GINECOLOGIA (XVII, p. 122; App. II, 1, p. 1055)
Eugenio MAUIRIZIO
L'attuale quadro panoramico della g., rispetto a quello di dieci anni fa, appare caratterizzato da nuove acquisizioni, di interesse puramente [...] come fase secretiva. La presenza di progesterone in circolo nell'organismo può essere indagata anche III Congresso della Società italiana di endocrinologia, Livorno); 1953 E. Navratil, Klinische Fortschritte der Gynäkologie, Vienna 1954; T. Mann, ...
Leggi Tutto
PSICHICA, RICERCA (XXVIII, p. 448)
Emilio SERVADIO
Un indirizzo sempre più rigidamente scientifico ha prevalso nella ricerca psichica dal 1935 in poi. Le condizioni e i metodi d'esperimento si sono fatti [...] speciali mazzi di 25 cartoncini ("carte Zener") divisi in 5 gruppi di 5 e recanti 5 diversi simboli: un circolo, un A. Winterstein, Telepathie und Hellsehen, Amsterdam, Lipsia e Vienna 1937; L. Vivante, Studî sulle precognizioni, Firenze 1937 ...
Leggi Tutto
RESTAURAZIONE
Walter Maturi
. Col nome di restaurazione i pubblicisti e gli storici francesi designarono l'epoca del ristabilimento sul trono di Francia del ramo primogenito dei Borboni, dopo la tormenta [...] circolo dei problemi aperti dalla Restaurazione, ma insistere su questo punto significa anche dissolvere il concetto storico di completamente rinnovata da C. K. Webster, The Congress of Vienna, Oxford 1919; id., The foreign policy of Castlereagh, ...
Leggi Tutto
LAPPONIA (sved. Lappland; finl. Lappi; A. T., 166-167)
Umberto Toschi
Termine geografico che comprende un'estensione di territorio molto incerta. Genericamente va riferito, come vuole l'etimologia, al [...] . Alcuni designano col nome di Lapponia la parte della Fennoscandia a settentrione del Circolo Polare. Altri fanno coincidere Em. Demanti, Francoforte sul M. 1912); G. Braun, Nordeuropa, Vienna 1926, pp. 165-182; Norges land og folk: XX, Finnmarkens ...
Leggi Tutto
SCHEFFEL, Joseph Viktor von
Emma Mezzomonti
Poeta tedesco, nato a Karlsruhe il 16 febbraio 1826, ivi morto il 9 aprile 1886. Studiò a Monaco, a Berlino e a Heidelberg finché nel 1847 si laureò in giurisprudenza. [...] A Heidelberg era entrato nel circolo degli "Engere" e ne aveva tratto motivo e ispirazione per alcune canzoni umoristiche che pubblicò nei Fliegende Blatter, primi saggi di una vasta raccolta di "Trinklieder". Dal 1850 al 1885 Sch. è a Säckingen, ove ...
Leggi Tutto
LEUTHOLD, Heinrich
Emma Mezzomonti
Poeta svizzero, nato a Wetzikon (Zurigo) il 9 agosto 1827. Di famiglia molto umile e poverissima, riuscì tuttavia a frequentare le università di Berna e di Basilea, [...] senso di pace e di serena contemplazione. Nel 1857 si stabilì a Monaco di Baviera e divenne membro del circolo " . Plüss, L.s Lyrik u. ihre Vorbilder, Berna 1908; E. Ermatinger, H. L., in Krisen u. Probleme der neueren deutschen Dichtung, Vienna 1928. ...
Leggi Tutto
KISFALUDY, Károly (Carlo)
Giulio de Miskolczy
Poeta ungherese, nato il 15 febbraio 1788 a Tét, morto a Pest il 21 novembre 1830. Visse a Pest e a Vienna, ma dimorò due volte anche in Italia, prima come [...] scrittori dell'Ungheria e creando il cosiddetto "Circolo dell'Aurora", che man mano acquistò una celebre poesia patriottica. Le ballate di K. rammentano quelle di Bürger e di Goethe.
Ediz.: Opere complete a cura di J. Bánóczy, Budapest 1893.
Bibl ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG, Albrecht, duca di
Ermanno Loevinson
Adriano Alberti
Figlio del duca Filippo, morto a Stoccarda nel 1917 e della arciduchessa Maria Teresa (1845-1927), figlia dell'arciduca Alberto, nacque [...] germanico, comandò nel 1906-08 l'11° corpo d'armata di Kassel, il 13° corpo d'armata di Württemberg, e quindi fu nominato (1913) colonnello generale e ispettore del 6° circolo d'ispezione dell'esercito.
Durante la guerra mondiale ebbe il comando ...
Leggi Tutto
QUANTZ, Johann Joachim
Karl August Rosenthal
Flautista e compositore, nato il 30 gennaio 1697 a Oberscheden, tra Gottinga e Minden (Hannover), morto il 12 luglio 1773 a Potsdam. Figlio di un fabbro, [...] alla morte di questo (1716) entrò nella cappella civica del Heine in Dresda. Nel 1717 studiò contrappunto a Vienna con J. aulico a Berlino, ove il Q. godette di grande favore, facendo parte del circolo intimo del re. Delle opere del Q. sono ...
Leggi Tutto
SCALA, Bartolomeo
Remigio Sabbadini
Nacque a Colle in Valdelsa nel 1428; prima dei vent'anni si trasferì a Firenze, dove morì nel 1497. Udì con Iacopo Ammannati le lezioni del Marsuppini. Ebbe molta [...] cui De historia Florentinorum apologi centum (a cura di C. Müllner, Vienna 1897), buon numero di orazioni, lettere e altri opuscoli. Partecipò con passione al movimento umanistico del circolo fiorentino, e come ciceroniano polemizzò col Poliziano che ...
Leggi Tutto
periferìa s. f. [dal lat. tardo peripherīa «circonferenza», gr. περιϕέρεια, der. di περιϕέρω «portare intorno, girare»]. – 1. non com. Contorno, bordo, orlo circolare: i raggi dai vari punti della p. di una ruota vanno tutti a riunirsi nel di...
neopositivismo
neopoṡitivismo s. m. [comp. di neo- e positivismo]. – Corrente filosofica, detta anche positivismo logico, costituitasi prima come «Circolo di Vienna» intorno al filosofo della scienza M. Schlick, poi, dopo il manifesto del...