno materno, Gedeone, gli [...] le Osservazioni anatomiche per servire allo studio della circolazione venosa delle estremità inferiori, ibid., s. 3 a M. Benedikt diVienna (Sulla questione dei cervelli dei delinquenti, in L'Osservatore. Gazzetta delle cliniche di Torino, XIX [1883 ...
Leggi Tutto
OBERZINER, Giovanni Amennone
Gino Bandelli
OBERZINER, Giovanni Amennone. – Nacque a Trento il 24 novembre 1857 da Amennone, titolare di una panetteria, e da Gioseffa Mayer.
Le buone condizioni economiche [...] loro formazione all’Università diVienna, scelse l’Istituto di studi superiori di Firenze (già meta di altri giovani delle , VII, Wien 1978, p. 198; M. Garbari, Il Circolo trentino di Milano. L’irredentismo trentino nel Regno, Trento 1979, pp. 165 ...
Leggi Tutto
LAURENTI
Carlo Vitali
Famiglia di musicisti bolognesi.
Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di Giovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] . Fanciullo cantore a S. Petronio, fu allievo di G.M. Predieri e debuttò prima di compiere quindici anni, dando prova di grandi doti naturali. Prestò servizio come soprano presso la cappella imperiale diVienna dal gennaio del 1672 al 1684, anno in ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giuseppe
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di San Pier Maggiore, il 19 marzo 1716 da Leonardo di Clemente e da Lucia di Giovanni Piccioli (Ingendaay, 2013, p. 119 nota 25). Il [...] , pubblicati a partire dal 1731 a cura di un circolodi eruditi capeggiati dall’antiquario Anton Francesco Gori (Borea i quadri a commesso alla Hofburg diVienna in quanto commissionati da Francesco Stefano di Lorena: Maser, 1967; González-Palacios ...
Leggi Tutto
OBERDAN, Guglielmo
Eva Cecchinato
Daniele Ceschin
OBERDAN, Guglielmo. – Nacque a Trieste il 1° febbraio 1858 da Valentino Falcier e da Josepha Maria Oberdank.
Il padre era un panettiere originario [...] a Roma, fu tra i promotori del Circolo democratico universitario, finalizzato alla diffusione della propaganda irredentista modificò la pena. Il 31 ottobre la Corte suprema diVienna esaminò gli incartamenti processuali e il 4 novembre confermò la ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Costanza e Margherita
Altea Villa
– Costanza nacque il 21 giugno 1800 a Vienna, dal marchese milanese Lorenzo Galeazzo (1759-1840) e da Maria Antonia Hedwig Schaffgotsch (1771-1837), [...] figlio di Costanza, morì a causa di una malattia improvvisa. I genitori e tutti gli abituali frequentatori del circolodi Gaasbeek di aiutarlo a guarire, accompagnandolo in varie località dove potesse farsi curare.
Morì il 18 maggio 1871 a Vienna, ...
Leggi Tutto
SESTAN, Ernesto
Giuliano Pinto
– Nacque a Trento il 2 novembre 1898 da Corrado e da Carolina Calioni.
I genitori appartenevano a famiglie insediate da tempo ad Albona (ora Labin, nell’Istria croata): [...] di una licenza, Sestan sostenne e superò l’esame di maturità a Vienna.
Terminata la guerra, si iscrisse all’Istituto di studi superiori e pratici di Sestan frequentò il Circolodi cultura dei fratelli Carlo e Nello Rosselli e di Ernesto Rossi, presto ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Domenico
Gerardo Doti
Figlio di Paolo e di Chiara Pallavicini, nacque a Lucca il 30 nov. 1650, secondogenito di sei figli, di cui quattro maschi e due femmine (Franceschini, p. 4). Già nei [...] di S. Luca, Congregazioni, vol. 45, c. 126r); quella di «cappellano» della chiesa accademica dei Ss. Luca e Martina (1688); e infine l’iscrizione al circolo ») a Rossau, oggi parte del IX distretto diVienna. Il M. intervenne nella tarda estate del ...
Leggi Tutto
periferìa s. f. [dal lat. tardo peripherīa «circonferenza», gr. περιϕέρεια, der. di περιϕέρω «portare intorno, girare»]. – 1. non com. Contorno, bordo, orlo circolare: i raggi dai vari punti della p. di una ruota vanno tutti a riunirsi nel di...
neopositivismo
neopoṡitivismo s. m. [comp. di neo- e positivismo]. – Corrente filosofica, detta anche positivismo logico, costituitasi prima come «Circolo di Vienna» intorno al filosofo della scienza M. Schlick, poi, dopo il manifesto del...